dammi modo di pensare a come "estetizzare" il concerto di sua altezza ERIC CLAPTON e arrivo... ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Ismene
Visualizzazione Stampabile
dammi modo di pensare a come "estetizzare" il concerto di sua altezza ERIC CLAPTON e arrivo... ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Ismene
http://img409.imageshack.us/img409/2...idbyrne2zt.jpg
david byrne ed il grande brian eno (da qui il nick)
my life in the bush of ghosts
non ho mai trovato le parole per descrivere questo album, ci proverò per voi :oops:
ora come fai a descrivere colui che suona senza fare musica
attualissimo album del 1981 iniziato però nel 1979
sconvolgenti sonorità inedite, un album che va ascoltato e riascoltato(io una volta al giorno da 6 anni) non difficile ma entusiasmante, pericoloso se si e come me privi di volontà. istintivo e pericoloso, così lo definiva un mio caro amico scomparso da tempo...
percussioni assurde, tempi devastanti, controtempi eccellenti.
ho letto tantissime recensioni su quest album, nessuno ha mai colto la sua vera essenza, sfuggevole. figuriamoci se ci riesco io, forse tra 50 anni il che vuol dire averllo ascoltato per 20.440 volte circa
spero intrappoli anche voi
eno for brian eno thank
Segnalo questo disco sull'onda del feeling di Eno e della sua recensione.
Questo disco rappresenta per me un luogo, uno di quelli in cui non ti rifugi spesso, ma quando ne senti la necessità. ( e a volte è per giorni)
"Piccoli fragilissimi film" di Paolo Benvegnù...ex leader e voce degli SCISMA.
dice bene il titolo: dieci canzoni dieci...come dieci fragili film..
Sceneggiature aperte dei piccoli moti del cuore e della mente.
Fragili ma emotivi come fossero dieci cortometraggi di Kieslowski.
[i]Frantumare le distanze
superare resistenze
e riconoscersi per creare
camminare senza chiedersi perchè[/i]
Grande Paolo!
Se suona dalle vostre parti andate a sentirlo.
Segnalo un CD che ancora non c'è ma che potrebbe arrivare presto. La voce è quella di Esmee Denters, una ragazzina che per ora si limita a cantar seduta davanti al suo computer:
http://www.youtube.com/profile%3Fuser%3Desmeedenters
Ascoltatela: http://www.youtube.com/watch?v=TXvQxKS3czg
http://www.tuttologia.com/forumtutor/ZZ467BF0C8.jpg
:-o :-o :-o Sconvolgente!!
:D Bravissima!!
Detto da te... vale il doppio ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Ismene
A proposito: http://artlab.tuttologia.com/musica.html
quanto dobbiamo aspettare per recensire il TUO primo CD? 8)
E' certo che siamo sommersi di comunicazioni ridonandanti e, sovente, dannose (per non dimenticare le ipotesi in cui proprio le possibilità di comunicazione sono "criminogene"..), ma ci pensate che senza la rete a banda larga la ragazzina non si sarebbe mai fatta conoscere e, invece, tra poco magari la si vedrà su MTV?Citazione:
Originariamente Scritto da Ismene
Eh.. Qui ci si sta lavorando... :)Citazione:
Originariamente Scritto da avrobay
Bisogna aspettare il giusto tempo che ci vuole! :D
è veramente molto molto molto brava...
:)
E' quello che volevo sentirti dire: l'importante è che tu ci stia lavorando :)Citazione:
Originariamente Scritto da Ismene
Si, decisamente il mondo sta cambiando in fretta... lo farà sempre di più, e sempre più velocemente...Citazione:
Originariamente Scritto da Rollei
...questo non è un male di per sè (anzi), ma credo che ci scontreremo con la nostra capacità di metabolizzare il cambiamento (che non è infinita, ed è comunque sincronizzata da secoli su ritmi completamente diversi da quelli che vivremo nel prossimo futuro...)
