Photoshop Elements 2026: l’editor amichevole che diventa (ancora) più intelligente

Adobe ha rilasciato la nuova versione di Photoshop Elements 2026, e la parola chiave è una sola: intelligenza artificiale. Ma non solo. Come spiega Cliff Joseph su Macworld, l’aggiornamento “non riguarda soltanto funzioni AI appariscenti, ma anche strumenti concreti che velocizzano i ritocchi di ogni giorno”.

Photoshop Elements 2026: l’editor amichevole che diventa (ancora) più intelligente

Pensato per utenti amatoriali e appassionati di fotografia, Photoshop Elements resta un punto di riferimento tra i software di fotoritocco per Mac. L’interfaccia semplice, ereditata dal fratello maggiore professionale, continua a essere la sua forza. E ora, grazie all’integrazione della tecnologia Adobe Firefly, il programma permette addirittura di generare immagini partendo da un testo descrittivo. Basta scrivere, ad esempio, “una zebra che corre lungo la strada”, e il software produce quattro variazioni dell’immagine, tra cui scegliere quella preferita.

Photoshop Elements 2026: l’editor amichevole che diventa (ancora) più intelligente

Tra le novità più sorprendenti c’è anche lo strumento Insert Object, che consente di aggiungere nuovi elementi a una foto esistente — magari un “banana volante”, come suggerisce Joseph con ironia — semplicemente pennellando l’area e digitando il comando testuale. L’effetto è spettacolare, ma c’è un rovescio della medaglia: queste funzioni generative richiedono “crediti” mensili, e una volta esauriti i 25 gratuiti, si paga un abbonamento a Firefly (9,99 dollari al mese per 2.000 crediti). Un dettaglio non proprio trasparente, osserva l’autore, “nascosto nel menu Guida sotto un discreto ‘Learn More’”.

Accanto alle funzioni AI a pagamento, ci sono però strumenti aggiornati e del tutto gratuiti che semplificano la vita ai fotoamatori. Il comando Restore Photo migliora la qualità delle vecchie foto digitalizzate, eliminando graffi e macchie. Il Remove tool, introdotto nel 2025, è ora più preciso nel cancellare persone o oggetti indesiderati, e perfino l’opzione di eliminare lo sfondo funziona in modo automatico. Anche il Crop tool è stato migliorato, così come i suggerimenti integrati, più ricchi e intuitivi.

Joseph nota che “l’aggiornamento 2026 non è una rivoluzione, ma un’evoluzione intelligente”, utile soprattutto a chi vuole ritoccare le proprie immagini senza perdersi tra i menu del Photoshop professionale. Rimangono i tre ambienti di lavoro — QuickGuided e Advanced — che accompagnano l’utente dal semplice fotoritocco alle elaborazioni più complesse.

Photoshop Elements 2026: l’editor amichevole che diventa (ancora) più intelligente

Sul fronte economico, Adobe ha confermato la licenza triennale introdotta nel 2025: non più un acquisto “per sempre”, ma un uso garantito per tre anni, con aggiornamenti inclusi. Chi già possiede la versione 2025 riceverà gratuitamente l’upgrade. Il prezzo resta di $99,99 per la versione base e $79,99 per l’aggiornamento, mentre il pacchetto combinato con Premiere Elements arriva a $149,99.

Chi preferisce provarlo prima dell’acquisto può scaricare una demo di 7 giorni, oppure utilizzare le app companion per iOS, Android e web — ancora in beta, ma già funzionali per collage, slideshow e sincronizzazione con il desktop.

In definitiva, Photoshop Elements 2026 conferma la formula che lo ha reso popolare: potenza e semplicità. O, come riassume l’autore, “resta uno dei migliori strumenti di fotoritocco per dilettanti e hobbisti, con nuovi poteri AI ma piedi ben piantati nella realtà”.

Fonte: Cliff Joseph, Adobe Photoshop Elements review: Friendly photo editor gains more AI tools in 2026 updateMacworld, 30 ottobre 2025.

Avatar photo

Mac Peer

×