Elencare i file di una cartella. Script Editor – Lezione 3

Elencare i file di una cartella
Una guida pratica all’automazione su macOS con AppleScript e Script Editor.
Dopo aver salutato l’utente e creato una cartella, oggi ci spingiamo un passo più avanti.
Immagina di voler ottenere un elenco dei file presenti in una cartella del Mac, e visualizzarlo in una finestra.
Un’operazione semplice da fare manualmente, certo, ma anche noiosa se devi farla spesso, o in più cartelle.
Con poche righe di script, possiamo chiedere al Finder di restituirci l’elenco dei nomi file in una certa cartella, e visualizzarlo in un colpo solo.
Apri Script Editor e incolla lo script qui sotto:
set laCartella to choose folder with prompt "Scegli la cartella da esaminare:"
tell application "Finder"
set elencoFile to name of every file of folder laCartella
end tell
set testoFinale to "La cartella contiene i seguenti file:" & return & return
repeat with nome in elencoFile
set testoFinale to testoFinale & "- " & nome & return
end repeat
display dialog testoFinale buttons {"OK"} default button "OK"

Cosa fa questo script:
- Ti chiede di scegliere una cartella dal Finder
- Prende solo i file contenuti al suo interno (ignora le sottocartelle)
- Compone un testo con l’elenco dei nomi
- Lo mostra in una finestra
È una piccola utility già utile così com’è. Ma può essere anche la base per qualcosa di più elaborato: salvare l’elenco in un file di testo, inviarlo via mail, filtrare per estensione… tutto ciò arriverà più avanti.
Per ora, concentriamoci sul capire bene cosa succede.
Un piccolo approfondimento, se ti va:
- choose folder mostra una finestra standard di selezione cartella
- name of every file of folder laCartella interroga il Finder
- Il repeat costruisce riga per riga un testo leggibile
- display dialog mostra tutto in una finestra con un solo pulsante
Prova a cambiare qualcosa: per esempio, se al posto di file metti item, il Mac includerà anche le sottocartelle. Oppure puoi usare choose folder default location (path to desktop folder) per iniziare dalla Scrivania.
A ogni lezione il codice cresce un po’. Ma la logica resta semplice, leggibile, lineare.
Nella prossima vedremo come creare un file di testo sul desktop, e scriverci qualcosa dentro. Un’altra piccola grande soddisfazione.