Bellissima!
Sarebbe interessante aver qualche info tecnica in più sulla realizzazione.. o è stata già trattata la cosa? :(
Visualizzazione Stampabile
Bellissima!
Sarebbe interessante aver qualche info tecnica in più sulla realizzazione.. o è stata già trattata la cosa? :(
Ciao Frankmac. ( :) ) Bentornato tra le vignette di Fupic.
Forse si...
...però te la racconto con piacere.
Dunque: Premettendo che non esiste una procedura standard per realizzare fumetti,
posso iniziare dicendoti che tutto parte sulla carta e finisce nel computer.
Ops! ...nel Mac.
Dopo aver disegnato il soggetto infatti, lo scansiono e inserisco i testi con Photoshop.
Programma che utilizzo anche nel caso ci sia bisogno di effettuare qualche piccola correzzione.
( :) )
Pensavo che pure i fumetti li facevi a mano:angioletto
Quindi.. sono scansione di bozzetti non ripassati in PS? (non so se sono i termini corretti :()
Esatto!
Sullo stesso foglio disegno a matita i soggetti e poi ripasso il tratto a china.
Appoggio il definitivo sul vetro dello scanner e importo il disegno in Photoshop.
Però...
Molti disegnatori, scansionano i disegni a matita e poi ripassano il tratto con gli strumenti di Photoshop.
Modalità che sarebbe consigliabile scegliere se si possiede una tavoletta grafica.
...il magico strumento infatti, conferisce al tratto una linea più spontanea e virtuosa, e ne riduce drasticamente i tempi di realizzazione.
Alla prossima Frankmac. ( :) )
Io vorrei farti altri domande, ma non vorrei andare OT e risultare fastidioso.. esiste un topic dedicato? :(
Ho splittato questi ultimi interventi e creato un nuovo topic (sperando di non procurare troppo lavoro al nostro gripa :) )
Ottima cosa.. avrei creato io un problema sulle illustrazioni in generale..
Se puede rinominare e creare un contenitore globale a riguardo? Si parlerebbe quindi di fumetti, illustrazioni, etc..
Io magari edito il mio primo post e spiego un pò la cosa.. :)
se puede...se puede...;)
L'argomento è interessante, la sezione è adeguata e il topic è stato creato....vediamo come procede.
Peccato non si possa editare il (primo) messaggio.. :oops
Gripa.. ti va di parlarci della tua evoluzione? Si personale che tecnica, come fumettista!?
Magari se ti va di ripetere gli step che segui per realizzare un fumetto o un'illustrazione, penne, strumenti, pennelli, etc..
Io sono tornato ad appassionarmi.. E' una cosa che è da tanto nel cassetto.. :)
http://img80.imageshack.us/img80/9769/1inizio.jpg
“Pur avendo un profondo rapporto d'amicizia, non mi sono mai veramente innamorato della tecnologia.”
Dicevo spesso questa frase prima di scoprire quanto fosse affascinante fare fumetti con il Mac.
Passo sicuramente ancora molto tempo con la matita in mano e con tutti gli altri strumenti analogici di disegno, ma quella è una scelta stilistica dettata da una necessità estetica.
Non sapevo bene come iniziare questo Topic Pseudodidattico sui Fumetti, ed è per questo che nel dubbio preferivo aspettare che lo spunto potesse partire da una vostra curiosità sull'argomento.
Grazie Frankmac per aver dato inizio a questa discussione sul fumetto, il tempo di raccogliere le idee per una risposta più completa e ci si “rivede” da queste parti.
A presto.
Gripa.
Gripa!??! Ma stai scherzando?! :lingua
Sono io (siamo noi) a ringraziare te per la disponibilità... :smt023
Io stavo leggendo un libro su come disegnare fumentti..
Da piccolo disegnavo tanto e (dicono, mi dicevano) che ero bravo... I fumetti mi son sempre piaciuti.. il tempo mi manca, ma la voglia no!
Vorrei provare ad impegnarmi e fare qualcosa..
Pensavo di ricominciare dalla carta.. da schizzi..
Non so.. come potrei fare? Provare a creare un personaggio, anche semplice e cominciare a raffigurarlo in tante espressioni, posizioni, abiti, etc?
Oppure comincio solo da un pallino e comincio ad impare le espressioni? Che non è una cosa per nulla banale... :oops:x
p.s. la vignetta è bellissima! Se ne inizi un'altra serie per il "corso" andiamo alla grande! :sbav
Ciao Frankmac.
Un buon modo per conoscere il fumetto è analizzarlo attraverso la sua lettura.
Leggere fumetti infatti, aiuta a scoprire i propri gusti narrativi ed è una valida fonte d'ispirazione per definirne di propri.
Se hai un genere che preferisci, forse posso consigliarti anche qualche titolo.
