Visualizzazione Stampabile
-
Readme:
This program attempts to sync your movies by changing the framerate of sections of the video track(s), or changing the offset of the audio track. Every time you change the framerate, it (probably) makes the movie a little harder to play back for Quicktime, so try to make as few changes as possible to sync your movie. To clarify, the Anchors and the Edits are different. Entering a number to change the movie is an Edit. Adding anchors has no effect on the final movie (so add as many as you like). Also, removing all anchors does not make the movie snap back to the way it started (what it does is make the next Edit affect the entire movie instead of just the time between anchors, which you've removed). Clear enough? :)
Suggested Action:
1. In the Sync menu, select Match Tracks (command-M). This makes the video equal length with the audio.
2. If that does not work, go to the first scene in the movie where you can tell it's off sync. adjust until it's in sync (enter a number and hit "Return"). go to the last point in the scene that's still in sync, and click the "Anchor This Point" button.
3. Go to the last scene in the movie where you can tell it's off sync. adjust until it's in sync. go to the first point in that scene that's still in sync, and click "Anchor This Point".
4. In the Sync menu, select "Jump to Suggested Scene" (option command J). This jumps to the middle of the longest section between anchors. If it's in sync, add an anchor and repeat. If not, adjust it, and anchor just before the first in sync point in the scene, and just after the last in sync point in the scene. Keep jumping until you're satisfied.
There seems to be a bug that freezes the program if you jump to a place in a movie with audio but no video (like if you open a movie, input that the video is ahead, then scrub back to the beginning of the movie). So try to avoid doing this and save your work frequently.
I keep forgetting to mention that this app only uses the quicktime framework, and since quicktime is inexplicably crippled with regard to MPEG-1 and MPEG-2 media, it probably won't work correctly with such files. You can convert these files to Quicktime's native format using Quicktime Pro, DiVA, MediaPipe, or ffmpegX (followed by Divx Doctor if you created an AVI). To extract the audio you'll either need MediaPipe or bbDemux followed by iTunes. To use iTunes to convert m1a or m2a audio you need to change the name to mp2 and delete any file type/creator codes.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da avrobay
Io non clicco su "anchor this point". Scrivo il numero e premo invio.
:roll: Scusami sto facendo sei cose divrse in contemporanea.
ecco, te lo stavo scrivendo... ce l'ho fatta!
suppongo sarà un lavoro da certosini, a questo punto anche come dice Ticci bisognerà sapere esattamente di quanto sincronizzare, perché ho visto che lavorando sui secondi interi si taglia in modo troppo grossolano....
ok, direi che mi sono preparata un po' di lavoro per i prossimi giorni :-)
Grazie mille, poi ti faro' sapere come é venuto :-)
edit: ah, ultimo dubbio: una volta sincronizzato, che faccio? lo masterizzo con toast su un dvd da 4.7? nessun problema per gestire le dimensioni?
thks
-
Citazione:
Originariamente Scritto da avrobay
Readme:
si ecco, me lo stavo rileggendo, pero' diciamo che l'interfaccia come al solito é penosetta eh... anche se non siamo ancora alla versione universal, mi pare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pippi
Citazione:
Originariamente Scritto da avrobay
Readme:
si ecco, me lo stavo rileggendo, pero' diciamo che l'interfaccia come al solito é penosetta eh... anche se non siamo ancora alla versione universal, mi pare.
Be' sì è proprio un'applicazione "minima"... non ha neanche un'icona ;)
Però se con quella riesci a risolvere vuol dire che tanto male non è. :)
-
Ecco, mi pare che il risultato sia piu' che soddisfacente, almeno sulla prima parte...
Ora, secondo problema.
Voglio salvare il file dopo le prime rettifiche, cosi non perdo la prima parte del lavoro. Salvo, e Sync Hole crea un nuovo file con estensione .mov che impiegherà non so quanto ad essere pronto, considerato il rapporto dimensione/spazio su disco (il salvataggio procede lentamente con la rotellina in azione, ma ho visto che il file si sta creando).
Poiché vorro' salvare piu' volte durante il lavoro, sarà sempre cosi impegnativo? O una volta creato il primo .mov e cancellato il .dv originale sarà piu' semplice?
E una volta terminato il lavoro, lo masterizzo con toast su disco per ottenere un file dvd?
Grazie ancora :-)
ps: é complicato, ma divertente :-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pippi
ps: é complicato, ma divertente :-)
Ma è solo così che si impara, sbattendoci la testa! E poi hai ragione, nonostante tutto è divertente :)
Io oggi ho davanti a me una giornata complicatissima, ma stasera farò delle prove. Solo in questo modo posso capire bene le tue domande, perché il programma non lo conosco per nulla.
Ma forse nel frattempo arrivano aiuti da chi il programmino lo conosce già!
A stasera ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da avrobay
A stasera ;)
grazie :)
-
io intanto aggiorno... non me lo fa salvare per un problema di spazio su disco, praticamente la stessa cosa che iMovie... crea un file temporaneo in formato quicktime, ma poi non lo completa.
gestire due file (origine e destinazione) di queste dimensioni per il mio iBook é impossibile... ho liberato il massimo dello spazio a disposizione.
