Browser per macOS

Browser per macOS

Tutti i browser per il Mac

Browser principali e moderni (facilmente installabili)

  • Safari (Apple) – Browser preinstallato su macOS, basato su WebKit. Offre eccellenti prestazioni e integrazione di sistema (supporta estensioni Safari, funzioni come Apple Pay, Handoff, ecc.) ed è noto per l’ottimizzazione energetica sui Mac. Garantisce privacy avanzata con Intelligent Tracking Prevention e un consumo ridotto della batteria rispetto ad altri browser. Download: Sito ufficiale di Safari (Apple)
  • Google Chrome – Browser di Google basato su Chromium/Blink. È uno dei più diffusi, noto per la velocità, la compatibilità web e la vasta libreria di estensioni. Integra i servizi Google (sincronizzazione con l’account Google di preferiti, password, cronologia) ma è piuttosto esigente in termini di RAM. Supporta aggiornamenti automatici e un solido sandboxing per la sicurezza. Download: Pagina ufficiale di Chrome
  • Mozilla Firefox – Browser open source di Mozilla, con proprio motore di rendering (Gecko/Quantum). Offre forte attenzione alla privacy (anti-tracciamento avanzato di default) e alta configurabilità. Supporta estensioni (anche su mobile) e profili multi-account containers. Prestazioni migliorate grazie al progetto Quantum. Ideale per chi vuole un’alternativa indipendente ai browser Chromium. Download: Sito ufficiale di Firefox
  • Microsoft Edge – La versione moderna di Edge per Mac, basata su Chromium (Blink) con personalizzazioni Microsoft. Include funzionalità come modalità IE (per compatibilità legacy), collezioni per organizzare contenuti web, e integrazione con servizi Microsoft (Account Microsoft, OneDrive, ecc.). Offre un buon equilibrio tra performance Chrome-like e alcune feature uniche (es. lettore PDF evoluto). Download: Pagina di download Edge (Microsoft)
  • Opera – Browser storico ora basato su Chromium/Blink. Si distingue per funzionalità integrate come VPN gratuita illimitata, ad-blocker nativo, messaggistica social integrata in sidebar (WhatsApp, Telegram ecc.), modalità risparmio batteria e una pagina iniziale Speed Dial personalizzabile. Interfaccia curata e molte opzioni di personalizzazione. Download: Sito ufficiale di Opera
  • Brave – Browser open source basato su Chromium, focalizzato sulla privacy. Di default blocca annunci e tracker invasivi (shield integrato) , forzando connessioni sicure HTTPS quando possibile. Include funzioni come le schede private con Tor e un sistema opzionale di ricompense Brave Rewards (basato su token). Interfaccia simile a Chrome, ma senza integrazione dei servizi Google. Download: Sito ufficiale di Brave
  • Vivaldi – Browser basato su Chromium, creato da co-fondatori di Opera, rivolto a power user. Estremamente personalizzabile: interfaccia modificabile (posizione tab, barre, temi programmabili), supporta comandi rapidi da tastiera, note integrate nel browser, gestione avanzata dei tab (tab stacking, divisione in pannelli), client email/RSS integrato e sincronizzazione crittografata. Ideale per utenti avanzati che vogliono controllo completo. Download: Sito ufficiale di Vivaldi
Guida ai browser per macOs

Browser di nicchia e specializzati (privacy, minimalisti, testuali, ecc.)

