PROGETTI
IN CORSO
OPERE CONCLUSE
FOTOGRAFIA
GRAFICA
MULTIMEDIA
MUSICA
POESIA
VIDEO
APPLICAZIONI
Estesie
*CD- Recensioni
*Letture
*Galleria
*Incipit
*La cantina di MP
*Dolcezze
*Macpeeriani in cucina
|
 |

Dolcezze
Tocchetti di Natale! |
|
Ricettina per una sorta di biscotto davvero gustoso, che non
stufa anche se dolce. Poi mi saprete dire.
Direttamente dalla cucina di " mamma Micky " (la
mia!), vi lascio istruzioni per chi vuol tentare l'esperimento.
Che per altro è abbastanza facile, posso farcela anche
io!
TOCCHETTI DI NATALE
Ingredienti ( per circa 30 pezzi ):
350g di farina
100g di zucchero (o dolcificante per chi non può abusarne,
garantito che vengono buoni lo stesso)
mezzo bicchiere di liquore al caffè
1 bicchiere di caffè amaro
1 uovo (sia tuorlo che albume)
100g tra nocciole e mandorle (meglio se già pelate)
1 panetto di lievito
1 bicchiere scarso di latte (va bene anche quello scremato)
1 bustina di " goccioline " di cioccolato fondente
(scelte per la forma, più che altro)
zucchero a velo
Procedimento:
In una terrina, amalgamare bene
il latte, liquore, caffè,
uovo, zucchero e lievito e tenere da parte.
In una ciotola capiente, mettere la farina a " fontanella " (tipo
vulcano, per intenderci) e nel foro aggiungere mandorle e nocciole,
precedentemente pestate grossolanamente.
Aggiungere il contenuto della terrina.
Amalgamare bene ed impastare a mano.
Tirare l' impasto allo spessore di 1 cm circa.
Tagliarlo a pezzi (in questo caso romboidali, poi fate voi).
Aggiungere le " goccioline " di cioccolato su ogni
pezzo.
Infornare per 20' a 180 °C (parametri per forno elettrico).
Sploverare con lo zucchero a velo, e servire.
Buona degustazione!!!
|
La cuoca è Byebye |
I Nucatili |
|
Un dolce natalizio siciliano:
i nucatili.
I "Nucatili" sono dei tipici biscotti natalizi. Una
variante di questa ricetta prevede una doppia lavorazione,
una per la pasta e l'altra per il ripieno. Gli ingredienti
per la pasta sono la farina e il miele. Occorre far bollire
il miele e versarlo tiepido nella farina da aggiungere nella
quantità necessaria per ottenere un impasto omogeneo
e morbido. Il tutto va lasciato riposare per circa cinque ore.
La
pasta così ottenuta serve per ottenere delle listarelle
larghe circa 3-4 centimetri all'interno delle quali verrà versato
il ripieno. Quest'ultimo si prepara utilizzando noci e nocciole
sgusciate e lievemente tostate al forno, miele, scorza d'arancia
e cannella.
Porre le noci e le nocciole in un tegame e farle
cuocere col miele, mescolando continuamente.
A metà cottura
si aggiunge la scorza d'arancia tagliata finemente e la cannella
a piacere. L'impasto si cuoce, sempre mescolando, finchè non
si stacca dalle pareti della pentola. Ultimata la cottura,
occorre far raffreddare il ripieno e quando è tiepido
lo si pone nelle listarelle di pasta precedentemente preparate,
quindi si avvolgono tali listarelle in modo stretto in modo
che il ripieno sia completamente coperto dalla pasta, si da
al biscotto la forma di "S" oppure rotonda e lo si
decora con un impasto morbido di farina sciolta nel cacao caldo.
E' un po' complesso, ma buonissimo...
|
La cuoca è Ismene |
Pan di Miele |
|
Questo pane dolce l'ho preparato ieri,
per la colazione.
È veloce,
facilissimo, ed è più buono l'indomani.
PAN DI MIELE
Ingredienti: farina di segale
gr. 250 - farina bianca gr. 120 circa - nove cucchiaiate di
miele - latte gr. 250 - noci o mandorle gr. 50 - un uovo -
una bustina di lievito in polvere - una noce di burro - sale
Imburrate e infarinate uno stampo
da plum cake (se avete quello
di silicone, poteve evitare il burro ). Tritate grossolanamente
la frutta secca. Versate in una zuppiera le due farine, due
pizzichi di sale, il lievito e mescolate il tutto con le mani.
