http://www.ratdat.com/history/1973to...2_n12_arna.jpg
quando il brutto diventa di classe :lol:
Visualizzazione Stampabile
http://www.ratdat.com/history/1973to...2_n12_arna.jpg
quando il brutto diventa di classe :lol:
:lol: :lol: :lol:
fiat 133: bruttissimo di classe (un incrocio tra 126 e 127)!!
... e in questo caso è bruttissima anche la foto!
http://www.cocheargentino.com.ar/f/f...t_133_iava.jpg
http://img142.imageshack.us/img142/7869/a112qj5.jpg
la prima auto é comeil primo amore...non si scorda mai...questo era il mio!!! :cry: quanti ricordi e quanto tempo...ma che macchina!!!
Be' se la mettiamo sul piano dei ricordi, mi fai tornare in mente questa qui, la mia prima auto:
http://www.delest.nl/media/img/DCP_7210.JPG
io l'ho sempre trovata una macchina bella all'esterno e anche negli interni, non sembra una fiat (degli anni settanta).
Quanto all'A112... anche per me tanti ricordi (era l'auto di un mio caro amico), però scomodissima dietro!
é vero, ma vuoi mettere la guida,anche se ti venivano due bicipidi da scaricatore di porto, era stupendo fare le stradine di montagna, sembrava un rally...eeeee beata gioventú....Citazione:
Originariamente Scritto da floyd
sarei curioso di sapere che macchina aveva avro.... :???: :???: :???:
se sei d'accordo, modificherei la domanda così:Citazione:
Originariamente Scritto da picodm
"saremmo curiosi di sapere qual è stata la prima auto dei moderatori".
che dici?
Per quello che mi riguarda, eccoti accontentato:Citazione:
Originariamente Scritto da floyd
http://membres.lycos.fr/fred63/model...ouring_ard.jpg
BMW 2002 ti Touring, 2000cc 130 CV, evitare anche solo di salirvi in caso di pioggia!!!!
non mi crederesti... ti dico solo che non potevo guidarla. :DCitazione:
Originariamente Scritto da floyd
(ehhh, perchè si guidava ai 21 oltre un certo peso/potenza, mica perchè ho la F di patente.... :lol:)
Io ho già raccontato, proprio in questo topic... ;)Citazione:
Originariamente Scritto da floyd
Esteticamente non era il massimo... ma il motore era niente maleCitazione:
Originariamente Scritto da TheCube
Io avevo questa:
http://www.planete-205.com/images/open.png
Peugeot 205 Open 1.1
Una macchina niente male, con un cambio luuuuuunghissimo, la seconda non finiva mai, e infatti nelle salite era tutto un III, II, III, II ...
Pero' c'ho girato in lungo e largo !
...complimenti a Floyd per il topic.
Ecco il mio "primo amore"
http://www.imagestime.com/out.php/i16474_1336062A.jpg
Pedaliera retroversa. 4 marce. Motore posteriore con carburatore doppio corpo, beveva come un cammello. :lol:
Sarà che sono un nostalgico, ma io trovo queste auto esteticamente bellissime, soprattutto poi se confrontate con la produzione contemporanea.Citazione:
Originariamente Scritto da Fede
Citazione:
Originariamente Scritto da floyd
beh ogni tanto la nostalgia va/fa bene... :lol: no???
ma Avro ancora non ha risposto... :???: 8) allora???
http://img411.imageshack.us/img411/3192/backleftao5.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/8...onthighwq6.jpg
http://img502.imageshack.us/img502/4...inefullgf9.jpg
De Lorean DMC-12
La De Lorean DMC-12 è il nome dell'unico modello di auto sportiva costruita dalla De Lorean Motor Company dal 1981 al 1983.
La DMC-12 (conosciuta anche semplicemente come la De Lorean, dato che era la sola automobile prodotta dalla compagnia) era caratterizzata da porte ad ala di gabbiano ed una carrozzeria di acciaio inossidabile non verniciato. Vennero prodotte circa 9.200 DMC-12.
La carrozzeria della DMC-12 era stata disegnata da Giorgetto Giugiaro in acciaio inossidabile SS304. Eccettuate tre macchine ricoperte in oro zecchino, tutte le DMC-12 lasciarono le officine non coperte da vernice o altri rivestimenti. In effetti esistono De Lorean dipinte anche se furono verniciate qualche tempo dopo l'uscita dalla fabbrica. Molte centinaia di "auto nere", ovvero DMC-12s carrozzate in fibra di vetro, furono prodotte per istruire le maestranza, ma non furono mai commercializzate.