  • Tor Browser – Versione modificata di Firefox ESR con configurazioni orientate all’anonimato. Instrada il traffico attraverso il network Tor per navigazione anonima e accesso al dark web (.onion). Ha blocco di script e tracker preconfigurato e impedisce il fingerprinting del dispositivo uniformando il profilo del browser . Ideale per privacy estrema, ma più lento per via dei rimbalzi crittografici. Download: Tor Browser (Windows/Mac/Linux)
  • DuckDuckGo Browser – Browser focalizzato sulla privacy sviluppato dal noto motore di ricerca DuckDuckGo. Basato su WebKit (come Safari) con protezioni integrate: blocco dei tracker, forzatura di HTTPS, gestione cookie aggressiva e integrazione della ricerca DuckDuckGo (non traccia le ricerche). Interfaccia semplice e privacy by default, include anche funzionalità come il “Fire Button” per cancellare dati di navigazione rapidamente. Disponibile per macOS (anche su Mac App Store) . Download: DuckDuckGo per Mac
  • Mullvad Browser – Browser incentrato sulla privacy sviluppato in collaborazione tra Mullvad (VPN) e il Tor Project. È basato sul codice del Tor Browser ma senza instradamento Tor, pensato per ridurre il fingerprinting online e massimizzare l’anonimato durante la normale navigazione . Non include telemetria né integrazioni invasiva – ideale da usare con una VPN per aumentare la privacy. Download: Mullvad Browser (sito ufficiale)
  • LibreWolf – Fork di Firefox focalizzato su privacy e sicurezza. Rimuove la telemetria di Firefox e include impostazioni di hardening (tracker blocking più aggressivo, protezioni fingerprinting potenziate, ecc.). Si mantiene aggiornato con l’ultima versione ESR di Firefox ed è compatibile con la maggior parte delle estensioni Firefox. Non richiede installazione (app portable) e non si integra con account/servizi cloud. Download: Sito di LibreWolf (rilasci per macOS disponibili)
  • Waterfox – Browser basato sul codice di Firefox, ottimizzato a 64-bit, noto per supportare ancora le estensioni XUL/Legacy che Firefox Quantum non supporta più. Esistono due rami: Waterfox Classic (basato su Firefox ESR 56 per compatibilità con vecchi add-on NPAPI) e Waterfox G* (basato su versioni Firefox moderne, aggiornato). Offre privacy migliorata rimuovendo telemetria Mozilla. Utile per chi ha bisogno di vecchie estensioni non più compatibili con Firefox moderno. Download: Sito ufficiale Waterfox
  • Epic Privacy Browser – Browser basato su Chromium con diverse modifiche per la privacy. Blocca di default annunci, tracking e crypto mining scripts e include un pulsante per proxy/VPN crittografato (per navigare nascondendo l’IP). Non conserva cronologia, cookies di terze parti né cache a fine sessione. Interfaccia simile a Chrome, ma senza servizi Google. Download: Epic Browser (sito ufficiale)
  • Iridium – Browser open source basato su Chromium, sviluppato con enfasi su sicurezza e privacy. Rimuove l’invio di dati verso Google e applica patch per massimizzare la sicurezza (aggiornamenti tempestivi del motore). Interfaccia e estensioni come Chrome, ma con impostazioni di privacy più rigorose di default. Disponibile per macOS (build universale Intel/Apple Silicon) . Download: Sito ufficiale Iridium
