iPhone Fold: tutto quello che sappiamo sul primo pieghevole di Apple

iPhone Fold: tutto quello che sappiamo sul primo pieghevole di Apple

Secondo AppleInsider, il primo iPhone pieghevole potrebbe arrivare nel 2026, segnando una svolta radicale per Apple, che finora ha osservato da lontano l’evoluzione dei dispositivi foldable già esplorata da marchi come Samsung. Le indiscrezioni si rincorrono: alcuni analisti parlano di una presentazione entro settembre 2026, altri spostano la data al 2027. Ma la sensazione generale è che il debutto sia ormai vicino.

Dai prototipi testati da Foxconn fino alle stime aggiornate di Ming-Chi Kuo, le voci convergono su un dispositivo con doppio schermo: uno esterno da 5,5 pollici, l’altro interno pieghevole da circa 7,8 pollici, in formato 4:3, “simile a due iPhone da 6,1” affiancati”, secondo una fonte. La risoluzione sarebbe elevatissima, con densità fino a 460ppi, e fotocamere distribuite tra un foro esterno visibile e una interna sotto il display.

Sarà Samsung, con ogni probabilità, a fornire i pannelli OLED pieghevoli, grazie alla sua lunga esperienza nel settore. Alcuni leak parlano anche di tecnologie “auto-riparanti” e batterie flessibili, già coperte da brevetti Apple. Sul fronte hardware, un’attenzione particolare è dedicata alla cerniera: potrebbe essere in metallo liquido, “due volte più resistente del titanio”, secondo alcuni informatori.

Quanto al design, si ipotizza uno spessore di circa 9 mm da chiuso e meno di 5 mm da aperto, con una batteria da 5000mAh e doppia fotocamera posteriore. Il prezzo? Piuttosto salato: tra i 2.000 e i 2.500 dollari, “più di un Mac Studio”, nota ironicamente AppleInsider.

Non tutti scommettono sul successo commerciale del progetto, ma ormai è chiaro che Apple ci sta lavorando seriamente da anni. E se l’iPhone Fold non dovesse mai vedere la luce, resta il fatto che l’azienda ha già immaginato (e brevettato) il suo futuro flessibile.

Fonte: AppleInsider

Avatar photo

Mac Peer

×