non c'è molto da spiegare, è semplice, anche se nessuno in realtà lo spiega bene.
fino ad ora veniva usato html 4 e video in flash, adesso html 5 e video in h.264. la differenza tra html4 e 5 è che il primo linguaggio è privo dei mezzi per incorporare gli elementi multimediali (i video) e quindi usa (usava) player esterni come flash player, QT, windows media, ecc. il secondo ha invece un supporto nativo per la gestione di questi contenuti fornendo un set di API per il loro controllo.
non dover caricare un "player" rende tutto meno impegnativo per la macchina, che a questo punto deve solo de-codificare il video. passare da flash a h.264 è infine un miglioramento "della qualità visiva", perchè il codec è migliore. in realtà anche un filmato flash può incorporare il codec h.264, ma è oggettivamente sempre troppo pesantino da eseguire. nessuno vietava a youtube di inserire nelle sua pagine video h.264 da sempre. (avrebbe potuto farlo con QT per esempio, ma ha giustamente preferito flash perchè è più diffuso). lo fa ora, perchè con html 5 non è più vincolato ad un player e flash nelle sue varie versioni non è (più) il miglior codec.
spero di essermi spiegato.
Connect With Us