  • Orion – Browser leggero per macOS e iOS sviluppato da Kagi (motore WebKit). Vanta alta performance e basso uso di RAM, oltre al supporto nativo alle estensioni di Chrome e Firefox su Mac. Ha zero telemetria, niente tracking, e include funzionalità come contenimento automatico dei tracker e un sistema opzionale di blockermigliorato. Interfaccia nativa macOS (costruito in SwiftUI) e supporto per gesti trackpad. Download: Orion per macOS (Kagi)
  • Arc – Un browser innovativo per macOS creato da The Browser Company. Basato su Chromium, rivoluziona l’interfaccia utente: niente schede tradizionali ma una sidebar laterale dove organizzare siti, spazi di lavoro e pagine preferite. Punta a migliorare la produttività con strumenti integrati (notes, easel per ritagliare porzioni di web, condivisione rapida) e design minimal. Supporta estensioni Chrome e offre funzioni originali come la modalità “PiP” persistente per media. Download: Arc Browser
  • SigmaOS – Browser progettato per produttività su Mac, con interfaccia a pannelli laterali e gestione delle pagine a workspaces (per progetto o attività). Scritto in Swift, utilizza WebKit come motore. Offre controlli tramite scorciatoie singole da tastiera, split view interno per affiancare più siti e un assistente integrato (Airis AI). Consente l’uso delle estensioni Chrome. Pensato per chi svolge molte attività web e vuole un flusso di lavoro organizzato direttamente nel browser. Download: SigmaOS (sito ufficiale)
  • Colibri – Browser multi-piattaforma senza tab, concepito per ridurre il disordine. Le pagine aperte vengono salvate in una lista chiamata Links persistente, sostituendo l’uso di schede e segnalibri tradizionali. Ha un’interfaccia estremamente compatta e leggera, ideale per concentrarsi su un sito alla volta. Include anche una funzione di Feeds per iscriversi ai feed RSS e leggere aggiornamenti senza servizi esterni. Richiede la creazione di un account (sincronizzazione cloud dei Links). Download: Colibri Browser
  • Maxthon – Browser con un lungo storico (popolare in Asia), ora basato su motore Chromium con personalizzazioni. Offre il Cloud Sync proprietario per condividere dati e appunti tra dispositivi, un password manager integrato, modalità split-screen per visualizzare due pagine affiancate e strumenti come Resource Sniffer (per scaricare media da una pagina). Multi-piattaforma, con versione Mac disponibile (anche su Mac App Store). Download: Sito ufficiale Maxthon
  • Yandex Browser – Browser sviluppato dal motore di ricerca Yandex (Russia) su base Chromium. Interfaccia pulita con SmartBox (barra unificata ricerca/URL). Include Protezione attiva integrata (tecnologia “Protect” di Yandex: avvisa su siti pericolosi, controlla download con antivirus Kaspersky, protegge pagine bancarie con crittografia aggiuntiva). Ha modalità Turbo per velocizzare reti lente comprimendo i dati. Disponibile in più lingue, incluso l’italiano, con versione macOS scaricabile dal sito ufficiale. Download: Yandex Browser
  • Opera GX – Variante di Opera dedicata ai gamer. Integra funzioni uniche come il GX Control per limitare l’uso di CPU/RAM e banda del browser, evitando di impattare i giochi in esecuzione. Design dark futuristico con effetti RGB personalizzabili e suoni a tema gaming. Include feed di notizie gaming, Twitch integrato in sidebar, oltre alle funzionalità di Opera classico (VPN, ad-blocker). Download: Opera GX (sito Opera)
