Come proteggere la propria privacy usando Surfshark DNS su Mac, iPhone e iPad

Come proteggere la propria privacy usando Surfshark DNS su Mac, iPhone e iPad

L’articolo di OS X Daily racconta come proteggere la propria privacy usando Surfshark DNS su Mac, iPhone e iPad. Si spiega innanzitutto che i server DNS predefiniti del provider «registrano e tracciano quasi certamente la vostra attività online», mettendo a rischio la riservatezza delle vostre navigazioni. Per evitare questo, viene suggerito di passare a un servizio DNS incentrato sulla privacy, tra cui il gratuito Surfshark DNS, che “non tiene traccia né registra” le richieste effettuate dai vostri dispositivi.

Viene però avvisato che ogni modifica personalizzata del DNS comporta la disattivazione di iCloud Private Relay, la funzione Apple che instrada le richieste DNS attraverso i suoi server per nascondere il vostro indirizzo IP. Se siete disposti a rinunciare a Private Relay, potete configurare Surfshark DNS così: su Mac aprite le Impostazioni di Sistema → Network → Wi-Fi → Dettagli, selezionate DNS e aggiungete 194.169.169.169; su iPhone e iPad, nelle Impostazioni Wi-Fi toccate il pulsante (i) accanto alla rete, scegliete Configura DNS → Manuale e inserite lo stesso indirizzo. In questo modo, ogni volta che siete connessi a quella rete, le vostre richieste passeranno dai server Surfshark per una maggiore tutela della privacy.

Fonte: OS X Daily

Avatar photo

Mac Peer

×