La De Lorean appare come una vettura di lusso, ma di efficace manutenzione: pare che piccoli segni sulle superfici dei pannelli in acciaio inossidabile possano, a quanto si dice, essere rimossi con un panno per pulizia.
Le pesanti porte ad ala di gabbiano della DMC-12 meritano un capitolo a parte. L'ovvio problema del loro corretto sostegno rispetto al resto della carrozzeria fu risolto dalla De Lorean con l'uso di barre di torsione predisposte criogenicamente e caricate a gas; questo infatti evitava l'insorgere di problemi di comodità, come negli anni seguenti si possono ritrovare sulla Mercedes-Benz 300SL o sulla Bricklin SV-1. Le barre di torsione furono costruite dalla Grumman Aerospace, e grazie a esse le porte fuoriescono dalla sagoma per soli 11 pollici rendendo relativamente facile aprire e chiudere l'auto in parcheggi affollati. Esattamente come per la Lamborghini Countach, le porte della DMC-12 usano finestrini piccoli in quanto quelli di dimensioni normali non sarebbero completamente apribili dato il loro pannello corto.
a DMC-12 è azionata da un PRV V6, un motore sviluppato in sinergia da Peugeot, Renault, e Volvo. Esso deriva dal motore Volvo 'B28F, innestato con il sistema di iniezione Bosch K-Jetronic e modificato per essere montato al contrario.
Stando alle informazioni comparative fornite dalla De Lorean stessa la DMC-12 impiegherebbe 8.8 s da 0-60 mph, la rivista Road & Track ha però cronometrato 10.5 s ed in seguito commentato come l'auto non fosse davvero eccitante (not a barn burner).
a DMC-12 aveva un prezzo di vendita al pubblico suggerito di 25.000 $ (con un sovrapprezzo di 650$ per il cambio automatico); questo è l'equivalente di circa 53.000$ del 2003. Varie fonti riportano che c'era una lista d'attesa di possibili compratori disposti a pagare anche un sovraprezzo di 10.000$ su questo prezzo di listino. Dopo il fallimento della De Lorean Motor Company, le macchine ancora invendute poterono essere acquistate sottocosto.
Le DMC-12 avevano in listino solo 7 optional:
Cambio automatico ($650)
Telo copriauto sagomato ($117)
Tappetini interni con logo ($84)
Bande laterali larghe nere ($87)
Bande laterali sottili verdi ($55)
Portapacchi sul baule posteriore ($269)
Adattatore portasci
La dotazione standard di accessori era invece costituita da: [22]
Carrozzeria in pannelli di acciaio inox
Portiere ad apertura ad ali di gabbiano con barre di torsione trattate criogenicamente
Sedili e finiture in pelle
Aria condizionata
Impianto stereo ad alta potenza
Alzacristalli e specchietti elettrici, chiusura centralizzata
Volante regolabile in altezza e lunghezza
Vetri colorati
Modanatura protettiva alle fiancate
Tergicristalli intermittenti
Lunotto termico
I prezzi della DMC-12 sul mercato dell'usato sono molto vari in base alle condizioni del mezzo ed in base alla domanda del mercato. Nel 2005, si possono valutare attorno ai 15.000$ per esemplari funzionanti con numero ridotto di miglia percorse. Le stime indicano in circa 6.000 gli esemplari di DMC-12 sopravvissuti sino ad oggi.
DMC-12 Placcate in Oro
De Lorean aveva previsto di placcare un centinaio di DMC-12 con oro a 24 carati, e di promuovere questi veicoli tramite l'American Express, ma solo due di questi vennero venduti. Una venne acquistata da Roger Mize, presidente della Snyder National Bank. Mize avrebbe pagato 85.000 dollari per l'auto, che rimase esposta nell'entrata della banca per circa 20 anni prima di essere caricata al Petersen Automotive Museum di Los Angeles.
La seconda DMC-12 placcata in oro è attualmente in mostra al National Auto Museum di Reno, in Nevada. È la sola delle tre auto dorate ad avere un cambio manuale.