Ci sentiamo. ( :) ) ...buona lettura.
Non vorrei fare troppe anticipazione, ma Mac Peer, stimolata anche dalla nascita di questa discussione, ha proposto a gripa un'intervista per raccontarci la sua esperienza come disegnatore professionista che verrà poi interamente pubblicata su Mac Peer news
Nel ringraziare infinitamente gripa aver accettato di concederci quest'intervista, vorrei chiedere ai partecipanti di questo topic di avere un po' di pazienza, perchè non vorremmo che ci fossero troppe anticipazioni. Il topic non verrà chiuso, ma solo "rallentato" in attesa della pubblicazione dell'intervista.
Grazie a tutti :)
Muhahuahuahua...?
1) L'esclamazione mi ricorda il "verso" di Frankstein, l'amico "Carletto principe dei mostri".
2) L'esclamazione mi ricorda anche il "verso" di incoraggiamento che Branchia e gli altri pesci dell'acquario, cantavano in coro durante il rito di iniziazione di Nemo.
...ricordo bene, o ignoro la sua misteriosa origine?
Fammi sapere Frankmac.
Naturalmente, tornando sull'argomento letture fumettistiche, resto anche in attesa di sapere se hai qualche autore di riferimento.
( :smt039 )
Era una risata diabolica in generale.. :sbav
I fumetti che più ho letto e leggo sono Diabolik, Topolino, Tex poco e un assaggio di tanti altri..
Vedo che apprezzi il fumetto seriale italiano.
Presumo, dunque, che ti piaccia anche il disegno realistico.
...o forse ti senti più vicino allo stile dei fumetti "Disney".
In ogni caso, individuare lo stile al quale ti piacerebbe appartenere come disegnatore,
può essere utile a darti consigli più mirati.
Anche se il genere non coincide esattamente con i fumetti che mi hai segnalato, il collegamento a questo indirizzo può esserti utile per scoprire e ascoltare alcune testimonianze di fumettisti italiani.
( Le sei video-interviste fatte agli autori hanno come titolo "La Creazione" e il loro nome e cognome come sottotitolo. )
Buona visione. ( :) )
Bella! ( :lol: )
Grazie davvero tanto per tutta quest'attenzione e la disponibilità.. :)
Vedo che hai azzeccato tutto... :) il fumetto italiano è quello con il quale ho avuto maggiore contatto..
C'è qualche forum italiano in cui discutere di tecnica che mi consiglieresti? :)
Ciao Frankmac.
Bentornato da queste parti.
[COLOR="Red"]"Questo"[/COLOR] è il Forum di Fumetto e Illustrazione più completo e professionale che mi hanno consigliato.
In passato, ho anche avuto occasione di chiedere alcuni consigli tecnici,
e si sono dimostrati molto competenti e cordiali.
Certo....
...nell'infinita prateria del Web ne esisteranno altri altrettanto validi,
che purtroppo per il momento ignoro.
Comunque, se dovessi reperire altri indirizzi interessanti, provvederò a comunicarteli al più presto.
Buona continuazione. ( :) )
Nell'attesa di vedere l'intervista - che bello, che bello, che bello! - complimenti per il Topic!
:smt038
Il fumetto e in generale disegnare, il rappresentare dei concetti, un pensiero, un'emozione, affascina e ci appartiene sia pure con differenti sfumature. Un bel regalo questo di Mac Peer e di Gripa :fioriperte: mi assocerò alle domande... :D
:smt039
Ehi Gripa! Ben trovato! :)
Io ci sono sempre da queste parti. Non stresso visto il "work in progress" di intervista & co..
Intanto leggo, faccio pratica, mi informo.
Interessantissimo! Grazie mille davvero!Citazione:
"Questo" è il Forum di Fumetto e Illustrazione più completo e professionale che mi hanno consigliato.
In passato, ho anche avuto occasione di chiedere alcuni consigli tecnici,
e si sono dimostrati molto competenti e cordiali.
Mi pare che la community in tema di tecnica sia poco attiva. Almeno così mi è sembrato da una prima visitina.
Grazie! :fioriperte:Citazione:
Comunque, se dovessi reperire altri indirizzi interessanti, provvederò a comunicarteli al più presto.
La bellezza del fumetto si trova nell'umiltà della sua forma.
In fondo è solo un susseguirsi di disegni pensati per raccontare.
Trovata però, una propria chiave di lettura, può traformarsi in un'esperienza narrativa molto più profonda di quanto si potrebbe pensare.
Personalmente preferisco i lavori autobiografici, quelli cioè che appartengono alla “nuova” generazione di autori.
( Inarrestabile fenomeno contemporaneo che coinvolge tutto il fumetto internazionale comunemente definito "Graphic Novel". )
...ed è proprio leggendo le tue parole che ho pensato alle sensazioni evocate da tutte quelle belle e intense storie disegnate che avuto il piacere di leggere negli ultimi anni.