  • SeaMonkey – Suite Internet tutto-in-uno discendente dalla linea Mozilla. Comprende un browser web (motore Gecko, simile a Firefox ESR), client email/newsgroup, editor HTML WYSIWYG (Composer) e client IRC, il tutto in un’unica applicazione. L’interfaccia è “classica” stile Netscape/Mozilla Suite anni 2000. Ancora mantenuto dalla comunità (ramo SeaMonkey 2.53.x aggiornato al 2025), adatto a chi gradisce un approccio integrato e supporto alle vecchie estensioni XUL. Download: Sito ufficiale SeaMonkey
  • Polypane – Browser basato su Chromium pensato per sviluppatori web. Permette di visualizzare la stessa pagina in più pannelli con diverse dimensioni (responsive design) simultaneamente, con strumenti integrati per accessibilità, debug CSS, metadati social e lighthouse. Aggiorna e scrolla tutti i pannelli insieme per test in parallelo. Supporta estensioni Chrome DevTools. È un software commerciale con trial gratuito, rivolto a chi sviluppa siti e vuole un ambiente all-in-one per test multi-dispositivo. Download: Polypane
  • Blisk – Altro browser dedicato al testing e sviluppo. Consente di emulare una vasta gamma di dispositivi mobile affiancati alla vista desktop, con sincronizzazione di scroll e refresh. Integra strumenti per creare screenshot o registrare video del viewport, e avvisa in tempo reale su errori JS e asset mancanti. Basato su Chromium, offre un periodo gratuito limitato e poi piani a pagamento. Utile per team di sviluppo che necessitano di test cross-device rapidi. Download: Blisk
  • iCab – Storico browser per Mac sviluppato da Alexander Clauss, orientato a utenti avanzati. Utilizza WebKit e offre tantissime opzioni (filtri personalizzabili per contenuti, modalità kiosk, navigazione a schede con anteprime, gestione avanzata di cookie e cache). Ha funzioni uniche come il download manager con ripresa e la validazione integrata del codice delle pagine. L’ultima versione 6 (riscritta nel 2020) supporta macOS moderni; il software è shareware con licenza acquistabile (ma utilizzabile gratuitamente con qualche promemoria). Download: Sito ufficiale iCab
  • Basilisk – Browser open source basato sul codice di Firefox pre-Servo (fenomenologia simile a Firefox 52 ESR), che ripristina l’interfaccia XUL “vecchio stile”. Usa il motore Goanna (fork di Gecko) e la piattaforma UXP, supportando quindi le classiche estensioni XUL/XPConnect e plugin NPAPI . Mantenuto da una community indipendente (fork del progetto Pale Moon), viene fornito per macOS sia per Intel che Apple Silicon . Fornisce un’esperienza Firefox tradizionale, indicato per chi rimpiange le vecchie versioni di Firefox. Download: Sito Basilisk (sezione Download per DMG Mac)
  • Otter Browser – Browser open source ispirato all’Opera 12 “classico”. Costruito con Qt5/QtWebEngine, punta a ricreare l’esperienza Opera Presto: interfaccia altamente configurabile con barre strumenti personalizzabili, note, Speed Dial, gestione potente dei preferiti e delle schede. Ancora in sviluppo attivo (versioni beta/RC disponibili). È cross-platform; su macOS non esiste un installer stable ufficiale, ma sono forniti periodicamente pacchetti sperimentali DMG . Ideale per nostalgici di Opera classico. Download: Pagina download Otter (SourceForge)