Penso dovro' ripartire dal file .mpg (riscaricandolo) oppure da un formato .avi se lo trovo e poi vediamo che fare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pippi
io intanto aggiorno... non me lo fa salvare per un problema di spazio su disco, praticamente la stessa cosa che iMovie... crea un file temporaneo in formato quicktime, ma poi non lo completa.
gestire due file (origine e destinazione) di queste dimensioni per il mio iBook é impossibile... ho liberato il massimo dello spazio a disposizione.
Penso dovro' ripartire dal file .mpg (riscaricandolo) oppure da un formato .avi se lo trovo e poi vediamo che fare.
visto che hai fatto una marea di prova prima di riscaricare il file non provi a convertirlo in .avi? :roll:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Jamming
visto che hai fatto una marea di prova prima di riscaricare il file non provi a convertirlo in .avi? :roll:
lo sto scaricando anche in .avi :-)
faccio prima, davvero.... muovere 'sto malloppo é uno sforzo titanico per il mio mac :-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pippi
Citazione:
Originariamente Scritto da Jamming
visto che hai fatto una marea di prova prima di riscaricare il file non provi a convertirlo in .avi? :roll:
lo sto scaricando anche in .avi :-)
fatto bene :wink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pippi
io intanto aggiorno... non me lo fa salvare per un problema di spazio su disco, praticamente la stessa cosa che iMovie... crea un file temporaneo in formato quicktime, ma poi non lo completa.
gestire due file (origine e destinazione) di queste dimensioni per il mio iBook é impossibile... ho liberato il massimo dello spazio a disposizione.
Penso dovro' ripartire dal file .mpg (riscaricandolo) oppure da un formato .avi se lo trovo e poi vediamo che fare.
ok ;) Facci sapere.
-
Sono curioso come una bestia: ma cosa hai trovato "in giro" di così interessante e così mal codificato?
Pippi, facci sapere, magari in codice stile "vecchi post" della sezione P2P :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da TheCube
Sono curioso come una bestia: ma cosa hai trovato "in giro" di così interessante e così mal codificato?
Pippi, facci sapere, magari in codice stile "vecchi post" della sezione P2P :lol:
Perché, c'é luna piena e hai fame? :wink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pippi
Citazione:
Originariamente Scritto da TheCube
Sono curioso come una bestia: ma cosa hai trovato "in giro" di così interessante e così mal codificato?
Pippi, facci sapere, magari in codice stile "vecchi post" della sezione P2P :lol:
Perché, c'é luna piena e hai fame? :wink:
Dipende, magari tra le mie ricette c'è qualcosa che può esserti utile, dipende...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da TheCube
Dipende, magari tra le mie ricette c'è qualcosa che può esserti utile, dipende...
Grazie per i libri di cucina, ma non posso partire dall'Artusi senza conoscere almeno i tempi di cottura dell'uovo sodo. E poi é diventata una specie di sfida con me stessa. Poi se l'operazione riesce, ti invito a cena :-)
:fischio:
-
[quote="pippi"]
Citazione:
Originariamente Scritto da TheCube
Poi se l'operazione riesce, ti invito a cena :-)
:fischio:
Grazie, io porterò un film da vedere insieme, sempre che mi venga in mente a quale film (dei papabili) tu possa essere interessata :wink:
-
Ecco, per dovere di cronaca vi informo che il file .avi che ho scaricato non presenta piu' (o solo leggermente) il problema dell'asincronia, per cui ho risolto, anche se non per merito mio :-)
Sync-Hole, per il poco che capisco, mi sento di consigliarlo per risolvere piccoli problemi di questo tipo. Non é facilissimo e bisogna trafficare un po' per capire come funziona, pero' permette anche ad utenti inesperti come me di effettuare quelle modifiche che si rendono necessarie in questi casi.
L'unico dubbio che mi rimane é questo: su quale tipo di formato é piu' conveniente lavorare, tenendo conto che per un'utenza domestica, di solito, lo spazio su disco rappresenta un limite importante che condiziona la scelta e l'uso delle applicazioni da utilizzare?
Grazie.
:-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pippi
L'unico dubbio che mi rimane é questo: su quale tipo di formato é piu' conveniente lavorare, tenendo conto che per un'utenza domestica, di solito, lo spazio su disco rappresenta un limite importante che condiziona la scelta e l'uso delle applicazioni da utilizzare?
Grazie.
:-)
Quando parti da un Divx la miglior cosa sarebbe non fare altre conversioni perché il divx è appunto un formato di compressione che comporta la perdita di informazioni (qualità) e ogni altra conversione può solo comportare altra perdita di qualità.
Se hai un divx e un lettore divx casalingo allora metti il divx (così come è) in un CD DATI.
Se hai un lettore DVD convertilo con Toast 7 in DVD e il divx sarà trasformato automaticamente in mpeg2.
Se vuoi invece editare un divx perché, per esempio, vuoi tagliar via alcune parti, usa Mpeg Stream Clip e poi "salva con nome" in AVI in modo da non ricodificarlo.
