ShakeSpeer - Localizzazione italiana disponibile!
Frequento, con soddisfazione, ormai da un pò di tempo questo sito che trovo molto utile per un macuser per (ad esempio) le pregevoli sezioni dedicate a “Guida Applicazioni Mac” e per un Forum molto frequentato e competente, ma molto valida è anche la sezione dedicata a “Tips e Tutorial” che risulta molto interessante per le più disparate necessità con le quale dobbiamo fare i conti ogni giorno.
Ed è proprio in questa ultima sezione che ho "scoperto" il tutorial dedicato a ShakesPeer software p2p rilasciato come Open Source sotto licenza GPL.
Visto che fra le molte “leggende metropolitane” da sfatare (provenienti ovviamente dal mondo pc) c’è anche quella che sui computer della mela non ci siano software di questo tipo e visto invece che pressoché tutti i software appartenenti a questa categoria sono stati portati anche sul mac mi sono detto perché non localizzare anche questo software?
Con questo non voglio certo contribuire alla diffusione di software, files o documentazione illegale, lungi da me solo pensarlo, ritengo però che nessun software possa essere demonizzato e se la condivisione riguarda materiale proprio, non soggetto a diritti d’autore ed ad altre responsabilità di carattere civile e/o penale, che si vuole condividere con altri utenti non ci possa essere nulla di male.
Così come non possiamo incolpare la pistola che ha sparato ma, eventualmente, colui che ha premuto il grilletto allo stesso modo non è perseguibile un software ma l’eventuale cattivo uso di chi lo utilizza.
Fatte queste non necessarie ma opportune considerazioni, riporto di seguito (solo per chi non avesse ancora letto il tutorial) le principali caratteristiche di questo software così come sono indicate sul sito dello sviluppatore:
“ShakesPeer è un p2p, o programma file sharing peer to peer. E' un client per protocollo Direct Connect. L'obiettivo principale di ShakesPeer è di essere un client strutturalmente completo, compatibile con DC++, che funziona sotto Mac OS X con la GUI nativa di Aqua. Il programma è rilasciato come Open Source sotto licenza GPL.”
Il software è pertanto in continuo sviluppo e grazie al contributo (in tutti i sensi) di volenterosi utenti potrà essere ulteriormente sviluppato. Richiede Tiger ed a quanto mi consta non è ancora stato ricompilato in UB.
Sono ormai numerosi anche gli hub pubblici italiani ai quali ci si può connettere con ShakesPeer, starà all’utente scegliere e farlo con discernimento.
In segno di riconoscimento per la cortesia e disponibilità che ho trovato su MacPeer metto volentieri a disposizione la localizzazione italiana con le relative istruzioni per l’installazione liberamente scaricabile a partire dal seguente link:
http://www.pierinodonati.it/index.php
Cordiali saluti.
Pierino Donati
Re: Localizzazione italiana per ShakesPeer 0.9.2
Citazione:
Originariamente Scritto da Piedon
In segno di riconoscimento per la cortesia e disponibilità che ho trovato su MacPeer metto volentieri a disposizione la localizzazione italiana con le relative istruzioni per l’installazione
Grazie! :)
Re: Localizzazione italiana per ShakesPeer 0.9.2
Citazione:
Originariamente Scritto da Piedon
In segno di riconoscimento per la cortesia e disponibilità che ho trovato su MacPeer metto volentieri a disposizione la localizzazione italiana con le relative istruzioni per l’installazione liberamente scaricabile a partire dal seguente link:
http://www.pierinodonati.it/index.php
Ti ringrazio Pierino per le tue parole di stima e di apprezzamento e per il lavoro che svolgi per noi.
È un piacere ed un onore avere utenti come te che si prodigano a vantaggio di tutta la comunità. :)
H
:succede:
Re: Localizzazione italiana per ShakesPeer 0.9.2
Citazione:
Originariamente Scritto da Piedon
Fraquento, con soddisfazione, ormai da un pò di tempo questo sito che trovo molto utile per un macuser per (ad esempio) le pregevoli sezioni dedicate a “Guida Applicazioni Mac” e per un Forum molto frequentato e competente, ma molto valida è anche la sezione dedicata a “Tips e Tutorial” che risulta molto interessante per le più disparate necessità con le quale dobbiamo fare i conti ogni giorno.
In segno di riconoscimento per la cortesia e disponibilità che ho trovato su MacPeer metto volentieri a disposizione la localizzazione italiana con le relative istruzioni per l’installazione liberamente scaricabile a partire dal seguente link:
http://www.pierinodonati.it/index.php
Cordiali saluti.
Pierino Donati
Mi ha fatto piacere leggere queste tue parole di apprezzamento nei confronti del sito e del forum. Grazie :)
Al più presto - già domani, spero - farò in modo di dare risalto sul sito alla localizzazione che ci hai gentilmente segnalato.
:wink:
Localizzazione italiana per ShakesPeer 0.9.3
Amici di Macpeer, già in occasione della precedente localizzazione ho avuto modo di ricordare come lo spunto per questa nuova traduzione fosse nato dal pregevole lavoro fatto nella vostra sezione dedicata a “Tips e Tutorial”.
E' con piacere che posso comunicarvi di aver finalmente localizzato (purtroppo con un certo ritardo) anche la versione attuale che come sappiamo è stata riscritta in UB.
Come sottolineavo nella precedente occasione la localizzazione non vuol certo contribuire alla diffusione di software, files o documentazione illegale, ma vuole solamente rendere più comprensibile ed immediato l'utilizzo di uno dei software p2p rimasti dopo la chiusura della rete eDounkey nell’autunno scorso.
Questo software infatti (come altri) consente la condivisione e lo scambio di materiale proprio, non soggetto a diritti d’autore ed ad altre responsabilità di carattere civile e/o penale.