Fine OffTopic
brava la regazzina, a cantar seduti ce ne vuole, il diaframma si schiaccia credo, e diventa più difficile, se non si è abili, il canto.
OT:se pensate che prima un quadro lo si faceva con pennello e tela, ed un canone di bach, per es., con uno strumento come il violino... adesso entrambe le cose sono realizzabili con dei softwear, magari contemporaneamente dalla stessa persona.
il mondo cambia è vero ma gli orizzonti sono vari ed infiniti.OTveryend
http://www.avion-travel.net/img/cover_album.jpg
[b]Danson Metropoli (2007)[/b]
1. Danson Metropoli
2. Cosa sai di me?
3. Aguaplano
4. Un vecchio errore
5. Elisir (con Gianna Nannini e Paolo Conte)
6. Il giudizio di Paride
7. Max
8. Spassiunatamente
9. Blue Haways
10. Sijmadicandhapajiee
11. Languida
Questo cd è stato per me una rivelazione….
Paolo Conte piace o non piace non vi sono vie di mezzo… ma io lo adoro!
Gli Avion Travel che nei loro arrangiamenti assomigliavano già molto al mitico Conte, non avevano certo bisogno di “scopiazzare o imitare” l’avvocato/ chansonnier.
In questo album gli Avion interpretano e traducono e questo cd è impedibile.
Il cd è stato realizzato sotto la supervisione della loro discografica Caterina Caselli, e ne è nata un opera alquanto originale, che è stata incoraggiata dallo stesso Conte al fine non sia troppo “rispettosa dell’originale” sia per quanto riguarda i testi che per la musicalità
E la cosa è riuscita, soprattutto in quei brani privi originariamente di modelli orchestrali, brani da lui registrati per piano e voce.
Stupenda l’interpretazione di Aguaplano ( pur considerando l’originale inimitabile) < si poò sentire ciccando sulla copertina del cd nel sito ufficiale http://www.avion-travel.net/ > e l’interpretazione di Spassionatamente.
ciao
EDIT. mi sono accorto solo ora che i brani cambiano cliccando sulla copertina! :D
Da qualche mese è uscito l’attesissimo disco “dei Beatles” LOVE. Per chi, come me, è un grande appassionato dei quattro, l’occasione era davvero unica: e già, perché questa volta non si trattava delle solite compliation o di brani scartati e poi ripescati, ma di una operazione alla quale aveva partecipato in prima persona “l’ingegnere del suono” dei Beatles, George Martin (insieme al figlio) con la consulenza dei due reduci del gruppo (Paul Mc Cartney e Ringo Starr).
Poi il disco è uscito, molti l’hanno comprato, ascoltato e commentato schierandosi sostanzialmente su due posizioni: estimatori (il prodotto è un piccolo capolavoro), tradizionalisti (il disco fa scempio di meraviglie del passato). E in effetti, non c’è molto altro da dire.
Infatti voglio soltanto aggiungere che l’uscita di questo album (mi piace chiamarli ancora così) ha il merito di riproporre, a differenza dei prodotti precedenti, ai giovani un quartetto di musicisti assolutamente centrali nella storia della musica contemporanea e, chissà, magari qualcuno spinto dalla curiosità, proverà ad ascoltare i brani originali di “Abbey road” o di “Sgt. Pepper’s lonely hearts club band” scoprendo, così, le radici di molti generi musicali “leggeri” proliferati poi negli anni Settanta, Ottanta e Novanta.
http://www.ondarock.it/images/cover/beatles_love.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/416/imagesmr3.jpg
Non saprei come commentarlo,è solo da ascoltare...è fenomenale
Me lo ero perso... Grazie Floyd :)Citazione:
Originariamente Scritto da floyd
Ascoltando questo disco segnalato da Floyd (molto bello), mi è venuto in mente quest'altro, che è davvero una chicca.
Il titolo è [b]BLUE NOTE PLAYS THE BEATLES[/b]
http://img151.imageshack.us/img151/7...61cr6v8kj3.jpg
11 canzoni completamente riarrangiate ed interpretate da alcuni tra i maggiori jazzisti del mondo.
