Cos’è la modalità sicura (Safe Mode)?

L’avvio in modalità sicura (Safe Mode) è una opzione ancora disponibile sul Mac, anche sui Mac con chip Apple Silicon (M1, M2, M3). È uno strumento molto utile per la diagnostica e la risoluzione di problemi come kernel panic, avvii lenti o comportamenti anomali.

Cos’è la modalità sicura (Safe Mode)?

La modalità sicura:

  • Carica solo le estensioni di sistema essenziali.
  • Disattiva software di terze parti in background.
  • Esegue controlli e riparazioni sul disco (come fsck).
  • Svuota alcune cache di sistema.

Come avviare il Mac in modalità sicura

Mac con Apple Silicon (M1, M2, M3):

  1. Spegni completamente il Mac.
  2. Tieni premuto il tasto di accensione finché non vedi “Opzioni” e il disco di avvio.
  3. Seleziona il tuo disco di avvio (es. Macintosh HD).
  4. Tieni premuto il tasto Shift, poi clicca su “Continua in modalità sicura”.

Mac con Intel:

  1. Accendi o riavvia il Mac.
  2. Subito dopo il suono di avvio, tieni premuto Shift.
  3. Rilascia quando vedi la schermata di login con la scritta “Avvio in modalità sicura” (in rosso o in alto a destra).

Cosa aspettarsi:

  • Il Mac potrebbe impiegare più tempo ad avviarsi, perché fa controlli interni.
  • Alcune funzioni saranno disattivate (accelerazione grafica, audio, Wi-Fi limitato, ecc.).
  • Lo sfondo potrebbe essere diverso o apparire più “basico”.

Per uscire dalla modalità sicura:

  • Riavvia normalmente, senza tenere premuti tasti.

Ma prima di uscire, vediamo alcune cose utili da fare in modalità sicura

Una volta che sei in modalità sicura, è un buon momento per fare alcune verifiche e pulizie che potrebbero risolvere problemi legati a kernel panic, avvii lenti o instabilità di sistema.

Cose utili da fare in modalità sicura

1. Verifica se il problema scompare

  • Se il Mac funziona bene in modalità sicura, ma male in modalità normale, è quasi sempre colpa di software di terze parti (estensioni, driver, login items, ecc.).

2. Controlla le app in avvio automatico

Vai su Preferenze di Sistema > Utenti e Gruppi > Elementi login (o su Impostazioni di Sistema > Generali > Elementi di login in macOS Ventura e successivi).

  • Rimuovi app sospette o non essenziali.
  • Questo riduce i conflitti all’avvio.

3. Controlla le estensioni di sistema

Nel Terminale, puoi digitare:

kextstat

per vedere quali estensioni del kernel sono attive (in modalità sicura saranno poche).

Oppure puoi vedere le estensioni installate in:

/Library/Extensions/

o

/System/Library/Extensions/

Le estensioni non Apple possono causare kernel panic.

4. Svuota manualmente le cache (facoltativo ma utile)

Nel Finder o Terminale puoi rimuovere le cache utente:

rm -rf ~/Library/Caches/*

E cache di sistema (solo se sei esperto o guidato):

sudo rm -rf /Library/Caches/*

⚠️ Fai attenzione con questi comandi: non sono pericolosi se usati correttamente, ma cancella solo le cache (non documenti o configurazioni).

5.  Test delle app

  • Prova ad aprire solo le app principali che ti danno problemi.
  • Se funzionano bene in modalità sicura → probabilmente è un’estensione o servizio di terze parti che in modalità normale crea conflitti.

6. Consulta i log di sistema

Apri Console.app, filtra con la parola chiave panic o crash per vedere errori recenti.

Oppure guarda i log in tempo reale per vedere cosa succede durante l’uso.

Dopo la modalità sicura

Riavvia normalmente. Se il problema non si ripresenta, probabilmente è stato risolto da:

  • La pulizia cache.
  • La rimozione di software all’avvio.
  • L’auto-riparazione fatta durante il safe boot.

Avatar photo

Mac Peer