Imovie quando importa trasforma in DV!
Forse sono stato poco chiaro. Fammi sapere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da avrobay
Citazione:
Originariamente Scritto da pippi
L'unico dubbio che mi rimane é questo: su quale tipo di formato é piu' conveniente lavorare, tenendo conto che per un'utenza domestica, di solito, lo spazio su disco rappresenta un limite importante che condiziona la scelta e l'uso delle applicazioni da utilizzare?
Grazie.
:-)
Quando parti da un Divx la miglior cosa sarebbe non fare altre conversioni perché il divx è appunto un formato di compressione che comporta la perdita di informazioni (qualità) e ogni altra conversione può solo comportare altra perdita di qualità.
Se hai un divx e un lettore divx casalingo allora metti il divx (così come è) in un CD DATI.
Se hai un lettore DVD convertilo con Toast 7 in DVD e il divx sarà trasformato automaticamente in mpeg2.
Se vuoi invece editare un divx perché, per esempio, vuoi tagliar via alcune parti, usa Mpeg Stream Clip e poi "salva con nome" in AVI in modo da non ricodificarlo.
Imovie quando importa trasforma in DV!
Forse sono stato poco chiaro. Fammi sapere.
Chiarissimo!
il mio errore é stato di convertire prima in dv E POI importare in iMovie, cosi mi sono trovata a lavorare su due files enormi col risultato di bloccare il sistema.
Grazie :-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pippi
Chiarissimo!
il mio errore é stato di convertire prima in dv E POI importare in iMovie, cosi mi sono trovata a lavorare su due files enormi col risultato di bloccare il sistema.
Grazie :-)
E' un procedimento invece giusto e spesso necessario. Se infatti prendi un Divx e lo trascini direttamente su iMovie e se hai installato il codec divx per QT allora iMovie lo accetta e comincia convertire ma.... spessissimo solo alla fine del lungo processo di avverte di aver fallito. Ecco perché è meglio convertire prima in DV.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da avrobay
E' un procedimento invece giusto e spesso necessario. Se infatti prendi un Divx e lo trascini direttamente su iMovie e se hai installato il codec divx per QT allora iMovie lo accetta e comincia convertire ma.... spessissimo solo alla fine del lungo processo di avverte di aver fallito. Ecco perché è meglio convertire prima in DV.
Eh ma allora... devo per forza rinunciare oppure aumentare la capacità dell'hd? Perché io ho liberato tutto lo spazio possibile, ma a quanto pare non é stato sufficiente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pippi
Citazione:
Originariamente Scritto da avrobay
E' un procedimento invece giusto e spesso necessario. Se infatti prendi un Divx e lo trascini direttamente su iMovie e se hai installato il codec divx per QT allora iMovie lo accetta e comincia convertire ma.... spessissimo solo alla fine del lungo processo di avverte di aver fallito. Ecco perché è meglio convertire prima in DV.
Eh ma allora... devo per forza rinunciare oppure aumentare la capacità dell'hd? Perché io ho liberato tutto lo spazio possibile, ma a quanto pare non é stato sufficiente.
Ma portare un Divx su iMovie non ti serve poi a molto normalmente. Secondo me non sentirai questa esigenza altre volte.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pippi
Eh ma allora... devo per forza rinunciare oppure aumentare la capacità dell'hd? Perché io ho liberato tutto lo spazio possibile, ma a quanto pare non é stato sufficiente.
Pippi, comprati un bell'HD esterno, serve sempre!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da TheCube
Pippi, comprati un bell'HD esterno, serve sempre!
Sono assolutamente d'accordo con TheCube!
Un HD esterno serve per il backup e per avviare in casi di emergenza.
:vecchietto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Hartz
Citazione:
Originariamente Scritto da TheCube
Pippi, comprati un bell'HD esterno, serve sempre!
Sono assolutamente d'accordo con TheCube!
Un HD esterno serve per il backup e per avviare in casi di emergenza.
:vecchietto:
Ho un vecchio iBook che potrei usare? Pero' mi pare sei giga totali... non vorrei dire una stupidaggine, é un Graphite. :???:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pippi
Ho un vecchio iBook che potrei usare? Pero' mi pare sei giga totali... non vorrei dire una stupidaggine, é un Graphite. :???:
Visto che hai parlato di Graphite, allora dovrebbe essere questo, con HD da 10 Gb:
http://www.tuttologia.com/forumtutor/graphite.jpg
L'essenziale è che abbia la porta FireWire.
:vecchietto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Hartz
Visto che hai parlato di Graphite, allora dovrebbe essere questo, con HD da 10 Gb::vecchietto:
direi questo Hartz, con un banco di memoria supplementare... no firewire, no party :(
http://img100.imageshack.us/img100/6...magine10xk.png
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pippi
Citazione:
Originariamente Scritto da Hartz
Visto che hai parlato di Graphite, allora dovrebbe essere questo, con HD da 10 Gb::vecchietto:
direi questo Hartz, con un banco di memoria supplementare... no firewire, no party :(
Ah mannaggia: brutto affare… questo non ti può servire a molto…
Peccato!
:vecchietto: