MacBook Air o MacBook Pro? La guida definitiva per scegliere il portatile Apple più adatto

Nel confronto tra MacBook Air e MacBook Pro, Karen Haslam di Macworld mette subito le cose in chiaro: chi cerca un portatile Apple economico ed efficiente, per la vita quotidiana o il lavoro da ufficio, continuerà a trovare nel MacBook Air la risposta ideale. Chi invece ha bisogno di prestazioni superiori, soprattutto in ambito creativo o tecnico, dovrà guardare con attenzione al MacBook Pro, anche a costo di spendere qualcosa in più.
Secondo l’autrice, “il MacBook Air resta il laptop Apple più popolare”, grazie al suo equilibrio tra prezzo, leggerezza e autonomia. Il nuovo modello da 13 pollici con chip M4 offre già una buona dotazione: CPU a 10 core, 8 o 10 core grafici, 16GB di memoria unificata e 256GB di SSD, con opzioni espandibili fino a 32GB di RAM e 2TB di archiviazione. Chi vuole di più può optare per la versione da 15 pollici, che aggiunge un display più ampio e un impianto audio a sei altoparlanti, mantenendo prestazioni simili.
Ma è il MacBook Pro da 14 o 16 pollici a fare davvero la differenza. A partire dai modelli base con chip M4, che già includono un SSD da 512GB e prestazioni leggermente superiori all’Air, fino alle versioni con M4 Pro o M4 Max, in grado di supportare fino a 128GB di RAM e 8TB di SSD. “Se usi software professionali o giochi esigenti, il MacBook Pro sarà molto più efficace,” osserva Haslam, anche grazie al sistema di dissipazione attiva che permette di mantenere alte prestazioni per periodi prolungati.
Altro elemento distintivo: il display. I Pro montano pannelli Liquid Retina XDR con 1.000 nits di luminosità (che arrivano a 1.600 nits in HDR) e refresh rate fino a 120Hz grazie a ProMotion. Gli Air si fermano a 500 nits e 60Hz, più che sufficienti per un uso normale, ma meno adatti a chi lavora con contenuti visivi ad alta fedeltà. Solo i Pro, inoltre, offrono l’opzione del vetro nano-texture antiriflesso.
Quanto alla batteria, i MacBook Pro vincono ancora: fino a 24 ore dichiarate (e 26 ore effettive nel test del modello da 16 pollici), contro le 18 ore dell’Air. E la dotazione di porte è più ricca: oltre ai due USB-C/Thunderbolt dell’Air, il Pro aggiunge HDMI, SDXC e una terza porta Thunderbolt. Anche il sistema audio è superiore nei Pro, con un suono ad alta fedeltà che accompagna una webcam da 12MP con Center Stage, condivisa ormai con tutta la gamma.
Infine, una nota sulle dimensioni: il MacBook Air da 15 pollici, pur con uno schermo più grande, pesa meno del Pro da 14 grazie all’assenza di ventole, ma questa leggerezza ha un prezzo in termini di gestione termica e prestazioni.
La raccomandazione finale? “Acquista il modello migliore che puoi permetterti al momento dell’acquisto, perché RAM e SSD non si possono aggiornare in seguito.” E un ultimo consiglio: evitare i vecchi MacBook Intel, ormai prossimi alla fine del supporto ufficiale Apple.
Fonte: Karen Haslam, “MacBook Air vs Pro compared: Which Mac laptop is right for you?”, Macworld, 17 luglio 2025.