Dianne Reeves, Cassandra Wilson, Tony Williams, Wayne Shorter, Elvin Jones, Bobby McFerrin, Oliver Nelson, Ron Carter... l'elenco dei musicisti è molto lungo... C'è persino un certo Tom McIntosh al trombone... :P
Ci sono persino nomi di artisti da tempo scomparsi, come Chet Baker. Un disco da ascoltare con curiosità.. Certo non il primo del genere. Infatti me ne vengono già in mente altri...
Molto bella la versione di "come together" cantata da Cassandra Wilson con la Reeves e la ormai mitica versione di "drive my car" a cappella di Bobby McFerrin. E fantastica "can't buy me love"!
Buon ascolto! :smt020
mamma mia bobby mc ferrin, che fenomeno...
lo adoro, da ricordare il tema de il figlio della pantera rosa: mc ferrin interpreta un pezzo strepitoso con un grande talento... che voce che strumento...
su youtube vi sono stupendi video, performance live incredibili
Personalmente questo cd di Mika, mi mette tantissimo buonumore,hanno paraganoto la sua voce a Freddy,ma direi che è impossibile,e poi lui canta in falsetto,ma ha un bel timbro
http://www.mikasounds.com/uk.php :D
Bello, molto bello. Avresti qualcos'altro da consigliare di questo genere?Citazione:
Originariamente Scritto da Ismene
Sono contenta che ti sia piaciuto, Floyd :)
In effetti stavo pensando ad un altro disco, che per me è mitico...
http://img65.imageshack.us/img65/4307/imagesyc8.jpg
È uscito nel 1981. Alcune delle più belle canzoni dei Beatles cantate da Sarah Vaughan, (che ho avuto anche l'immensa fortuna di ascoltare dal vivo nell'87) scomparsa nel 1990, lasciando un vuoto incolmabile. Un disco molto raffinato, arrangiamenti splendidi, un brano più bello dell'altro. In "Something" la Vaughan duetta con Marcos Valle, in una versione brasiliana: eccellente!!
Questi i brani contenuti:
1. "Get Back" 2:55
2. "And I Love Her" 4:08
3. "Eleanor Rigby" 3:48
4. "The Fool on the Hill" 4:15
5. "You Never Give Me Your Money" 2:48
6. "Come Together" 3:22
7. "I Want You (She's So Heavy)" 3:31
8. "Blackbird" 3:34
9. "Something" (George Harrison) 4:16
10. "Here, There and Everywhere" 2:49
11. "The Long and Winding Road" 3:08
12. "Yesterday" 4:02
13. "Hey Jude" 1:09
I musicisti:
Sarah Vaughan - (vocals)
Jim Gilstrap - (background vocals)
Perry Morgan
Bill Thedford
David Hungate - (double bass)
Bob Magnusson
Michael Lang - (keyboards)
Dean Parks - (guitar)
Lee Ritenour
Louie Shelton
Steve Porcaro - (synthesizer)
John Smith - (tenor saxophone)
Toots Thielemans - (harmonica)
Marcos Valle - (piano)
Jeff Porcaro - (percussion), (drums)
Bobbye Hall
Steve Forman
David Paich - (arranger), (keyboards), (producer)
Marty Paich
Spero ti piacerà!! :smt039
Vado a reperirlo. Grazie!Citazione:
Originariamente Scritto da Ismene
Oggi voglio consigliarvi un disco che amo molto, perché molto quieto (ogni tanto ci vuole), ma molto molto [i]denso[/i].
[b]Night and the city - Charlie Haden & Kenny Barron[/b]
http://img242.imageshack.us/img242/1...thecitytn3.jpg
Registrato dal vivo nel settembre del 1996 all'Iridium di New York.
