La potenza del Mac

Attualmente, il Mac più potente disponibile è il Mac Studio 2025 nella sua configurazione massima con chip M3 Ultra. Questo modello rappresenta il top di gamma tra i computer desktop Apple, pensato per professionisti che necessitano di prestazioni estreme in ambiti come intelligenza artificiale, rendering 3D, montaggio video ad altissima risoluzione e simulazioni complesse.
Specifiche della configurazione massima del Mac Studio (M3 Ultra)
- CPU: fino a 32 core
- GPU: fino a 80 core
- Neural Engine: 32 core
- Memoria unificata: fino a 512 GB
- Archiviazione SSD: fino a 16 TB
- Connettività: Thunderbolt 5, porte USB-C e USB-A, HDMI, Ethernet, slot SD
Questa configurazione consente, ad esempio, di eseguire modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) con oltre 600 miliardi di parametri interamente in memoria, grazie alla sua avanzata GPU e all’elevata capacità di memoria unificata .
Alternative portatili: MacBook Pro con chip M4 Max
Se cerchi una soluzione portatile, il MacBook Pro 16” con chip M4 Max rappresenta l’opzione più potente tra i laptop Apple. La configurazione massima offre:
- CPU: fino a 16 core
- GPU: fino a 40 core
- Memoria unificata: fino a 128 GB
- Archiviazione SSD: fino a 8 TB
Questa macchina è ideale per professionisti che necessitano di elevate prestazioni in mobilità, come nel caso di editing video 8K, sviluppo software avanzato o progettazione grafica complessa .
Confronto tra le configurazioni massime
Modello | CPU (core) | GPU (core) | Memoria unificata | SSD | Note principali |
Mac Studio (M3 Ultra) | fino a 32 | fino a 80 | fino a 512 GB | fino a 16 TB | Desktop più potente, ideale per AI e rendering avanzato |
MacBook Pro 16” (M4 Max) | fino a 16 | fino a 40 | fino a 128 GB | fino a 8 TB | Laptop più potente, perfetto per professionisti in mobilità |
Prezzi indicativi
- Mac Studio (M3 Ultra): a partire da circa 5.049 € per la configurazione base; la versione top può superare i 14.000 € .
- MacBook Pro 16” (M4 Max): il prezzo varia in base alla configurazione, con la versione top che può superare i 7.000 € .
Perché il Mac Studio con M3 Ultra è “ideale per AI”
Mac Studio con M3 Ultra è “ideale per AI” grazie a un insieme di caratteristiche hardware che lo rendono particolarmente adatto ad eseguire carichi di lavoro di machine learning e intelligenza artificiale “on-device” (cioè direttamente sul computer, senza dover ricorrere al cloud). Ecco i punti chiave:
- Neural Engine a 32 core
– Apple ha progettato nel chip M3 Ultra un’unità dedicata, chiamata Neural Engine, ottimizzata per le operazioni di inferenza e addestramento leggeri di reti neurali (per es. convoluzioni, matrici, trasformazioni).
– Con 32 core può raggiungere fino a 45 trilioni di operazioni al secondo (TOPS), accelerando modelli di deep learning come classificatori di immagini, trasformatori per NLP, style transfer, ecc. - GPU fino a 80 core
– La GPU Apple integrata non serve solo per grafica 3D, ma è anche altamente parallela e programmabile via Metal Performance Shaders.
– I suoi 80 core offrono grande larghezza di banda e parallellismo, utili per calcoli matriciali massivi tipici del training e inferenza di LLM (Large Language Models) e reti convoluzionali. - Fino a 512 GB di memoria unificata
– “Memoria unificata” significa che CPU, GPU e Neural Engine condividono lo stesso pool di RAM ad altissima velocità.
– Un grande quantitativo (512 GB) permette di caricare interi modelli di AI molto grandi (centinaia di miliardi di parametri) in memoria, evitando colli di bottiglia dovuti a swap su disco. - Larghezza di banda della memoria
– Il sistema M3 Ultra offre oltre 1,6 TB/s di banda di memoria, così che tutte le unità di calcolo possano lavorare al massimo senza restare “in attesa” dei dati. - Efficienza energetica
– Apple Silicon è molto più efficiente rispetto alle GPU discrete tradizionali: puoi eseguire per ore sessioni di inferenza o benchmarking senza sovraccaricare il sistema o generare troppo calore.
In pratica, grazie a queste caratteristiche combinate:
- Ricerca e sviluppo su modelli di deep learning (es. addestrare un prototipo di rete neurale su dataset locali).
- Inferenza in tempo reale di modelli complessi (es. generazione di testo, visione artificiale, audio synthesis).
- Esecuzione di tool AI integrati (come i nuovi framework Core ML e Create ML di Apple) direttamente in locale, mantenendo dati sensibili sotto il tuo controllo.
Per queste ragioni, il Mac Studio M3 Ultra è oggi la soluzione Apple più “AI-ready” disponibile.