Fate scendere nella zuppiera l'uovo, le mandorle (o noci),
il miele e il latte tiepido.
Impastate il tutto solo quel tanto sufficiente a unire fra
loro gli ingredienti. Versate nello stampo il composto, pareggiandolo
con una spatola, e lasciatelo riposare un po' nello stampo
prima di infornarlo. Forno moderato a 165°. Deve cuocere
circa un'ora, ma tenetelo d'occhio: non tutti i forni sono
uguali.
Prima di tirarlo fuori, fate la prova dello stecchino.
Gustatelo solo quando
sarà completamente
raffreddato.
Buona colazione!!
|
La cuoca è Ismene |
Torta a tre strati
per i suoceri |
|
Oggi aspettavo i suoceri per il thè,
così mi
sono fatta coraggio e ho preparato una torta. Se avete pazienza
potete farla anche voi.
Serve del pan di spagna, la ricetta
non la metto perché mi
dilungherei troppo, ma la trovate ovunque.
Quando il pan di Spagna si sarà raffreddato (potete
prepararlo il giorno prima), tagliatelo
in tre strati.
Per farcire vi serviranno:
per la crema al
cacao:
50 gr. di cacao amaro in polvere, un uovo, 80 gr. di zucchero,
un cucchiaio abbondante di farina, 250 gr. di latte
per la ricotta:
zucchero a velo, 800 gr. di ricotta freschissima, pistacchi
di Bronte (se non li trovate, non ne usate altri, ma preferite
magari delle mandorle un po' tostate nel forno e sbriciolate),
un po' di cioccolata fondente spezzettata grossolanamente.
Preparate così la crema al
cioccolato:
versate in una casseruola il cacao con lo zucchero e mescolate
bene, aggiungete la farina e mescolate, poi versare lentamente
- e mescolando - il latte, amalgamendo bene; infine aggiungete
l'uovo e mescolate ancora. A questo punto mettete sul fuoco,
portate ad ebollizione, sempre mescolando, e fate cuocere
finché la crema non si addensa. Lasciatela raffreddare
e intanto lavorate la ricotta. E' importante che la ricotta
sia lavorata molto bene, per la riuscita del dolce. Fatela
passare, spingendola con un cucchiaio, attraverso le maglie
di un colino stretto. Ci vorrà un po' di pazienza,
ma ne vale la pena: la ricotta diventerà soffice come
la panna. Aggiungete lo zucchero a velo, mescolando e amalgamando
bene, fino a che la ricotta non diventa dolce. Decidete voi
quanto debba esserlo, secondo i vostri gusti, assaggiandola
ogni tanto.
Adesso potete farcire. Mettete anche
un po' di crema nel centro del piatto, prima del primo strato,
così la torta non
si muoverà. Bagnate leggermente il pan di Spagna con
il latte. Il primo strato è di ricotta. Abbondate con
la farcitura. Sopra la farcitura mettete un po' di scagliette
di cioccolato fondente. Posizionate il secondo strato di Pan
di Spagna e bagnatelo un po'. Secondo strato di crema al cioccolato.
Abbondate!! Ultimo strato di pan di Spagna, sempre bagnato
con un po' di latte.
Finite con la ricotta, che dovrà coprire anche il bordo.
Potete decorare con dei ciuffetti di crema
e il pistacchio di Bronte tritato grossolanamente (o le mandorle).
Ed
eccovi la foto di stamattina (vedi a sinistra)!!!
|
La cuoca è Ismene |
Torta soffice con
le prugne |
|
INGREDIENTI:
200 gr. farina; 100 gr. zucchero semolato; 120 gr. burro; 2
uova; la scorza grattugiata di un limone; 2 cucchiai colmi
di lievito vanigliato; 12 prugne secche; 5/6 cucchiai di
latte, un pizzico di sale; zucchero a velo
- Accendete il forno a 190°.
- Mettete le prugne a bagno in acqua tiepida e lasciatele ben
gonfiare; scolatele e allargatele su un telo ad asciugare.
- Dividete il burro a pezzetti, mettetelo in una casseruola
piccola e fatelo fondere a fuoco bassissimo. Attenti a non
farlo cuocere!!
- Rompete le uova in una capace ciotola, unite lo zucchero,
il sale, la scorza grattugiata del limone e sbattete energicamente
e a lungo in modo da ottenere un composto chiaro e spumoso
(consiglio di usare il mixer..). A questo punto versate, alternativamente
e sempre mescolando, il burro fuso (non caldissimo) e 200 gr
di farina fatta scendere da un setaccio. Molto importante l'altenanza
degli ingredienti, che conferirà un certa consistenza
al dolce... Per ultimo versare il lievito, sempre setacciato.