Descrivere le emozioni provocate dalla lettura di un fumetto è un buon metodo per capire cosa ci piace di quella forma d'arte.
Perchè trovare importanti risposte sulle nostre impressioni come lettori, può essere molto utile a costruire le nostre motivazioni come aspiranti autori.
Se vi va, potete anche aggiungere le vostre esperienze emotive da lettori di fumetti.
A presto. ( :) )
gripa...ad ogni tuo intervento devo stracciare le domande che avevo preparato per l'intervista e ricominciare...con questo tuo ultimo post me ne hai fatte fuori tre in un colpo solo....:lol:
resisti..che tra un po' si va in prima pagina....;)
...a Maina. ( :oops + :doh = :worty: )
Lo vedo, lo vedo Maina, prendere il foglio e stracciarlo e riscrivere... e ristracciare...
:lol::lol::lol:
:fischio
meno male allora che mi sono fermata... scusa, Maina :angioletto
:)
A proposito di Graphic Novel... mi sono recentemente imbattuta in: La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick, libro per me bellissimo, un mix tra romanzo fantastico, storyboard e Graphic Novel ed è così infatti che viene presentato, la storia rimanda al cinema del primo '900. Le pagine in realtà sono nere, disegni, illustrazioni e testi (non a ballons) spiccano in negativo, stampati in bianco...
- Breve Introduzione
LA STORIA CHE STO PER SVELARVI HA INIZIO NEL 1931, sotto i tetti di Parigi. Qui incontrerete un ragazzo di nome Hugo Cabret, che un giorno, tanto tempo fa, scoprì un misterioso disegno che cambiò la sua vita per sempre.
Ma prima che voltiate pagina, voglio che immaginiate voi stessi , seduti nel buio, come all'inizio di un film. ... -
Solo un libro per ragazzi?
Scorrere le pagine dei disegni "a carboncino", soffermarsi sui particolari, tornare indietro saltandone qualcuno per riguardare qualcosa che ci aveva colpito o invece persa perché distratti da altro, fa di questo libro un'esperienza a più strati, non dissimile da quella di una foto che si scopre poco alla volta. L'analogia con il cinema si intreccia così in un groviglio di sensazioni, di corrispondenze, di ricordi e di immedesimazione.
Lo trovo davvero "multimediale", suggerisce molto oltre la storia che racconta, in una sorta di bisbiglio "ipertestuale" che ti instilla: vai a vedere lì, prova a cercare là... in una parola: creativo!
http://img59.imageshack.us/img59/4791/fotooh.jpg http://img32.imageshack.us/img32/7637/fotoch.jpg
:)
Una Graphic Novel che non voglio perdermi, a disposizione dal 30 giugno prossimo, è: "Stiches, 29 punti", un vero romanzo autobiografico a fumetti dell'americano David Small. È una storia drammatica, vera e toccante, raccontata con il disegno.
Ciao Luthien.
Bentornata.
Ma dai? ....rieccolo!
Ho ancora da qualche parte infatti, una recensione che parla di questo curioso libro.
Le sensazioni da te descritte confermano quanto spazio ci sia ancora disponibile per sperimentare nuove forme di lettura.
Grazie d'aver raccolto l'invito condividendo con noi la tua esperienza narrativa.
Il titolo da te segnalato non lo conosco, ma la tua sintetica descrizione ne riassume chiaramente gli aspetti fondamentali che caratterizzano questo genere di fumetti.
A presto e buona lettura. ( :) )
Ci sono news? :)
Non ancora. Un altro po' di pazienza. :)
Okkey! :)
[SIZE="4"]Il Compenso.[/SIZE]
E' successa una cosa interessante sul Blog di Gipi. ( Autorevole autore di fumetti italiano. )
Dopo aver "incollato" e commentato il testo di una discussione tra due autori di fumetti all'interno del suo blog, ha provocato un'inarrestabile e lunghissima reazione a catena che ha coinvolto, autori, lettori ed editori.
Ve ne parlo perchè la vicenda è molto utile per conoscere pareri e testimonianze su aspetti poco conosciuti del "fare Fumetti".
Inizialmente il tema principale della discussione è stato il compenso,
accordi, modalità contrattuali e tutte quelle delicate questioni economico-professionali,
ma leggendo i commenti degli autori, dei lettori e degli editori che sono intervenuti,
è emerso un intenso e ricco racconto sul mondo contemporaneo del fumetto.
In un piccolo Topic dedicato al Fumetto forse,
argomenti come questo si potrebbero anche non affrontare,
forse però, affrontarli può anche aiutarci a guardare diversamente una pagina disegnata quando la rivedremo.
"Questo" è l'indirizzo. ( :) ) Buona lettura e grazie d'esser passati.