Navigazione Riservata su Mac: guida pratica per utenti (quasi) invisibili

Navigazione Riservata su Mac: guida pratica per utenti (quasi) invisibili

Navigazione privata con il Mac

Perché usare la navigazione riservata?
Per non lasciare tracce sul Mac… e non solo. Ma attenzione: non è un mantello dell’invisibilità.

Hai mai cercato un volo last minute senza voler far sapere a Google dove andrai? Oppure ti sei trovato a condividere il Mac con qualcun altro e avresti preferito non lasciare cronologia, cookie o credenziali sparse? La navigazione riservata (nota anche come “modalità in incognito”, “anonima” o “InPrivate” a seconda del browser) è la funzione giusta per te.

Ma cos’è esattamente?

La modalità privata evita che il browser salvi cronologia, cookie, ricerche e dati dei moduli compilati. È utile per:

  • Navigare senza lasciare tracce locali
  • Accedere temporaneamente ad altri account
  • Testare siti senza cache o login salvati

🛑 Tuttavia, non rende anonimi online. I siti web possono comunque vederti, il tuo provider può registrare la tua attività, e la tua identità resta visibile a chi gestisce la rete.


Come si attiva e si disattiva la Navigazione Riservata sui principali browser per Mac

🧭 Safari (macOS)

  • Attivare: File > Nuova finestra privata oppure Cmd + Shift + N
  • Disattivare: chiudi la finestra.
  • La barra degli indirizzi si scurisce: è il segnale che sei “in privato”.
Navigazione privata con Safari per Mac
Navigazione privata con Safari per Mac. Schermata di esempio

🌐 Google Chrome

  • Attivare: File > Nuova finestra di navigazione in incognito oppure Cmd + Shift + N
  • Disattivare: chiudi la finestra.
  • Look scuro e icona dell’omino con cappello: sei in incognito.

🦊 Mozilla Firefox

  • Attivare: File > Nuova finestra anonima oppure Cmd + Shift + P
  • Disattivare: chiudi la finestra.
  • Tema scuro e maschera viola: in navigazione anonima.

🧭 Microsoft Edge (Chromium-based)

  • Attivare: File > Nuova finestra InPrivate oppure Cmd + Shift + N
  • Disattivare: chiudi la finestra.
  • L’indicatore “InPrivate” apparirà accanto alla barra.

🦁 Brave

  • Attivare: File > Nuova finestra privata oppure Cmd + Shift + N
  • Modalità avanzata: finestra privata con Tor
  • Disattivare: chiudi la finestra.
  • Brave blocca già i tracker: modalità privata + Tor = doppia protezione.

🧭 Opera

  • Attivare: File > Nuova finestra riservata oppure Cmd + Shift + N
  • Disattivare: chiudi la finestra.
  • Tema scuro, icona discreta: sei in modalità riservata.

Cosa non fa la navigazione riservata

Anche se utile, non protegge da tutto. Ecco cosa non fa:

  • ❌ Non nasconde la tua identità al provider Internet
  • ❌ Non blocca tutti i tracker pubblicitari
  • ❌ Non ti protegge da malware o phishing
  • ❌ Non cripta la connessione (a meno che tu non usi Tor o una VPN)

Per una privacy più solida:

  • Usa una VPN
  • Naviga con Brave o Firefox con protezioni avanzate attive
  • Considera l’uso di Tor per l’anonimato vero

In sintesi

Navigare in modalità riservata su Mac è semplice, veloce e utile. Ma è solo il primo passo: la vera privacy online richiede consapevolezza, strumenti e… un pizzico di sana paranoia digitale.

Avatar photo

Mac Peer