ok, grazie.
anche a me 9gb sembravano eccessivi rispetto a tiger. chissà che qualcuno non abbia fatto il calcolo!
ciao
Visualizzazione Stampabile
ok, grazie.
anche a me 9gb sembravano eccessivi rispetto a tiger. chissà che qualcuno non abbia fatto il calcolo!
ciao
ma è normale che ci sia un rallentamnto all accensione dopo avere installato leopard?
no proprio nel caricare il sietama operativo,quando c è la schermata blu
Sì.
Scusate ma il durare di più a cosa corrisponde?? 20 sec?
Ciao a tutti e auguri per le feste!
Ieri ho trovato Leopard incartato sotto l'albero e ho deciso di dedicare il Santo Stefano all'upgrade del mio MacBook da Tiger. Purtroppo ho incontrato un bel problema che supera di gran lunga le mie capacità. Qualcuno dei competentissimi frequentatori di Mac Peer può per favore aiutarmi?
L'installer di Leopard, al momento di ricercare i volumi di destinazione, mi mette un bel segno di allerta su Macintosh HD e mi avvisa che per installare Mac OS X è necessario inizializzare il disco di destinazione (cosa che preferirei evitare...)
Provata la verifica di disco e permessi, con relativa riparazione di questi ultimi: niente da fare, il problema resta. Dalla lettura delle discussioni precedenti, mi viene il sospetto che c'entri qualcosa il "lavoretto" che ho fatto sulle partizioni qualche settimana fa. In breve, ho una partizione Linux con installato Ubuntu 7.10; tempo fa ho pensato di ridimensionarla, perché gli avevo assegnato davvero troppo poco spazio. Ho usato il comando diskutil resize per tagliare spazio da Mac (il bello delle sorprese di Natale: avessi saputo che mi arrivava Leopard...), poi ho lavorato dal cd di Gparted per aggiungere lo spazio libero. In apparenza, almeno per quel che riguarda Mac (Ubuntu l'ho dovuto reinstallare), sembrava tutto ok.
Questo è il quadro delle partizioni con il comando diskutil list:
#: type name size identifier
0: GUID_partition_scheme *55.9 GB disk0
1: EFI 200.0 MB disk0s1
2: Apple_HFS Macintosh HD 45.0 GB disk0s2
3: Microsoft Basic Data 10.2 GB disk0s3
4: Linux Swap 488.3 MB disk0s4
Scusandomi per la lunghezza del post (che almeno spero esauriente), qualcuno mi sa dare un consiglio (o una sentenza: se devo inizializzare, o anche darmi all'agricoltura, amen)?
Grazie mille and happy Leopard (a chi può)
quanto spazio libero hai sul volume dove risiede mac OS X?
15,23 GB (e qualcosa può essere ulteriormente recuperabile)
con avvio da dvd di leopard e con utility disco elimina una o entrambe le partizioni non HFS. se te lo permette forse risolvi in questo modo, senza quindi dover inizializzare l'intero disco.
Grazie mille. Fortunatamente Ubuntu l'ho appena (re-)installato e non ho avuto modo di farci nulla. Quindi installare per una terza volta non sarà un grandissimo problema! Capisco che sia la soluzione da tentare.
Un grazie speciale per la solerzia e per la prontezza delle risposte! alla prossima...
Ok, spero che i moderatori siano d'accordo: volevo solo segnalare a chi come me avesse una partizione Ubuntu sul Mac e volesse fare l'upgrade a Leopard che i problemi che ho incontrato io (possibilità di procedere con l'installazione solo inizializzando il volume di destinazione) sembrerebbero diffusi e ben noti:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=596520
Al momento parrebbe che:
- inizializzare sia l'unico modo possibile di procedere
- solo la partizione Mac sembrerebbe essere toccata; quella Ubuntu dovrebbe restare intonsa (ma questa seconda situazione è più controversa: si segnalano casi contrari)
Il tutto per i fan del Pinguino che scrivono sul forum di Ubuntu non è un problema; per chi viene da una lunga militanza Apple come me sono dolori...
Qualcuno può togliermi una curiosità: chi ha una partizione Windows ha avuto problemi nell'upgrade?
ho letto l'intero topic e non mi è chiara una cosa..
farò come suggerito da flash cream, e pertanto una copia del mio HD su disco esterno e poi "archivio ed installo"
domanda: i file contenuti in iphoto, mail ed itunes vengono "mantenuti" o dovrò andare a ripescarli nella copia fatta su hd esterno?
ragzzi volevo ringraziarvi! ho installato (seguendo i vostri consigli) leopard senza alcun problema! :smt038:smt038:smt038
SSSalve gente, volendo re-installare formattando l'hd senza perdere i documenti le impostazioni le mail (sia messaggi che configurazioni degli account) ma perdendo tranquillamente e volutamente le varie applicazioni che poi installerei ( solo alcune) da capo, mi sono letto varie pagine + che utilissime (ve ne sono grato per averle scritte) ho anche stampato il tutorial si archivia installa.
Mi resta solo un paio di dubbi:
per usare time machine devo avere un hd esterno ( che ancora non ho) ma mi salva anche le impostazioni tipo account mail configurazioni network per internet ?? successivamente posso ripristinare solo alcune impostazioni??? o me le importa in blocco ??