L'intimo dialogo tra i due grandi musicisti è intenso, sofisticato, elegante. Colpisce la grandissima sensibilità di un pubblico educatissimo, che - pur cenando - non fa quasi il minimo rumore. Si sente ogni tanto un piccolo rumore di forchetta sul piatto, un applauso, ma mai qualcuno che chiacchiera o disturba (provate ad andare ad un concerto Jazz a Villa Celimontana qui a Roma, e capirete cosa voglio dire... :cry:). Abbiamo ancora tanto da imparare...
Per concludere, voglio ricopiarvi la nota in copertina di Mark Strand, che molto bene spiega l'atmosfera magica che il concerto vuole evocare:
"[i]But even in this stranger's wilderness of a city
it is a still night. Steeples and skyscrapers grow
more ethereal, rooftops crowded with towers and ducts
lose their ugliness under the shining of the urban moon;
street noises are fewer and are softened, and footsteps
on the sidewalks pass more quietly away.
In this place where the sound of sirens never ceases
and people move like a ghostly traffic from home to work
and home,
and the poor in their tenements speak to their gods
and the rich do not hear them, every sound is merged,
this moonlight night, into a distant humming, as if
the city, finally, were singing itself to sleep[/i]."
Mark Strand, from "Night Piece (after Dickens)"
Buon ascolto!! :smt039
Brian Eno, David Byrne
My Life In The Bush Of Ghosts
(Sire 1981 - Ristampa Virgin 2006)
http://images.amazon.com/images/P/B0...1.LZZZZZZZ.jpg
Ventisei anni sono passati?! Veramente? Da non credere. E' ancora bellissimo. E' ancora sorprendente. L'ho riascoltato oggi dopo molto tempo. E io parlo dell'edizione originale senza i bonus tracks inclusi nella recente ristampa che non conosco.
Io garantisco solo per la lista originaria:
America Is Waiting
Mea Culpa
Regiment
Help Me Somebody
The Jezebel Spirit
Qu'ran
Moonlight in Glory
The Carrier
A Secret life
Come With Us
Mountains Of Needles
Anzi è proprio l'un due e tre iniziale a non lasciarti scampo: America Is Waiting, Mea Culpa, Regiment (una più bella dell'altra) con tutti i decibel che il contesto familiare e casalingo ti permette. Sì perché un po' di "volume" ci vuole, eh! Niente cuffie, in questi casi mi piace sentire l'aria che sposta i mobili :)
Nel frattempo ho pure scoperto un sito interessante:
http://bushofghosts.wmg.com/home.php
e un video che non conoscevo:
http://bushofghosts.wmg.com/watch_video.php
Buona serata
---
Toh, c'è anche sul Music Store:
http://phobos.apple.com/WebObjects/M...30168&s=143450
l cd è divenire di Ludovico Einaudi.genere definito new age,ma io preferisco non definire ma solo ascoltare. lasciarti andare al fluire delle emozioni e dei pensieri e a immaginare suoni oltre al suono ;in monday lo scorrere lento e morbido delle note ti porta in dimensioni lontane .chiudere gli occhi o guardare chi ami e riprovare sempre presenza di se ' e dell'altro.
Buon ascolto ciao g
per me questa è una recensione seppur personale.è quello che mi piacerebbe altri provassero se ascoltassero questo cd.non sono una esperta in musica perciò mi limito a questo altrimenti trovo inutile copiare recensioni fatte da esperti ,tanto vale guardare e leggere dietro il o i cd
Hai compreso perfettamente il senso di questa sezione del forum ;)Citazione:
Originariamente Scritto da gabris
http://artlab.tuttologia.com/estesie
Grazie delle tue impressioni personali: lo ascolterò senz'altro :)Citazione:
Originariamente Scritto da gabris
Voglio parlarvi di una canzone scritta da Virginia Astley. Si chiama [b]"Some Small Hope" [/b]ed è del 1986. Fa parte di un album che potrei benissimo dimenticare se non fosse appunto per questo suo singolo brano che in quattro minuti di ascolto ci regala due momenti di pura grazia. E lo fa con noncuranza, come se mettere una nota accanto all'altra fosse una cosa da niente.
