macOS 26 Tahoe: tutto quello che c’è da sapere sul prossimo aggiornamento del Mac

macOS 26 Tahoe: tutto quello che c’è da sapere sul prossimo aggiornamento del Mac
Apple ha presentato ufficialmente macOS 26 Tahoe durante il keynote del WWDC25, svelando una versione completamente rinnovata del sistema operativo per Mac. «Quest’anno Apple ha deciso di allineare la numerazione di tutte le piattaforme», si legge nell’articolo, «ecco perché macOS 26 si chiama così, invece del previsto macOS 16». Il nome Tahoe, ispirato all’omonimo lago californiano, richiama le località sciistiche e le spiagge della zona.
Data di rilascio e compatibilità
Secondo le previsioni di Macworld, la versione finale dovrebbe arrivare a metà settembre 2025, in concomitanza con iOS 26 e gli altri aggiornamenti Apple. «Ci aspettiamo che la presentazione dell’iPhone 17 si tenga il 9 settembre», ipotizza l’autrice, «quindi macOS 26 potrebbe essere disponibile intorno al 15-16 settembre». Tuttavia, avverte Haslam, Apple spesso rilascia macOS una o due settimane dopo iOS.
Per chi non vuole aspettare, è già disponibile la beta per sviluppatori, mentre la beta pubblica dovrebbe arrivare a metà luglio. «Le beta sono gratuite», ricorda l’articolo, «anche se quella per sviluppatori richiede la registrazione come developer Apple».
Sul fronte compatibilità, macOS 26 richiede un Mac con chip Apple Silicon o un Mac Intel dotato di chip T2. Tuttavia, è la «fine della corsa» per i Mac Intel: «Apple ha confermato che questa sarà l’ultima versione di macOS supportata per i Mac Intel», sottolinea Haslam.
Novità principali
Apple promette una grafica rinnovata con il nuovo design «Liquid Glass», che porterà effetti lucidi e riflessi in tutto il sistema: Dock, barre laterali, menu e toolbar. «Secondo Apple, questo renderà l’esperienza più pulita e permetterà di concentrarsi sui contenuti». Anche il Centro di Controllo diventa personalizzabile: sarà possibile aggiungere icone per le app preferite. Inoltre, si potranno personalizzare le cartelle con colori, emoji e simboli.
Spotlight riceverà il più grande aggiornamento di sempre: sarà «contestuale» e potrà proporre suggerimenti in base a ciò che si sta facendo. «Per esempio, sarà possibile inviare un’email direttamente da Spotlight», spiega Haslam. Verranno introdotti anche filtri per affinare i risultati.

Nuove app e aggiornamenti
Tra le novità più interessanti c’è l’arrivo dell’app Telefono sul Mac, una funzione di Continuità che permetterà di ricevere chiamate e messaggi vocali. Tra le nuove opzioni: Call Screening per filtrare le chiamate spam e Hold Assist, «che eviterà di dover ascoltare la musica d’attesa», ironizza l’articolo.
Non mancano miglioramenti per i videogiochi: l’app Giochi su Mac raccoglierà tutti i titoli installati, con overlay per regolare le impostazioni e una modalità a basso consumo. Metal 4 introdurrà nuove funzionalità per gli sviluppatori, come MetalFX Frame Interpolation e Denoising.
L’app Shortcuts avrà nuove azioni intelligenti grazie all’integrazione con Apple Intelligence e ChatGPT. Anche la funzione Traduzione Live si fa notare: «Potrai scrivere o parlare in una lingua diversa e ricevere traduzioni in tempo reale durante una chiamata o una videochiamata FaceTime».
Infine, arriverà su Mac anche l’app Diario (già vista su iOS) e sono previsti aggiornamenti per Safari, Messaggi, Foto, FaceTime e Note.
Conclusioni
L’articolo di Macworld firmato da Karen Haslam conferma che macOS 26 Tahoe porterà una ventata di novità sul Mac, con un design tutto nuovo e funzionalità potenziate, ma anche qualche addio: «Questa sarà l’ultima fermata per i Mac Intel», ricorda l’autrice. Gli utenti Apple possono prepararsi a un autunno denso di aggiornamenti.