PROGETTI
IN CORSO
OPERE CONCLUSE
FOTOGRAFIA
GRAFICA
MULTIMEDIA
MUSICA
POESIA
VIDEO
APPLICAZIONI
Estesie
*CD- Recensioni
*Letture
*Galleria
*Incipit
*La cantina di MP
*Dolcezze
*Macpeeriani in cucina
|
 |

Macpeeriani in cucina
(ricette)
Calzoncini ripieni |
|
Ingredienti:
400 gr. di farina di grano duro; 100 gr. di farina Manitoba;
lievito di birra, quasi un panetto; mozzarella fresca; verdura
a piacere: potete scegliere tra il classico pomodoro (in questo
caso abbinato all'origano), oppure verza sbollentata, broccoletti,
zucchine, etc
Versate le farine setacciate in una ciotola.
Mettete due pizzichi di sale e mescolate. Intanto fate scaldare
circa due tazze di acqua, che non deve diventare bollente,
altrimenti disattiverà il
lievito. In una tazza d'acqua sciogliete bene il lievito e pian
piano versate ed incorporate alla farina. Incorporate anche l'altra
acqua, finché serve. Lavorate molto bene la pasta, che
deve risultare liscia e morbida.
Fate un taglio a croce sull'impasto, coprite la ciotola con un
canovaccio molto umido e mettetelo a lievitare dentro il forno
spento per circa due ore. Se lievita di più va bene lo
stesso.
Stendete la pasta su un piano infarinato,
formando più o
meno dei quadrati, mettete al centro il ripieno, chiudete i bordi
con le dita e, prima di infornare, fate un'incisione al centro
del calzone, in modo che non si apra la parte che avete sigillato
durante la cottura.
Ricordatevi di salare le verdure che userete come ripieno e ricordatevi
di sbollentarle prima. Infornate a 200° e tenete d'occhio
la cottura.
Per questo ripieno, io ho usato mozzarella, verza, acciughe e
pepe nero.
Liberate pure la vostra fantasia e buon appetito!
|
La cuoca è Ismene |
Arista di maiale
con limoni caramellati |
|
Ingredienti per 4 persone:
- 600 gr. di arista di maiale, o - meglio ancora - di filetto
di maiale;
- 2 limoni non trattati;
- 1/2 dl di aceto bianco;
- 80 gr. di zucchero
- 2 dl di vino bianco
- 2 cucchiai di sugo d'arrosto (se non ne avete potete farne
a meno; potete usare anche dell'estratto di carne..)
- olio o burro
- farina
- sale
- pepe nero
Dividete i limoni in 8 spicchi e scottateli
per un minuto in acqua bollente. Mettete una casseruolina
su fuoco medio con lo zucchero e qualche goccia di limone.
Caramellate senza far scurire. Aggiungete l'aceto, fatene
evaporare metà,
poi unite il vino, i limoni e il sugo d'arrosto.
Lasciate cuocere per mezz'ora a fuoco basso.
Salate le fatte di carne e passatele bene nella farina.
Cuocetele in padella con olio extravergine di oliva o - se
preferite - con burro.
Adagiate la carne su un piatto da portata, cospargetela con
la salsa e decorate con i limoni caramellati. Una bella macinata
di pepe e il piatto è pronto!
|
La cuoca è Ismene |
Fregola con le
arselle |
|
La "fregola" è un
tipo di pasta tipico sardo
Le arselle sono simili alle vongole, ma un po' più piccole....
Si fanno aprire le arselle in una casseruola e si conserva
da parte l'acqua rilasciata dai mitili, opportunamente colata
(per eliminare eventuali residui di sabbia)
Si sguscia la metà delle arselle e si fanno soffriggere
con aglio prezzemolo e peperoncino, poi si aggiunge l'acqua
delle arselle, la si fa evaporare un po'. Si versa qualche
cucchiaio di passata di pomodoro e poi si aggiunge la fregola....una
volta saltata si procede come un risotto...cioè la cottura
prosegue aggiungendo man mano acqua calda.... a cottura quasi
ultimata si versano le arselle rimaste.
Una volta pronta si presenta come in foto....
Buon appetito!
|
La cuoca è cla78 |
Malloreddus alla
campidanese |
|
Si prende un bel pezzo di salsiccia
fresca,
la si sbriciola (togliendola dal suo "sacco") e la
si fa rosolare con olio, cipolla tritata, uno spicchio d'aglio
tagliato a metà, una foglia di alloro e un po' di zafferano....quando
tutto è rosolato bene si aggiunge il passato di pomodoro
o, se preferite la polpa a pezzi... la cottura poi procede
come il normale sugo, aggiustandolo all'occorrenza di sale....
non so quanto sia facile trovare i malloreddus veri, ma se
proprio non li trovate potete "accontentarvi" di
quelli barilla....Se è possibile però è meglio
utilizzare quelli ai 3 sapori...sono gialli, rossi e verdi...una
squisitezza.
Quando poi li condite abbondate col pecorino
(sardo stagionato ) grattugiato...fate un po' stufare....e
buon appetito!
|
La cuoca è cla78 |
|
 |
Principali
sezioni del Forum di Mac Peer:
Forum Mac Peer
Mac
Help
Mac
basic
Mac
News- Pianeta Apple
Applicazioni
Hardware
e periferiche
I
migliori freeware
Giochi
per Mac
p2p
su Macintosh
Mi
sono iscritto al Forum
Grafica
Digitale
Audio
Video Foto col Mac
Artlab
Estesie
Mercatino
Vendo
Mercatino
Cerco
ARCHIVIO
|