Il MacBook economico di Apple: cosa aspettarsi nel 2026

Secondo le ultime indiscrezioni raccolte da MacRumors, Apple starebbe preparando un MacBook “low-cost” in arrivo nel 2026, con un prezzo inferiore ai 999 dollari del MacBook Air. L’obiettivo è chiaro: offrire un portatile accessibile per competere con Chromebook e PC Windows economici.
L’analista Ming-Chi Kuo ritiene che il nuovo modello avrà uno schermo da circa 13 pollici, leggermente più piccolo dei 13,6” del MacBook Air. Non ci si aspetta un design ultrasottile — spiega Kuo — poiché “Apple non darà priorità alla riduzione dello spessore in un dispositivo ottimizzato per il prezzo”. Lo schermo sarà un LCD tradizionale, privo di tecnologie come mini-LED o ProMotion, e potrebbe arrivare in colori vivaci sullo stile dell’iMac: argento, blu, rosa e giallo.
La novità più sorprendente riguarda il chip: Apple integrerà l’A18 Pro, lo stesso presente negli iPhone 16 Pro. Costruito sul processo a 3 nanometri di seconda generazione, il chip offre prestazioni paragonabili o superiori al vecchio M1, con efficienza elevata e supporto per le funzioni di Apple Intelligence. Nei test di Geekbench, i punteggi single-core si avvicinano a quelli del potente M3 Ultra, mentre quelli multi-core superano l’M1.
Questo significa che il nuovo portatile sarà perfetto per navigare, guardare video, scrivere documenti, fare fotoritocco leggero o studiare. In pratica, una macchina pensata per chi oggi userebbe un iPad con tastiera, ma desidera lavorare su macOS. Anche il gaming sarà possibile, almeno con i titoli di Apple Arcade e le app iOS e iPadOS compatibili, pur senza prestazioni da Mac “Pro”.
Sul fronte della connettività, si prevede un solo ingresso USB-C (forse due, come nel MacBook Air). L’efficienza dell’A18 Pro, unita a un telaio da 13”, lascerebbe spazio a una batteria capace di offrire fino a 18 ore di autonomia, in linea con i modelli Air.
Il prezzo rimane l’incognita principale: Bloomberg parla di una cifra “ben al di sotto dei 1000 dollari”. Considerando che l’iPad Air da 13 pollici parte da 799 $, e che il vecchio MacBook M1 è stato venduto da Walmart a 599 $, è plausibile che il nuovo MacBook si collochi proprio in quella fascia, tra 499 e 799 dollari.
Il lancio dovrebbe avvenire nella prima metà del 2026, probabilmente in concomitanza con l’aggiornamento dei MacBook Air. Un’operazione che potrebbe aprire un nuovo segmento nel catalogo Apple, riportando il marchio “MacBook” al suo spirito originario: un portatile semplice, elegante e finalmente accessibile.
Fonte: Juli Clover, Apple’s Cheap MacBook: What to Expect in 2026, MacRumors, 7 novembre 2025.