Inizia con un semplicissimo arpeggio, una voce lieve che sembra quella di Cosette in Les Miserables, il ritmo e la cadenza di Adeste Fideles. E' tutto così prevedibile. Si sarebbe tentati di non proseguire ma ci perderemmo la strofa di David Sylvian che arriva dopo neanche un minuto:
Why must all the days be dark?
Can no one ever escape their fears?
Could we ever feel such a sad despair
With just one small hope?
Impossibile restare indifferenti. E ti viene da pensare: se avessi questa voce passerei il mio tempo a cantare. Non farei altro.
Sì, era questo il primo dei due momenti memorabili. Il secondo momento arriva proprio alla fine del brano ed è la ripetizione variata di tre note cantate, sospese senza mai risolvere. Potremmo definire quella successione un canone anomalo perpetuo e imperfetto. Un cuscino sonoro su cui galleggiare, con piacere, anche all'infinito:
Now you've gone
Time will pass
Friends will leave
Close my eyes
Far away
Some small hope
Far away
Now you've gone
Time will pass
Friends will leave
I'll close my eyes
Far away
Virginia Astley
[b]Some Small Hope[/b] - Vocals: David Sylvian
Album: Hope In A Darkened Heart 1986
Notte :)
http://www.geocities.com/Paris/LeftB...nia_Astley.jpg
http://www.nndb.com/people/532/00006...ylvian3-sm.jpg
Vorrei ringraziare Avro per questa segnalazione.Citazione:
Originariamente Scritto da avrobay
Poche volte capita di essere accompagnati per mano così bene nell'ascolto di un brano di musica...
L'ho ascoltato stamattina, seguendo quella traccia; troppo spesso sentiamo la musica con distrazione, e va bene anche così... ma ogni tanto è bello fermarsi ad "ascoltare".. Molto d'effetto il contrasto tra la grazia di questa voce così delicata ed il suono "sintetico" dell'arpeggio. Un brano che, alla prima occasione, utilizzerò per il teatro.
Grazie, è bello iniziare la mattina con una "piccola speranza" :)
finalmente l'ho trovato... te la ricordi vero?Citazione:
Originariamente Scritto da avrobay
clicca quiCitazione:
Justin Timberlake, che ha da poco fondato una sua casa discografica, ha già iniziato a riempire la sua scuderia con una cantante 18enne di YouTube.
"In una notizia davvero inaspettata per tutti gli utenti di YouTube, sono orgoglioso di annunciare che Esmee Denters ha firmato con la Tennman Records e sarà in tour con me quest'estate", questa è stata la dichiarazione di Justin.
"Esmee è un vero talento e non vedo l'ora che il mondo la senta, ma i suoi fan su YouTube non si devono preoccupare: vi terremo informati su ogni passo."
La giovane cantante olandese era diventata infatti molto famosa su YouTube, dove i suoi video in cui cantava cover di Beyoncé, Alanis Morrissette e Alicia Keys (video qui sopra) avevano generato più di 21 milioni di visitatori.
La ragazza ha dichiarato: "Nessuna parola può esprimere quanto sia fantastico tutto ciò. Sono così eccitata! E' qualcosa che ho sempre sognato di fare, devo ringraziare YouTube e i suoi utenti per avermi dato l'opportunità di far sentire la mia voce al mondo. E devo ringraziare Justin, uno dei più grandi artisti del mondo, perchè ha creduto in me e ha fatto avverare un mio sogno."
Impressionato dal talento (effettivo) della fanciulla, Justin le ha fatto firmare un contratto da favola e ha deciso di portarla con sé nel suo tour estivo (già passato dalle nostre parti). Quando si dice un colpo di ...
From YouTube - Esmee with Justin
:o :)Citazione:
Originariamente Scritto da theBlack
ci avevano azzeccato un pò tutti daltronde...