- Versate a filo il latte appena tiepido e amalgamate bene
il tutto: dovrete ottenere una pasta morbida.
- Imburrate e infarinate uno stampo, trasferitevi la pasta
preparata e livellatela con una spatola.
- Fate cadere sull'impasto le prugne, un po' a casaccio.
- Infornate subito, ma dopo pochi minuti abbassate la temperatura
a 180° e cuocete per circa 45 minuti. Ma controllate la
torta: ogni forno ha la sua temperatura. Controllate sempre
la cottura con uno stecchino!
Vi faccio vedere il risultato.
Io ho usato uno stampo rotondo, più alcuni stampini "a
cuore", ottenendo anche dei romantici "muffins" per
la colazione.
|
La cuoca è Ismene |
Flan di latte |
|
FLAN DI LATTE
8 uova (6 intere e 2 tuorli)
8 cucchiai di zucchero
1 litro di latte
scorza di un limone
Ci sono molti metodi di preparazione e varie
ricette... questa l'abbiamo provata ieri...
Far bollire il latte con la scorza di limone, farlo riposare
e versare e far sciogliere lo zucchero...
Sbattere le uova in un recipiente abbastanza capiente per contenere
anche il litro di latte
Nel frattempo che il latte si sfredda prepare il caramello
nello stampo, facendo sciogliere lo zucchero a fuoco lentissimo
fino a farlo diventare dorato scuro
Quando il latte si è sfreddato bene (altrimenti le uova
si "cuociono") togliere la scorza di limone e versarlo
nel recipiente con le uova... mescolare bene il composto e
poi versarlo nello stampo.
Anche la cottura può essere fatta in diversi modi, la
mia è a bagno maria nel forno.... e per non far bruciare
la parte inferiore del flan si può mettere uno strofinaccio
nell'acqua sotto lo stampo.
La cottura dura circa un'ora a 150/180 gradi, per verificare
se è cotto infilare uno spiedino nel flan, se rimane
bagnato non è ancora pronto.
A fine cottura far sfreddare il flan a temperatura ambiente
e poi mettere in frigo ancora nello stampo.
Quando è freddo si capovolge lo stampo su un piatto
largo e il risulato dovrebbe essere quello che ho fotografato.
|
La cuoca è cla78 |
koch di gries |
|
koch di gries
Questo è un dolce che faccio spesso e che piace molto
nella mia famiglia.. spero anche a voi! E' una ricetta
un po 'austro-ungarica che apparteneva alla mia nonna.
Ingredienti:
250g di semolino(gries)
1L latte
200g burro
4 uova
250g zucchero
200g uvetta sultanina
un pizzico di sale
una scorzetta di limone.
tempo di cottura 45' ca in forno a 180°
Preparazione
1 quando il latte bolle versare il gries a pioggia ,un pizzico
di sal,mescolare di seguito per ca 12' ottenendo una polentina
alla quale aggiungerete il burro fuori dal fuoco. Amalgamate
e lasciate raffreddare.
2 In una terrina sbattere i 4 rossi con lo zucchero(a chi piace
più dolce può aumentare la dose dello zucchero
o viceversa diminuirla)
3 Mescolarvi le uvette precedentemente ammollate
4 Montare aneve ferma gli albumi
5 Aggiungere alla polentina raffreddata l'impasto (rossi +
uvette e scorza di limone) poi all'ultimo i bianchi a neve
mescolando delicatamente perchè non smontino.
6 In una tortiera precedentemente imburrata e spolverizzata
con biscotti sbriciolati versare il composto e infornare a
180° per circa 45'. Provare la cottura con un ferretto
(quello per gli spiedini per es.) da infilare nel dolce a cottura
ultimata. Se sul ferretto rimane attaccato un po' dell'impasto
lasciare cucinare ancora un po'.
7 sfornare e unavolta tiepido spolverizzare con lo zucchero
a velo .
|
La cuoca è gabris |
|
 |
Principali
sezioni del Forum di Mac Peer:
Forum Mac Peer
Mac
Help
Mac
basic
Mac
News- Pianeta Apple
Applicazioni
Hardware
e periferiche
I
migliori freeware
Giochi
per Mac
p2p
su Macintosh
Mi
sono iscritto al Forum
Grafica
Digitale
Audio
Video Foto col Mac
Artlab
Estesie
Mercatino
Vendo
Mercatino
Cerco
ARCHIVIO
|