Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da palique
Citazione:
Originariamente Scritto da eziardo
ecco una ricetta velocissima...
FARINATA (BELICADA)
Fatta! (mixer rulez!)
Spero che sia venuta fuori giusta.
...ma si mangia così liscia o va accompagnata con qualcos'altro di tipico.
(Io a mo' di pane mi ci son mangiato affettati e formaggi).
Io di solito me la pappo così com'è, se un pò bruciacchiata meglio ancora, al massimo un pò di pepe; l'altra sera ci ho messo su un pò di lardo di Colonnata e devo dire che si sposa molto bene!!
Citazione:
Originariamente Scritto da Ismene
Stasera l'ho fatta!! :smt026 :smt026
(senza mixer, Etzie... ;))
Ha avuto molto successo!! Grazie!
Bene, son contento, una specialità piem ... ehm, [b]ligure[/b] esportata in mezza Italia!
Allora alla prossima ricetta ... magari potrei dirvi come si prepara un tipico condimento, [b]piemontese per eccellenza[/b], buono per tutti i tipi di pasta lunga e corta, il [b]pesto![/b]
Pippi, prendi nota, mi raccomando .... :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da eziardo
Bene, son contento, una specialità piem ... ehm, [b]ligure[/b] esportata in mezza Italia!
Allora alla prossima ricetta ... magari potrei dirvi come si prepara un tipico condimento, [b]piemontese per eccellenza[/b], buono per tutti i tipi di pasta lunga e corta, il [b]pesto![/b]
Pippi, prendi nota, mi raccomando .... :lol:
:P
lasagne con pesto fagiolini e patate... yumm! :)
-
Radìci e fasòi (radiccio e fagioli)
Preparare una passata di fagioli (non troppo liquida e preferibilmente lasciando una parte dei fagioli interi) meglio se ben condita di cotica e/o di lardo. Lasciar "riposare" la zuppa per una giornata.
Le porzioni vanno preparate singolarmente preferibilmente in piatti molto fondi o meglio ancora se ciotole o scodelle da zuppa.
Mettere sul fondo del piatto il radicchio crudo lavato. Qui si apre una infinita diatriba ancora aperta in veneto su quale sia il radicchio da usare; se quello rosso di treviso, se quello variegato di castelfranco o se il radicchio da taglio verde... quello con le foglie molto carnose per intendersi. Io preferisco l'ultimo, ma anche con quello rosso di Treviso non è male.
Sopra al radicchio crudo stendere la zuppa a temperatura ambiente o al massimo appena tiepida. Condire a piacere a seconda della quantità di condimento usato precedentemente per la zuppa. Se si è preparata una crema di fagioli condita sostanziosamente basterà solo un po' di aceto (o anche vino rosso da pasto), se invece si è fatta una crema più leggera possiamo pure condire la porzione con olio, sale, pepe e aceto (o vino).
Piatto tipico della cucina contadina veneta che vanta molteplici variazioni sul tema soprattutto perché, come gran parte dei piatti "poveri", l'utilizzo degli avanzi alimentari era una costante.
-
Vi piacerebbe avere la ricetta (usata a casa mia) dei [i]malloreddus alla campidanese[/i]?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da cla78
Vi piacerebbe avere la ricetta (usata a casa mia) dei [i]malloreddus alla campidanese[/i]?
[size=7]SSSSÌÌÌÌÌÌÌÌ!!!!![/size] :P :P :P
-
Non si potrebbero avere direttamente "is malloreddus" visto che siamo vicini? :lol:
-
Allora...mi viene già fame..... :P
Si prende un bel pezzo di salsiccia fresca, la si sbriciola (togliendola dal suo "sacco") e la si fa rosolare con olio, cipolla tritata, uno spicchio d'aglio tagliato a metà, una foglia di alloro e un po' di zafferano....quando tutto è rosolato bene si aggiunge il passato di pomodoro o, se preferite la polpa a pezzi....la cottura poi procede come il normale sugo, aggiustandolo all'occorrenza di sale.... non so quanto sia facile trovare i malloreddus veri, ma se proprio non li trovate potete "accontentarvi" di quelli barilla....Se è possibile però è meglio utilizzare quelli ai 3 sapori...sono gialli, rossi e verdi...una squisitezza :P .Quando poi li condite abbondate col pecorino (sardo stagionato 8) ) grattugiato...fate un po' stufare....e buon appetito! :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da bertrandimac
Non si potrebbero avere direttamente "is malloreddus" visto che siamo vicini? :lol:
Oggi ho dato solo la ricetta....non li ho preparati!!!Anche perchè sono ancora al lavoro.. :cry:
Quando li cucinerò ti avviso ok? ;)
-
Cla, ho letto la ricetta, sto sbavando, giuro, mi piacciono da morire, alle volte ai matrimoni faccio il bis di "malloreddus" e tralascio il resto. Naturalmente li fanno anche a casa, però chissà perché non hanno lo stesso gusto, è un arte, fare "is malloreddus" è un arte. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da bertrandimac
Cla, ho letto la ricetta, sto sbavando, giuro, mi piacciono da morire, alle volte ai matrimoni faccio il bis di "malloreddus" e tralascio il resto. Naturalmente li fanno anche a casa, però chissà perché non hanno lo stesso gusto, è un arte, fare "is malloreddus" è un arte. :)
Guarda, prima li facevamo come sugo normale, senza tutti gli accorgimenti propri della ricetta e non mi piacevano tanto....ora li apprezzo di più! :P
E sì, sono proprio buoni, così come tanti altri nostri piatti....c'è l'imbarazzo della scelta! credo che l'italia non abbia paragoni in quanto a cucina....