:)
Un disco che amo molto. Pubblicato nell'98, da allora non mi stanco mai di ascoltarlo:
[b][size=6]Elvis Costello with Burt Bacharach - Painted from memory [/size][/b]
http://image.listen.com/img/170x170/...90_170x170.jpg
1. In the Darkest Place
2. Toledo
3. I Still Have That Other Girl
4. This House Is Empty Now
5. Tears at the Birthday Party
6. Such Unlikely Lovers
7. My Thief
8. Long Division
9. Painted from Memory
10. Sweetest Punch
11. What's Her Name Today?
12. God Give Me Strength
Elvis Costello alla voce, Burt Bacharach al piano, direzione d'orchestra e arrangiamenti. E che arrangiamenti...alla fine verranno scelti più di 70 musicisti per suonare una gamma di strumenti degna di un'orchestra sinfonica.
Dall'incontro di questi due artisti nascono le 12 canzoni dell'album, che parlano delle solite piccole grandi cose di tutti i giorni: l'amore, la vulnerabilità, l'incertezza, la solitudine... Il tutto filtrato da un lieve distacco, come spesso avviene nella vita reale. Dodici canzoni di difficile collocazione di genere, in quanto non legate a un tempo, a una moda.
Gli equilibri compositivi, i colori, l'atmosfera tendono a volte più verso lo stile Bacharach (una fra tutte: "Toledo", con le trombe "alla Herb Alpert" di Casino Royale) a volte verso Costello ("My Thief", "I Still Have That Other Girl"), ma rappresentano sempre una miscela irresistibile tra l'intelligenza e l'anima di due grandi artisti.
Un disco di un'eleganza straordinaria, una cifra stilistica enorme, un contatto con la bellezza semplice e fluido che te ne trovi immerso senza accorgertene.
Un disco da ascoltare tutto, dall'inizio alla fine, a qualunque ora del giorno e della notte.
EDIT/ Come fattomi notare dal nostro Admin., il disco è stato pubblicato nel [b]1998[/b] e non nel 1988, come da me erroneamente scritto. E' che se qualcuno, su altri topic, la smettesse di farmi invecchiare precocemente........ :P
Sono d'accordo. E' bellissimo. ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Truzzo
Mi hai fatto venir voglia di portare il CD su iTunes e riascoltarlo dopo tanto tempo.
L'unico disco che mi ha fatto apprezzare Costello... :)
Caro Truzzo, sottoscrivo [b]tutto[/b] quello che hai scritto... ottima recensione, grazie.Citazione:
Originariamente Scritto da Truzzo
Non smetterò mai di adorare questo disco.
:)
PS: Bill Frisell (musicista peraltro bravissimo) ne ha fatto una sua farneticante versione... se amate questo disco, vi consiglio di starne alla larga ;)
Dimmi però che non hai mai ascoltato:Citazione:
Originariamente Scritto da Ismene
Elvis Costello and The Brodsky Quartet – The Juliet Letters
http://www.ilpopolodelblues.com/img2...e-Juliet-L.jpg
E' certamente nell'ipotetico elenco dei 50 CD che più ho amato :)
Citazione:
Originariamente Scritto da avrobay
Citazione:
Originariamente Scritto da Ismene
Sono molto contento che vi piaccia. :D .Citazione:
Originariamente Scritto da meigel
Grazie per aver testimoniato il vostro apprezzamento. :)
Io non lo conoscevo, cosi' sono andato su iTunes Music Store e adesso sto ascoltando la demo di "Almost Blue". Molto bella sia la voce che la base.. Quasi quasi... :)
Te lo dico: non l'ho mai sentito e prometto che lo farò quanto prima.Citazione:
Originariamente Scritto da avrobay
Comunque Costello non mi è mai piaciuto come cantante; l'ho sempre trovato al limite della stonatura e con una timbrica per me poco gradevole. Poi, quando ho sentito questo disco, mi sono letteralmente stupita. Credo che il merito sia di Bacharach: chissà quante ne avrà "sentite" in registrazione!! :pauuura:
(lo so.. sono cattivissima.... :twisted:...)