Per i professionisti del fotoritocco - Gammawork
Non perderti il meglio di Mac Peer
Iscriviti alla newsletter settimanale del nostro magazine: ogni venerdì ti aspetta una selezione di articoli, guide e approfondimenti di cultura digitale, con uno sguardo attento e indipendente sul mondo Apple.
👉 Inserisci la tua email e resta aggiornato.
-
Mac Peer Aficionado
Per i professionisti del fotoritocco - Gammawork
[size=2]retorsi introrsum ipsum et vestigia figo[/size]
-
Mac Peer Aficionado
Visto che nessuno ha gridato evviva, spiego anche come si usa.
Chi lavora nella grafica e vuole stampare bene una fotografia si fa fare il cromalin e normalmente c'è una bella differenza tra ciò che salta fuori nel cromalin e ciò che si vede a video. Significa che il video (o photoshop) non è tarato con l'effettiva resa in quadricromia.
Gamma serve per fare in modo di allineare l'immagine visualizzata in photoshop all'immagine del cromalin. Si può regolare la luminosita del proprio tavolo di lavoro, i minimi i medi e massimi di ogni canale (RGB).
Questo lavoro va fatto una volta per tutte su ogni monitor visualizzando contemporaneamente più immagini e avendo a disposizione i relativi cromalin. Io visualizzo anche la scala delle sfumature di quadricromia (CYMK da 0 a 100 con lo step di 5%) e il suo relativo cromalin.
Da quel momento in poi (se fate un buon lavoro di calibrazione del monitor attraverso il gamma) ogni cosa che fate sul monitor su photoshop viene stampata esattamente come la vedete con le stesse tonalità, quindi potete procedere ai ritocchi professionali.
Esiste anche un sistema molto professionale e costoso con uno strumento che legge i pixel del monitor, l'ho provato da un mio cliente, ma se uno a occhio con gamma calibra il monitor molto meglio (nei limiti del monitor, LACIE, se posso fare pubblicità, è quello con cui mi sono trovato meglio)
Di solito i limiti sono nelle luci dei minimi che le regolazioni di qualche canale spesso dovrebbero andare oltre il fine scala.
[size=2]retorsi introrsum ipsum et vestigia figo[/size]
-
Quintessenza di Mac Peer
leggo solo ora il tuo post....e quindi: avviva!!.....ottima segnalazione, grazie!
[COLOR=DarkOrange][SIZE=1]Non esiste una tecnologia che limiti la creatività, esistono solo persone che non hanno creatività - M.F.[/SIZE][/COLOR]
-
Approdato su Mac Peer
Ciao, e complimenti per l'utilissimo link.
Ti faccio una domanda forse assurda...
Esiste una calibrazione "standard" o quasi standard? Mi piacerebbe calibrare il monitor del mio imac g5, ma non so bene quali valori inserire per ottenere ottime prestazioni.
Grazie anticipatamente.
[url]http://www.studionello.com[/url]
-
Mac Peer Aficionado

Originariamente Scritto da
enigmatico74
Ciao, e complimenti per l'utilissimo link.
Ti faccio una domanda forse assurda...
Esiste una calibrazione "standard" o quasi standard? Mi piacerebbe calibrare il monitor del mio imac g5, ma non so bene quali valori inserire per ottenere ottime prestazioni.
Grazie anticipatamente.
La calibrazione diventa standard quando si basa appunto sul fatto che vedi sul monitor i colori che poi vai a stampare. Se non hai dei cromalin o delle csale colorimetriche da confrontare standard è una parola difficile, ma comunque esistono i programmi per calibrare i monitor in modo automatico. Sono efficienti se il monitor è buono, ma l'uso di gamma o di altri programmi da il tocco finale, se uno deve lavorare sui colori e stampare bene.
In mac os9 c'è: menu mela->pannello di controllo->monitor->colore->calibra.
In mac phanter: preferenze di sistema->monitor->colore->calibra.
[size=2]retorsi introrsum ipsum et vestigia figo[/size]
-
Pietra Miliare di Mac Peer
ciao a tutti, ho provato a scaricare lo strumento di calibrazione dal link, ma stuffit mi dice che ha un prob di decompressione e si verifica un errore. succede solo a me?
-
Mac Peer Aficionado
A me non è successo, ma se non ricordo male qualche tempo fa ho aperto stuffit, ho cercato degli aggiornamenti (c'è l'opzione nei menu) e c'era la versione 10 appena messa in rete per l'X.
Prova se è quello il problema, ma non credo perche "gamma" non è un software recentissimo e anche la compressione non deve essere recente.
[size=2]retorsi introrsum ipsum et vestigia figo[/size]
-
Approdato su Mac Peer
La calibrazione diventa standard quando si basa appunto sul fatto che vedi sul monitor i colori che poi vai a stampare. Se non hai dei cromalin o delle csale colorimetriche da confrontare standard è una parola difficile, ma comunque esistono i programmi per calibrare i monitor in modo automatico. Sono efficienti se il monitor è buono, ma l'uso di gamma o di altri programmi da il tocco finale, se uno deve lavorare sui colori e stampare bene.
In mac os9 c'è: menu mela->pannello di controllo->monitor->colore->calibra.
In mac phanter: preferenze di sistema->monitor->colore->calibra.[/quote]
Grazie di cuore. Ho seguito il tuo consiglio ed ho calibrato il monitor da preferenze di sistema.
Mi tengo cmq buono il programmino :P
Grazie ancora.
Ciao
[url]http://www.studionello.com[/url]
Discussioni Simili
-
Di matal nel forum Mac Basic
Risposte: 3
Ultimo Messaggio: 13-04-07, 15:50
-
Di Edvard Munch nel forum Grafica digitale su Mac
Risposte: 2
Ultimo Messaggio: 10-04-07, 21:44
-
Di Anakin nel forum Mac Basic
Risposte: 1
Ultimo Messaggio: 18-12-06, 23:27
-
Di davidern nel forum Grafica digitale su Mac
Risposte: 9
Ultimo Messaggio: 14-12-06, 20:58
-
Di tiucco nel forum Grafica digitale su Mac
Risposte: 7
Ultimo Messaggio: 05-10-06, 21:52
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Connect With Us