Realizzare un sito web con il Mac

Da quando Apple ha abbandonato lo sviluppo di iWeb gli utenti Mac hanno perso uno strumento che, per quanti limiti potesse avere, consentiva di realizzare e pubblicare in maniera semplice ed intuitiva un sito web dall’aspetto gradevole e professionale. Lo standard del settore (prima e dopo iWeb) è considerato Dreamweaver di Adobe, ma per chi non si vuole cimentare con HTML, CSS e codici vari, le alternative comunque non mancano. Vediamone alcune, fra le più diffuse.

Il primo nome da segnalare è senz’altro RapidWeaver della Realmac, da tanti anni l’alternativa WYSIWYG a Dreamweaver. Della stessa categoria fa parte anche Freeway della Softpress, disponibile nelle versioni Express e Pro. Anche Adobe propone una soluzione “semplificata” di Dreamweaver con Muse, che integra anche le funzioni di hosting. Ci sono ovviamente tante altre applicazioni, ma per qualità, funzioni ed affidabilità queste sono le più significative.

Non ci sono però solo le applicazioni. Esistono anche soluzioni totalmente online che hanno ormai raggiunto ottimi livelli qualitativi. Citiamo subito Jimdo, strumento potente quanto semplice, che con pochi click consente di realizzare anche un sito di commercio elettronico. Anche il pubblicizzatissimo 1&1 MyWebsite consente di creare un sito web completo usando semplicemente un browser. Queste soluzioni necessitano ovviamente di essere connessi ad internet per creare un sito ed apportarne modifiche, ma il vantaggio è quello di poterlo fare ovunque, anche quando non abbiamo sottomano il Mac con cui lo abbiamo realizzato.

Ma se la semplicità di iWeb continuasse a mancarci? Forse basterà attendere qualche settimana. In marzo infatti @webdesignapp presenterà EasyWeb, una nuova applicazione che promette di diventare (a detta degli sviluppatori) il “sostituto di iWeb”. Vedremo se questa nuova applicazione manterrà le attese che i suoi sviluppatori stanno creando. Per il momento, come detto, le alternative non mancano di certo.

gabod3