- se facessi un back up manuale dell'hard disk c'è modo di salvare tutte le configurazioni di mail portachiavi network e, dopo aver reinstallato da zero leopard ripristinare solo alcuni dati?
qualche pasticcetto forse lo ho fatto ( non saprei nemmeno cosa ma noto che il mac è lento nell'aprire le applicazioni, a volte si chiude inaspettatamente mail e/o safari, poi subito dopo aver installato office 2008 è apparsa una schermata d'errore circa l'importazione del un database o simile ( il mio okkio non è stato veloce quanto la mano di chi ha clikkato su ignora ) e poi ho dovuto usare l'uscita forzata su word ( almeno 3- 4 volte )
con riparazione permessi mi segnala solo gli "ACL trovato ma non atteso" ma ricordo di aver letto che non danno fastidio
I documenti importanti li ho salvati su dvd ma prima di mettere mano ad altro vorrei salvare tutto tutto ( compresi i circa 260 messaggi in mail)
In pratica vorrei il sistema operativo pulito (senza software o file di terze parti) installerei solo i software necessari
importerei solo le configurazioni mail e i vari messaggi + network per internet
poi le cartelle con i vari file personali
(spero non sia il morbo di WindowS che mi spinge a voler riformattare per ripristinare il tutto )
grazie per i consigli
buona notte a tutti
Ng
Sapete dirmi, per piacere, se il DVD di aggiornamento che veniva fornito in negozio (Non so in Italia, a me l'hanno dato in Belgio e i negozianti aveavo delle pile di dvd da dare via) agli acquirenti che hanno comprato un mac senza Leopard nelle settimane immediatamente successive al lancio di Leopard può essere utilizzato anche sui G4 o se funziona solo sugli INTEL? Io non vorrei fare casino col vecchio Imac G4 di mia madre, ma visto che mi hanno dato il dvd lo aggiornerei, se non possibile.
quel dvd solo sugli intel e deve rilevare tiger presente. inoltre non sarebbe neppure legale....
Grazie mille!
volendo installare leopard sostituendolo ad tiger..basterebbe fare la seconda procedura tra quelle indicate ...se ho capito bene..oppure inizializzare e installare..ma mi sorge una domanda...visto che sul imac ho anche il xp..installato su una partizione dell'hard disk..questo verrebbe formatato? o andrei ad agire solo sulla partizione dove è installato tiger non intaccando x niente xp?? grazie..
archivia/installa è preferibile di solito, ma se vuoi inizializzare.... cmq se inizializzi il volume, alla partizione con XP non succede nulla. se inizializzi il disco ovviamente perdi tutto.
ok...grazie...allora utilizzo inizializza e installa...e seleziono solo il volume ( cioè la partizione) dove è installato tiger...GRAZIE...proverò..speirmao di non fare danno..
devo installare leoprad su un imac con tiger...inserisco disco di insta. riavvio...e mi dice impossibile installare software su questo computer...perchè? non lo capisco prorpio...premetto che il imac ha il hd partizionato su una partizione c'è tiger..sull'altra windows..ma non credo c'entri nulla qusto...aiutooo
come perchè? è un disco versione retail del sistema? deve esserlo.
utilizzo il disco che mi hanno dato all'acquisto di un'altro imac...e quindi? qual'è il problema.??? che devo fare?
semplice: comprare un disco retail.
scusa la mia ignoranza...ma il disco che mi hanno dato con il imac a cosa serve? sono due cd...che ci faccio?
serve solo a quella macchina, non per altre macchine. spero sia definitivamente chiaro.
I CD forniti con un Mac (con il nome del mac sopra) servono SOLO per il mac con cui erano in bundle, in caso il Sistema Operativo si dovesse reinstallare.
Se devi mettere leopard o tiger o qualunque altro OSX in un'altro mac devi comprare un CD in un negozio. I CD sono due perchè in uno ci sono l'installer e il software aggiuntivo, nel secondo c'è la seconda parte dell'installazione.
scusate ma vorrei una conferma...volevo installare leopard nel mio MAC BOOK PRO e sono andato come ha scritto flash nella pagina apple http://www.apple.com/it/macosx/techspecs/
detto questo sinceramentenon ho capito se io non posso installarlo.
ho un MBP
Nome modello: MacBook Pro 15"
Identificatore modello: MacBookPro1,1
Nome processore: Intel Core Duo
Velocità processore: 1.83 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di nuclei: 2
L2 Cache (per processore): 2 MB
Memoria: 2 GB
Velocità bus: 667 MHz
Versione Boot ROM: MBP11.0055.B08
Versione SMC: 1.2f10
forse mi frega la velocità bus vero?
certo che puoi!...!!...:)
ciao maina dici? perchè ho visto che i minimi requisiti sono 800 e qualcosa per la velocità bus invece io ho poco + di 600...tu sei sicuro non è che mi gira male...
cmq grazie per la velocità ;)
Credo che confondi velocità bus e velocità del processore! E' il valore 1,83 GHz che conta e non i 667 MHz.
scusate la pignoleria....
il sito dice questo;
Specifiche tecniche
Requisiti di sistema minimi di Mac OS X v10.5 Leopard
Computer Mac con processore Intel, PowerPC G5 o PowerPC G4 (a 867MHz o superiore)
io invece nella mia scheda tecnica leggo
velocità processore 1.83 GHz
velocità bus 667 Mhz
e evidentemente ho capito che gli 867 Mhz richiesti erano della vewlocità bus invece che della velocità del processore.
Se mi dite che sto sbagliando mi avete fatto proprio contento!!!! :D:D:D:D:D:D
non vedo l'ora di installarlo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Bus_(informatica)
Per documentarti meglio :)
La scheda principale del System Profiler trae un pò in inganno con info poco utili…
scusate se vi chiedo una probabile domanda stupida è possibile formattare il 10.4.11 e istallare un 10.5?