Come pulire correttamente un MacBook

Pulire correttamente un MacBook (case, schermo, tastiera) è importante non solo per motivi estetici ma anche per garantire il corretto funzionamento delle superfici sensibili. Di seguito una guida pratica, basata sulle indicazioni ufficiali Apple e sulle migliori pratiche testate:
1. Precauzioni iniziali
- Spegni sempre il MacBook e scollega il cavo di alimentazione prima di iniziare.
- Se possibile, rimuovi accessori esterni (mouse, cavi, chiavette USB).
- Non spruzzare mai liquidi direttamente sul Mac. Spruzza sempre sul panno.
2. Pulizia del case (esterno e interno della scocca)
Occorrente:
- Un panno in microfibra morbido e pulito
- Acqua distillata leggermente inumidita (mai acqua del rubinetto)
- Facoltativo: alcol isopropilico al 70% (non obbligatorio, ma ammesso da Apple)
Procedura:
- Usa un panno asciutto in microfibra per rimuovere polvere o sporco superficiale.
- Se necessario, inumidisci leggermente un angolo del panno con acqua distillata (oppure una miscela 1:1 di acqua e alcol isopropilico).
- Passa con delicatezza sul case, incluse le aree vicino alla tastiera e al trackpad.
- Subito dopo, asciuga con l’angolo asciutto del panno.
Attenzione: evita liquidi in eccesso o panni troppo bagnati, in particolare attorno alle porte USB-C, prese jack e fessure.
3. Pulizia dello schermo
Occorrente:
- Panno in microfibra pulito (Apple ne fornisce uno con i modelli Pro)
- Acqua distillata o una soluzione specifica per schermi (senza ammoniaca, acetone o sostanze abrasive)
Procedura:
- Usa il panno asciutto per togliere polvere e impronte.
- Se lo schermo è molto sporco, inumidisci appena un angolo del panno con acqua distillata o un prodotto apposito per display.
- Pulisci lo schermo con movimenti circolari e delicati.
- Asciuga subito con un panno asciutto, sempre in microfibra.
Nota importante per i MacBook con rivestimento antiriflesso (Retina):
Alcuni modelli (soprattutto tra il 2015 e il 2017) hanno un rivestimento che può deteriorarsi con alcol o detergenti aggressivi. In questi casi, meglio usare solo acqua distillata e panno Apple o equivalente.
4. Pulizia della tastiera e del trackpad
Occorrente:
- Panno in microfibra
- Pennellino a setole morbide (opzionale)
- Aria compressa (in verticale, a brevi spruzzi)
Procedura:
- Capovolgi leggermente il MacBook per far cadere eventuali detriti.
- Passa delicatamente il pennello tra i tasti.
- Usa aria compressa con brevi spruzzi e solo in verticale, mai inclinata.
- Pulisci la superficie dei tasti con panno appena inumidito (non bagnato).
- Stessa procedura per il trackpad, evitando eccessiva pressione.
5. Cosa evitare assolutamente
- Carta da cucina, fazzoletti, salviette abrasive o panni ruvidi.
- Spray per vetri, detergenti per la casa, acetone, ammoniaca.
- Panni troppo bagnati.
- Pulizia mentre il Mac è acceso o in carica.
Una pulizia periodica (una volta a settimana o ogni due) con i giusti strumenti prolunga la vita estetica e funzionale del MacBook. Investire in un buon panno in microfibra e in acqua distillata o un detergente sicuro per display è più che sufficiente. Le soluzioni aggressive o le salviette umidificate multiuso vanno evitate. Se il Mac ha subito schizzi, liquidi o polvere eccessiva, è consigliabile rivolgersi a un centro assistenza Apple.
Checklist: Pulizia Sicura del MacBook
Operazioni preliminari
- Spegni il MacBook
- Scollega il cavo di alimentazione
- Scollega tutti gli accessori USB, Thunderbolt, ecc.
- Prepara un panno in microfibra pulito
- Usa solo acqua distillata o alcol isopropilico al 70% (facoltativo)
- Non spruzzare mai liquidi direttamente sul Mac
Pulizia del case
- Passa il panno asciutto per togliere la polvere
- Inumidisci leggermente il panno (mai troppo bagnato)
- Pulisci con movimenti delicati tutto il case, incluse le porte
- Asciuga subito con il lato asciutto del panno
Pulizia dello schermo
- Usa un panno pulito e asciutto in microfibra
- In caso di sporco persistente, inumidisci leggermente con acqua distillata
- Pulisci lo schermo con movimenti circolari e leggeri
- Asciuga subito con panno asciutto
- Attenzione ai rivestimenti Retina: non usare alcol se non espressamente compatibile
Pulizia della tastiera e trackpad
- Capovolgi il Mac per rimuovere detriti
- Usa un pennellino morbido tra i tasti
- Spruzza aria compressa solo in verticale e a brevi impulsi
- Pulisci i tasti e il trackpad con panno leggermente umido
- Evita eccessiva pressione o liquidi sui bordi
Cosa evitare
- No carta da cucina, fazzoletti o salviette umidificate
- No detergenti per vetri o per la casa
- No alcol puro, acetone, ammoniaca
- No liquidi vicino a fessure, porte, griglie
- No pulizia mentre il Mac è acceso o in carica