qualcuno forse può aiutarmi perchè prima o poi il mac va cambiato.
da circa un mese ho un nuovo mac e vorrei trasferire le foto con le relative didascalie dal vecchio al nuovo . tutti i tentativi fatti non hanno prodotto quanto volevo : solo copie di foto ma senza didascalie.
per qualcuno sembra che non sia possibile , ma io insisto, può darsi che sia semplice come l'uovo di Colombo . grazie a tutti.
bebobebo
Per trasferire su un nuovo Mac le foto comprensive di didascalie (“caption”) ci sono in sostanza quattro metodi validi. Li elenco qui di seguito, con i pro e i contro, quindi al termine troverai un breve tutorial passo-passo per ciascuno.
1. Copia diretta della libreria di Foto
• Descrizione
La libreria di Foto (file con estensione .photoslibrary) contiene foto, album e didascalie nel database interno. Copiandola integralmente sul nuovo Mac, tutto rimane intatto.
• Pro: conserva perfettamente didascalie, album, parole-chiave, modifiche.
• Contro: richiede spazio pari all’intera libreria; se la libreria è “monolitica”, eventuali danni al file possono compromettere tutto.
2. Migrazione tramite Assistente Migrazione
• Descrizione
Assistente Migrazione trasferisce account utente, app e dati, inclusa la libreria Foto, dal vecchio al nuovo Mac.
• Pro: semplice, automatico, mantiene permessi e altri dati utente.
• Contro: l’operazione può richiedere ore su reti lente; occupa molto spazio su entrambe le macchine durante il processo.
3. Sincronizzazione con Libreria di Foto su iCloud
• Descrizione
Attivando “Foto di iCloud” su entrambi i Mac (richiede spazio iCloud adeguato), il sistema carica le foto e le didascalie sul cloud e le replica sul nuovo Mac.
• Pro: trasferimento in background, accessibile anche da iPhone/iPad; possibili ottimizzazioni locali per risparmiare spazio.
• Contro: upload/download secondo banda Internet e spazio iCloud disponibile (da 5 GB a piani a pagamento).
4. Esportazione con file laterali XMP o metadata inclusi
• Descrizione
Usando il menù “Esporta > Esporta originale non modificato” in Foto o strumenti come Image Capture, si ottengono i file JPEG/HEIC con i metadata (compresa didascalia) oppure file XMP a parte. Sul nuovo Mac si importano mantenendo i metadata.
• Pro: file indipendenti dalle librerie; utile per flussi di lavoro esterni a Foto.
• Contro: non ricrea album o organizzazione interna; alcuni metadata personalizzati potrebbero non esportarsi automaticamente.
⸻
Tutorial passo-passo
Metodo 1: Copia diretta della Libreria Foto
1. Sul vecchio Mac, chiudi l’app Foto.
2. Apri Finder e vai nella cartella Immagini (~/Immagini).
3. Individua il file Libreria Foto.photoslibrary.
4. Copialo su un disco esterno formattato APFS o HFS+ (Trascina e attendi fine copia).
5. Collega il disco al nuovo Mac, copia il file in ~/Immagini.
6. Sul nuovo Mac, apri Foto tenendo premuto il tasto Option (⌥), scegli “Usa libreria” e seleziona il file copiato.
Metodo 2: Assistente Migrazione
1. Collega i due Mac alla stessa rete (Ethernet o Wi-Fi affidabile).
2. Sul nuovo Mac, Apri “Assistente Migrazione” (Applicazioni > Utility).
3. Scegli “Da un Mac, backup Time Machine o disco di avvio”.
4. Segui le istruzioni per selezionare il Mac di origine.
5. Seleziona l’utente e conferma di trasferire la libreria Foto.
6. Al termine, riavvia il nuovo Mac e apri Foto: troverai didascalie e album.
Metodo 3: Foto di iCloud
1. Sul vecchio Mac apri Foto > Preferenze > iCloud.
2. Attiva “Foto di iCloud” e scegli “Scarica originali su questo Mac”.
3. Attendi caricamento completo (verifica barra di avanzamento).
4. Sul nuovo Mac, apri Foto > Preferenze > iCloud e attiva “Foto di iCloud”.
5. Le foto e didascalie si scaricheranno automaticamente.
Metodo 4: Esportazione con metadata
1. Apri Foto sul vecchio Mac e seleziona tutte le immagini da trasferire.
2. Dal menù File > Esporta > Esporta originale non modificato, abilita “Includi metadata IPTC”.
3. Scegli una cartella di destinazione su disco esterno.
4. Connetti il disco al nuovo Mac, apri Foto, File > Importa e seleziona la cartella.
5. Verifica nei pannelli Info di ogni immagine che la didascalia sia presente.
Connect With Us