Riporto, nuovamente, le principali caratteristiche di questo software così come sono indicate sul sito dello sviluppatore:
“ShakesPeer è un p2p, o programma file sharing peer to peer. E' un client per protocollo Direct Connect. L'obiettivo principale di ShakesPeer è di essere un client strutturalmente completo, compatibile con DC++, che funziona sotto Mac OS X con la GUI nativa di Aqua. Il programma è rilasciato come Open Source sotto licenza GPL.”
Le principali novità di questo software, che richiede Tiger, contenute nella 0.9.3 sono così riassumibili:
- riscrittura ed ottimizzazione per i processori Intel (UB),
- correzione di un bug che portava al crash durante la riconnessione,
- ShakeSpeer divide ora il database in file multipli,
- aggiunto il supporto per il portachiavi,
- maggior velocità nelle ricerche TTH,
- aggiunto supporto per le notifiche con Growl dei trasferimenti,
- ripresa del trasferimento dei file in coda,
- aggiunta la possibilità di rivelare nel finder i file in coda,
- miglioramenti alla stabilità e molto altro…
Questa è la dimostrazione che il software è in sviluppo continuo e grazie al contributo di molti utenti volenterosi potrà essere ulteriormente migliorato.
Il mac user può trovare numerosi hub pubblici (anche italiani) ai quali può connettersi con ShakesPeer, l’importante è scegliere con un po’ di discernimento.
A proposito di p2p ma soprattutto di mp3 faccio solo un piccolo inciso per coloro che (per la non corretta informazione che ne è stata data) credono che, con la sentenza della Cassazione nr. 149/2007 del gennaio scorso, chiunque trovato in possesso di questi file che dimostri di non aver avuto scopo di lucro non possa più risultare perseguibile, stiano attenti perché la legge Urbani è ancora in vigore e i fatti sopra menzionati risalgono invece al 1999 e quindi prima dell’entrata in vigore di questa legge. Chi ha orecchie per intendere…
La cartella comprendente la localizzazione italiana e le relative istruzioni per l’installazione è liberamente scaricabile a partire dal seguente link:
http://www.pierinodonati.it/index.php
Cordiali saluti.
Pierino Donati
Re: Localizzazione italiana per ShakesPeer 0.9.3
Citazione:
Originariamente Scritto da Piedon
E' con piacere che posso comunicarvi di aver finalmente localizzato (purtroppo con un certo ritardo) anche la versione attuale che come sappiamo è stata riscritta in UB.
Complimenti e grazie per la segnalazione :)
Localizzazione italiana per ShakesPeer 0.9.4
Amici di MacPeer, rieccomi con l'aggiornamento della localizzazione di un software che ha avuto origine grazie ad un tutorial realizzato e postato proprio su questo sito.
Siccome le precedenti localizzazioni, per diversi motivi, erano state rilasciate ad alcuni mesi di distanza dal rilascio della versione originale, cerco di farmi perdonare con l’aggiornamento pressochè contemporaneo della localizzazione per la 0.9.4 appena rilasciata.
Dopo la chiusura della rete eDonkey, avvenuta nell’autunno scorso, ShakesPeer rappresenta uno dei non moltissimi software p2p rimasti sulla nostra piattaforma.
Ricordo che è opportuno utilizzare questo software per la condivisione e lo scambio di materiale personale e/o proprio, e quindi non soggetto a diritti d’autore, per non incorrere in responsabilità di carattere civile e/o penale conseguenti alle vigenti disposizioni di legge in materia.
Per coloro che ancora non ne fossero a conoscenza, riporto le principali caratteristiche di questo software così come sono indicate sul sito dello sviluppatore:
“ShakesPeer è un p2p, o programma file sharing peer to peer. E' un client per protocollo Direct Connect. L'obiettivo principale di ShakesPeer è di essere un client strutturalmente completo, compatibile con DC++, che funziona sotto Mac OS X con la GUI nativa di Aqua. Il programma è rilasciato come Open Source sotto licenza GPL.”
Le principali novità di questa versione, che ancora con la precedente 0.9.3 è stata riscritta in UB, sono così riassumibili:
- nuovo database backend
- corretti problemi che comportavano la corruzione di database,
- startup maggiormente controllato,
- uso di tag specifico-ShakesPeer,
- corretto bug limite slots upload,
- ed altri miglioramenti…
E’ sperabile che con questa versione siano state eliminate anche alcune situazioni di instabilità nel mantenere il collegamento con diversi hubs, precedentemente segnalate da alcuni utenti. In ogni caso esiste il feedback e gli sviluppatori accettano di buon grado ogni segnalazione che possa aiutare a migliorare il software.
Ormai si trovano moltissimi hub pubblici (anche italiani) ai quali ci si può connettere con ShakesPeer, l’importante è scegliere con un minimo di attenzione.
L’aggiornamento della localizzazione è stato di facile realizzazione (viste le poche stringhe modificate) rimangono, purtroppo, alcuni comandi e/o pulsanti che non è possibile localizzare per come è stato compilato il software.
La cartella comprendente la localizzazione italiana e le relative istruzioni per l’installazione è liberamente scaricabile a partire dal seguente link:
http://www.pierinodonati.it/index.php
Cordiali saluti.
Pierino Donati
P.S.: Nell'ultima settimana ho avuto una brusca recrudescenza di spam, più di una ottantina di tentativi sono stati bloccati! Anche altri siti hanno avuto lo stesso problema, ho l'impressione che bisogna seguire con sempre maggior attenzione ogni sistemi di difesa.
Ma è possibile che nessuno faccia qualcosa di serio per difenderci da questa vergognosa sporcizia rappresentata da una valanga di spam indesiderato?
Sono così tanto impegnati con vallettopoli?