(Altri browser specializzati minori disponibili includono ad esempio Falkon – browser KDE/Qt orientato alla privacy con ad-block integrato, Midori – browser leggero originariamente per Linux, Konqueror – browser/file manager di KDE portabile su Mac via MacPorts, ecc. Questi sono di interesse più limitato e spesso richiedono procedure di installazione avanzate.)

Browser installabili solo via codice sorgente o metodi manuali

(Questi browser richiedono compilazione manuale, utilizzo di gestori pacchetti come Homebrew/MacPorts o sono eseguibili solo in ambiente terminale.)

  • Lynx – Il più noto browser testuale da terminale, nato negli anni ‘90. Permette di navigare siti web solo via testo ASCII nel Terminale, senza rendering grafico. Utile per testare l’accessibilità o navigare in ambienti testuali. Supporta link ipertestuali, moduli (in modo basilare) e cookie. Si installa tramite Homebrew (brew install lynx) o compilando il codice sorgente (disponibile su sito del maintainer, invisible-island.net). Download codice: Pagina ufficiale Lynx
  • Links/ELinks – Altri browser testuali avanzati. Links (e la sua variante migliorata ELinks) supportano anche un parziale rendering grafico (in modalità framebuffer o output HTML basico con immagini in-line in alcune configurazioni). Offrono menu interattivi e supporto a schede in modalità testuale. Utili per ambienti minimalisti o per scripting. Disponibili tramite Homebrew (brew install links / brew install elinks). Codice sorgente: Links – Twibright Labs / ELinks project
  • w3m – Altro browser testuale/console, di origine giapponese. Supporta tabelle, frame e persino immagini (se usato in terminali con supporto grafico come iTerm2). Include un pager integrato per visualizzare anche man page o output testuali formattati. Spesso usato come backend per modalità testuali in editor (ad es. plugin Emacs). Installabile via Homebrew (brew install w3m). Info: w3m su Sourceforge
  • Browsh – Un browser moderno testuale che sfrutta un vero motore grafico sottostante (Firefox headless) ma renderizza l’output in puro testo/ASCII ART nel terminale . Supporta CSS, HTML5, persino video e WebSockets via UTF-8 art. Consente di navigare siti moderni da SSH o terminali mantenendo un’esperienza vicina al reale. Necessita Firefox installato. Download: Sito ufficiale Browsh (pacchetti e codice su GitHub)
  • surf – Un mini-browser grafico minimale del progetto suckless. Usa WebKit2 e consiste in una singola finestra senza GUI decorativa: niente barra degli indirizzi (URL si inserisce via riga di comando o dmenu), nessuna scheda o pulsanti – tutto è demandato a scorciatoie da tastiera. Massima leggerezza e semplicità, pensato per utenti esperti di window manager tiling. Si compila dai sorgenti C forniti. Codice: surf (suckless)
  • uzbl – Altro browser minimalista ispirato a principi UNIX (il nome sta per “uzbl isn’t a browser launcher”). Offre solo le funzionalità essenziali e delega tutto il resto a script esterni. Ad esempio, non ha gestione interna di schede o preferiti – l’utente può integrarli tramite script. Interfaccia testuale/command-line driven, con WebKit come motore. Progetto disponibile su GitHub per compilazione. Codice: uzbl repository
  • luakit – Browser leggero e altamente configurabile, guidato da script Lua. Basato su WebKitGTK, inizialmente sviluppato per Linux, funziona anche su macOS via compilazione. Offre un’interfaccia minimal controllabile da tastiera in stile vi, e permette di estendere funzionalità scrivendo script Lua. Dedicato a utenti avanzati che vogliono costruirsi un ambiente di navigazione personalizzato. Codice: luakit su GitHub
  • Dillo – Browser grafico estremamente leggero, scritto in C++ usando le librerie FLTK. Supporta solo HTML/CSS basilare (parzialmente CSS2), niente JavaScript – per scelta di leggerezza e sicurezza. L’interfaccia è molto spartana, ma il programma è velocissimo e ha consumo di memoria irrisorio. Originario di Linux, compilabile su Mac (richiede X11/FLTK). Utile per vecchi hardware o per navigazione offline di documenti HTML semplici. Info: Sito ufficiale Dillo
  • NetSurf – Browser leggero open source nato su RISC OS e portato su Linux, Mac, Windows. Utilizza un proprio motore di rendering personalizzato, con supporto CSS2 e parziale CSS3/HTML5. L’interfaccia è semplice e un po’ retro, ma il browser è efficiente anche su hardware datato. Su macOS può essere compilato (esiste una versione Cocoa sperimentale). Indicato per chi cerca un browser grafico basico non basato su grandi motori. Download/Source: NetSurf Browser
  • Nyxt – Browser per “power users” e sviluppatori, scritto in Common Lisp. Multipiattaforma (macOS incluso, tramite MacPorts). Totalmente controllabile da tastiera, ispirato ad Emacs/Vim: supporta comandi Lisp runtime per automazione e personalizzazione estrema. È renderer-agnostic (in v3 usava WebKitGTK). Pensato come “browser da hacker”, permette di modificare ogni comportamento al volo. Non dispone di build stabili native Mac precompilate al 100% (supporto macOS sperimentale ), per l’uso è consigliata l’installazione via sorgenti o MacPorts/Homebrew. Info: Nyxt Browser

Browser non più aggiornati ma ancora scaricabili (non mantenuti)

(Questi browser non ricevono più aggiornamenti da tempo – usarli è sconsigliato per motivi di sicurezza, ma sono ancora disponibili per il download storico.)

