MacFUSE

macFUSE (talvolta scritto MacFUSE o FUSE for macOS) è un’estensione di sistema derivata da OSXFUSE

A che cosa serve macFUSE
macFUSE (talvolta scritto MacFUSE o FUSE for macOS) è un’estensione di sistema derivata da OSXFUSE (a sua volta fork di MacFUSE, originariamente sviluppato da Google). Permette a programmi di terze parti di creare e gestire file system a livello utente, senza intervenire direttamente sul kernel di macOS. Grazie a macFUSE è possibile montare file system remoti o speciali — per esempio SSHFS per directory via SSH, NTFS-3G per supporto in scrittura di dischi NTFS, EncFS per file system cifrati — tramite comandi da Terminale o interfacce grafiche dedicate.

1. Installazione tramite pacchetto ufficiale (DMG)

  1. Verifica la versione di macOS: menu  > “Informazioni su questo Mac”. macFUSE supporta generalmente macOS 10.13 (High Sierra) e successivi.
  2. Apri il sito ufficiale https://macfuse.github.io/ e clicca su “Download macFUSE”.
  3. Scarica il file DMG; fai doppio clic per montarlo, quindi fai doppio clic sul pacchetto “.pkg” al suo interno.
  4. Segui le istruzioni: accetta la licenza e inserisci la password di amministratore quando richiesto.
  5. Se compare l’avviso “estensione di sistema bloccata”, apri Preferenze di Sistema > Sicurezza e privacy > Generali e clicca su “Consenti” accanto al messaggio relativo a Benjamin Fleischer o equivalente.
  6. Al termine dell’installazione, potrebbe essere necessario riavviare il Mac.

2. Installazione via Homebrew (riga di comando)

  1. Se non hai Homebrew, apri Terminale e incolla:/bin/bash -c "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/HEAD/install.sh)"
  2. Aggiorna Homebrew:brew update
  3. Installa macFUSE come cask:brew install --cask macfuse
  4. Quando richiesto, autorizza l’estensione in Preferenze di Sistema > Sicurezza e privacy come al punto 1.5.
  5. Riavvia il Mac se necessario.

3. Altre alternative

  • MacPorts:sudo port selfupdate sudo port install macfuse
  • Compilazione da sorgente: sconsigliata per i non esperti, richiede Xcode e dipendenze manuali.

4. Verifica dell’installazione
In Terminale:

kextstat | grep fuse  

Se compare com.github.osxfuse, l’estensione è attiva. Oppure, con Homebrew:

brew list --cask  

Verifica macfuse nell’elenco.

5. Primo test con SSHFS

  1. Installa SSHFS:brew install sshfs
  2. Crea e monta:mkdir ~/remote sshfs utente@server:/percorso/remoto ~/remote

Se la cartella ~/remote mostra i file remoti, hai configurato tutto correttamente.

6. macFUSE non è un’applicazione
Non troverai icone in “Applicazioni” o Launchpad. macFUSE è un’estensione di sistema caricata all’avvio. Per usarla devi installare tool che vi fanno affidamento, lanciarli da Terminale o usare interfacce grafiche di terze parti (es. FUSE Preference Pane).

Esempi di utilizzo

  • NTFS-3G per scrivere su NTFS (brew install ntfs-3g):

sudo ntfs-3g /dev/disk2s1 /Volumes/NTFS -olocal

- EncFS per file system cifrati (`brew install encfs`):  
```bash  
encfs ~/secure ~/secure_mnt  
  • Gestione driver via pannello grafico: FUSE Preference Pane in Preferenze di Sistema.

Avatar photo

Mac Peer

×