Giocare su Mac nel 2025: più di quanto pensi

Giochi per Mac

Chi l’ha detto che chi usa un Mac non gioca? Lo stereotipo del professionista serioso, tutto design e fogli di calcolo, ha ormai fatto il suo tempo. Nel 2025, il panorama del gaming su macOS è più vivo e interessante che mai, e a dirlo non sono solo i gamer incalliti, ma anche i numeri.

Una nuova era per il gaming su Mac

Negli ultimi anni, Apple ha spinto forte sull’acceleratore con i suoi chip Apple Silicon e gli sviluppatori hanno iniziato a rispondere. Sempre più titoli, sia indipendenti che tripla A, stanno arrivando su Mac con versioni native o perfettamente compatibili.

Ma quali sono i giochi che conquistano davvero il cuore (e il tempo libero) degli utenti Mac?

I titoli più giocati: tra pixel e strategie

Secondo le classifiche più recenti di Steam e degli store digitali, il podio dei giochi più amati dagli utenti Mac è sorprendentemente variegato:

  • Stardew Valley: il simulatore di vita agricola nato dal genio di un singolo sviluppatore è diventato un fenomeno culturale. Rilassante, profondo e sorprendentemente longevo.
  • Sid Meier’s Civilization VI: conquistare il mondo a suon di diplomazia, scienza o forza militare resta un’attività irresistibile, specie per chi ha un debole per la strategia a turni.
  • The Sims 4: costruire case da sogno e vite (più o meno) perfette è ancora un passatempo molto amato, anche su Mac.
  • Minecraft: Java & Bedrock Edition: un classico eterno. Che tu sia un costruttore creativo o un esploratore, il blocco-pixel regna sovrano.
  • Fortnite: sì, anche se in forma limitata su macOS, il battle royale più famoso del mondo continua a essere presente grazie a workaround e cloud gaming.

Chi gioca su Mac?

Non sono solo i giovani universitari ad accendere il MacBook per una partita veloce. I dati demografici parlano chiaro: più della metà degli utenti Mac ha tra i 18 e i 34 anni, ma una fetta consistente (oltre il 30%) appartiene alla fascia 35-54 anni. E sorpresa: il 66% è di sesso femminile. Una distribuzione molto più equilibrata rispetto ai cliché da “basement gamer”.

Perché si gioca (bene) anche su macOS

Certo, non tutto è perfetto. Alcuni titoli arrivano in ritardo o non arrivano affatto. Ma le cose stanno cambiando: Apple ha introdotto strumenti come Game Porting Toolkit per facilitare gli sviluppatori, e con l’arrivo di Metal 3 le performance grafiche hanno fatto un salto di qualità.

Inoltre, il cloud gaming e servizi come GeForce NOW e Xbox Cloud Gaming stanno aprendo nuove strade per giocare anche titoli non ufficialmente compatibili, sfruttando la potenza di server remoti.

Conclusione: la mela non è più avvelenata per i gamer

Nel 2025, essere gamer e usare un Mac non è più un ossimoro. È una scelta, e una scelta sempre più sensata. Che si tratti di coltivare pomodori in Stardew Valley, conquistare continenti in Civilization o costruire castelli di cubi in Minecraft, il gioco su Mac è vivo, accessibile e, soprattutto, divertente.


Avatar photo

Mac Peer