  • Camino – Storico browser Mac (2002–2013) basato su Gecko, progettato “the Mac way”. Fu popolare tra gli utenti Mac OS X per la sua integrazione con l’estetica Aqua e le prestazioni ottimizzate su Mac . Sviluppo interrotto ufficialmente a maggio 2013: “Camino is no longer being developed” si legge nell’ultimo annuncio . Ultima versione 2.1.2 (Marzo 2012). Rimane scaricabile per curiosità storica (ad esempio su archivio Mozilla o MacUpdate), ma non è sicuro per l’uso quotidiano.
  • OmniWeb – Uno dei primi browser per Mac OS X (nato su NEXTStep negli anni ’90, portato su OS X nel 2001). Conosciuto per funzionalità avanzate (tab visuali a lato, filtri contenuti, sessioni salvabili) pionieristiche per l’epoca. Sviluppato da The Omni Group, che ne ha cessato lo sviluppo attivo alcuni anni fa. OmniWeb non è più mantenuto attivamente , anche se sono disponibili build test (versione 6 beta) compatibili fino a macOS Sierra/High Sierra. Scaricabile gratuitamente dal sito Omni Group (sezione OmniLabs) .
  • Shiira – Browser open source giapponese per Mac basato su WebKit, con interfaccia elegante e innovativa (introduceva la “Pagina a foglietto” e il pannello Tab Exposé molto prima di Safari). Sviluppato dal 2004, fermato nel 2009 alla versione 2.3 . Il sito ufficiale è sparito nel 2011 e il progetto è discontinuato. Rimangono copie scaricabili (es. su MacUpdate), principalmente per sistemi storici (richiede Mac OS X 10.5).
  • Sunrise – Browser leggero per Mac OS X (2003-2006) anch’esso WebKit-based. Offre funzioni come snapshot di pagine intere, gestione dei bookmark con thumbnail e un UI minimal. Ultima release 2.2.1 nel 2006, poi il progetto è stato abbandonato. Ancora reperibile presso archivio degli sviluppatori o siti di download, ma obsoleto.
  • Stainless – Sperimentale browser multiprocesso per Mac OS X, rilasciato nel 2008 in risposta all’uscita di Chrome. Introdusse la gestione isolata dei tab (ogni scheda un processo separato) quando Safari/Firefox ancora non lo facevano. Includeva un’interessante funzione di “parallel session” (login multipli su stesso sito in differenti tab). Lo sviluppo cessò presto (ultima versione 0.8, 2009) poiché l’autore fu assunto altrove. Ancora scaricabile per curiosità sul sito dell’autore, ma mai uscito dallo stadio beta.
  • Roccat – Browser creato dal team Runecats, specifico per macOS (e con companion app iOS). Attivo dal 2011 circa, offriva caratteristiche particolari: VisiTabs (anteprime visuali nei tab), ricerca integrata FusedBar, sincronizzazione via RClouds e varie personalizzazioni (temi, modalità lettura). Gratuito e leggero, era compatibile anche con vecchi Mac (supportava perfino OS X 10.5 PPC). L’ultima versione stabile è la 8.5 (rilasciata intorno al 2016-2019, con aggiornamenti minori fino al 2021) . Da allora non risulta più aggiornato. Download ancora disponibile sul sito Runecats (versione 8.5 per Mac).
  • Ghostery Privacy Browser (Dawn) – Browser incentrato sulla privacy creato dagli sviluppatori dell’estensione Ghostery. Basato su Firefox, con blocco avanzato di tracker e pubblicità integrato. È stato disponibile per desktop e mobile con il nome Ghostery DawnDiscontinuato a fine 2024: il team Ghostery ha annunciato la fine del supporto al browser per concentrare gli sforzi sulle estensioni e soluzioni anti-tracking su browser maggiori. Si consiglia infatti di passare a Firefox con l’estensione Ghostery . Le ultime versioni sono ancora scaricabili (ad esempio via sito Ghostery o repository GitHub), ma non riceveranno ulteriori update.
  • Browser Motore Privacy Estensioni Note
    Safari WebKit Alta (con ITP) Sì (limitate) Ottimizzato per macOS
    Chrome Blink (Chromium) Bassa Integrazione con Google
    Firefox Gecko Molto alta Open source
    Microsoft Edge Blink (Chromium) Media Integrazione con servizi Microsoft
    Brave Blink (Chromium) Molto alta Blocco pubblicità integrato
    Vivaldi Blink (Chromium) Alta Altamente personalizzabile
    Tor Browser Gecko (Firefox ESR) Massima Limitata Navigazione anonima via Tor
    DuckDuckGo WebKit Alta No Essenziale e senza tracking
    Mullvad Gecko (Tor Base) Massima Limitata Per uso con VPN, no Tor
    LibreWolf Gecko Massima Fork di Firefox con hardening
    Orion WebKit Molto alta Sì (Firefox + Chrome) Zero telemetria
    Arc Blink (Chromium) Alta Interfaccia a sidebar innovativa
    SigmaOS WebKit Alta Pensato per il multitasking
  • (Anche alcuni vecchi nomi storici come Netscape Navigator e Internet Explorer per Mac fanno parte della storia dei browser su macOS: Netscape (derivato da Mozilla Suite) fu discontinuato nel 2008; Internet Explorer per Mac, incluso di default fino a Mac OS X 10.2, fu abbandonato da Microsoft nel 2003. Questi però non sono più utilizzabili sui sistemi moderni se non per interesse museale.)

×