Sul Mac c’è un servizio VPN?

macOS non include un vero e proprio servizio VPN già attivo o pronto all’uso, ma consente di configurare manualmente connessioni VPN o usare app di terze parti. A partire da macOS Ventura (e quindi anche in macOS Sequoia), l’interfaccia per farlo è cambiata rispetto al passato.

Cosa offre il sistema

macOS Sequoia supporta nativamente tre protocolli VPN:

  • IKEv2
  • L2TP/IPSec
  • Cisco IPSec

Questi protocolli possono essere configurati manualmente dal pannello Impostazioni di Sistema > Rete, senza bisogno di app esterne. Tuttavia, non esiste un servizio VPN Apple già pronto, né viene fornito un server Apple a cui collegarsi. Serve sempre un server esterno (aziendale, domestico, o di un provider commerciale).

Come aggiungere una VPN in macOS Sequoia

  1. Vai su Impostazioni di Sistema > Rete.
  2. Nella colonna a destra, scorri fino in fondo e clicca sul tasto con tre puntini ⋯ (il menu contestuale).
  3. Seleziona Aggiungi configurazione VPN.
  4. Scegli il tipo di VPN (IKEv2, L2TP/IPSec, Cisco IPSec).
  5. Inserisci:
    • Un nome per la configurazione.
    • L’indirizzo del server VPN.
    • Le credenziali richieste (nome utente, password, certificato, ID remoto, ecc.).
  6. Salva la configurazione.
  7. Torna alla schermata principale della rete e clicca su Connetti per attivare la VPN.

Una volta salvata, la VPN comparirà come una delle interfacce di rete sulla sinistra, insieme a Wi-Fi, Ethernet, ecc.

In alternativa: profili 

.mobileconfig

Molti provider (come ProtonVPN, NordVPN o servizi aziendali) forniscono un file di configurazione VPN(.mobileconfig). Aprendo questo file:

  • Il Mac installerà la configurazione in modo automatico.
  • Troverai la VPN in Impostazioni di Sistema > Generali > VPN e gestione dispositivi.
  • Da lì potrai attivarla o disattivarla con un clic.

Apple Private Relay (iCloud+)

Apple offre un servizio chiamato “Relay privato” per gli abbonati a iCloud+, ma non è una VPN vera e propria:

  • Protegge solo il traffico generato da Safari e poche altre app.
  • Non consente di scegliere una posizione geografica.
  • Non nasconde completamente il tuo IP al sistema o alle app.

È utile per privacy di base nella navigazione web, ma non sostituisce una VPN completa.

App VPN di terze parti

Per un utilizzo più semplice o avanzato, si possono installare app dedicate come:

  • Mullvad, ProtonVPN, NordVPN, Surfshark, ExpressVPN
  • WireGuard (tramite l’app ufficiale)
  • Tunnelblick (per OpenVPN)

Queste app gestiscono la connessione e l’autenticazione, spesso offrono protezione da disconnessioni improvvise (“kill switch”) e sono integrate con le funzioni di rete di macOS tramite estensioni autorizzate.

Conclusione

macOS Sequoia non ha una VPN preconfigurata o attiva, ma permette di:

  • Configurare VPN manuali con protocolli standard.
  • Usare profili .mobileconfig.
  • Installare app VPN complete di provider esterni.

Per la maggior parte degli utenti, la soluzione più semplice resta installare un’app del proprio servizio VPN.


Avatar photo

Mac Peer