Esiste una terza auto placcata in oro che porta la targhetta VIN per l'ultima produzione De Lorean, numerata 20105.Questa auto venne costruita in larga parte con parti che erano avanzate per le altre due De Lorean dorate. Erano a disposizione tutte le parti con l'eccezione di una porta. Dopo aver placcato un'altra porta, l'auto venne assemblata. Il colore e la granatura di questa porta non corrisponde esattamente al resto dell'auto. [B]
Ritorno al futuro, Michael J. FOX quanti ricordi..... :)
A chi lo dici Mel.... bei tempi.... :cry: :cry:
OT/
Eggià....era il 1985....rievocava atmosfere anni '50.....Citazione:
Originariamente Scritto da Melquiades
Se pensate alle condizioni attuali di Michael J. Fox......
Vabbè, andiamo avanti. :?
Fine OT.
Scusate, ma non vi ricorda anche qualcos'altro????
http://img394.imageshack.us/img394/4113/5293sc2.jpg
http://img168.imageshack.us/img168/6055/monteil8.jpg
[b]Lancia Beta Montecarlo[/b], 1975, su disegno Pininfarina, motore centrale e telaio tubolare.
Amarcord
:D
l'attesa si fa spasmodica... si accettano scommesse...Citazione:
Originariamente Scritto da picodm
... potrei vincere a "mani basse"! Mi ha scarrozzato parecchio :DCitazione:
Originariamente Scritto da floyd
:DCitazione:
Originariamente Scritto da floyd
Non rispondo perché la mia prima auto non significa molto per me. Anzi quasi nulla. E neanche le due che sono venute subito dopo. Sono oggetti che "non parlano di me" e che, in effetti, non ho neanche potuto scegliere. Ho dovuto aspettare momenti successivi per salire sulla macchina che mi piaceva: allora ero uno studente e mi accontentavo. Anzi, sinceramente, della macchina non mi importava molto allora e non mi importa neanche oggi. Ho invece amato follemente la mia Vespa 125 Primavera bianca, le musicassette pigiate sotto la sella o nel suo striminzito sportellino e pronte ad essere infilate nel "Sony".
Solo un altro oggetto riesco a sentirlo tanto vicino al mio stile e sono le Stan Smith che mi accompagnano da sempre (naturalmente non lo stesso paio...). Ed io continuo a vedermi così: sulla mia Primavera e con le Stan Smith ai piedi. :)
http://www.stilemod.it/stilemod/gifs...IMAVERA_68.jpg
http://www.emmecisport.com/foto_gran...4_adidas_g.jpg
Eh sì... :D eh sì... ma sarai d'accordo: con la 125 ne abbiamo combinate anche di più belle!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Fede
Lei è OT signor dottor Admin, ... comunque lo sono [b]Totalmente[/b] 8)Citazione:
Originariamente Scritto da avrobay
...però non è vero che le Stan Smith non sempre le stesse :barella: :lol:
Grande Avro: io avevo una Vespa PX 150 e le Stan Smith le uso ancora.........la mia prima macchina la uso ancora adesso, visto che l'ho comprata un anno fa: Audi A3 2.0 TDI 140 cv. La amo quasi quanto i miei MAC :)
http://img149.imageshack.us/img149/6...fetiyh3.th.jpg
E' un'auto molto bella, Mel :smt023Citazione:
Originariamente Scritto da Melquiades
Grazie Avro.......è stato uno dei miei primi acquisti veri.......dopo aver finito la casa e aver acquistato il mutuo :evil: ho pensato che se non mi toglievo uno sfizio a 25 anni non lo avrei più fatto.
:)
Anche io come mel amo la mia macchina,quasi quanto i miei mac,erano due anni che gli avevo messo gli occhi addosso,e poi finalmente sono riuscito a farmela,l'unico difetto è che poco dopo che l'ho fatta è uscito il restyling,ma vabbè per me è ancora bella.
Maverick, l'immagine è gigantesca. Riducila, grazie! ;)
Avro,appena postato mi ero accorto che era grande,ma mi vergogno a dirlo,ma non ho la più pallida idea di come si faccia a ridimensionarla,come posso fare? :cry:
Così va benissimo: chi vuole vedere fa click sul link ;)Citazione:
Originariamente Scritto da maverick
http://www.tuttologia.com/tutorial/i...sul-forum.htmlCitazione:
Originariamente Scritto da maverick
Maverick,
forse è il caso che tu tolga la targa. Il forum è visibile da chiunque. Non si sa mai. :?
si in effetti avevo pensato di togliere la targa,è possibille modificare la foto,adesso che ormai l'ho postata?
Puoi modificarla sul tuo MAC, togliere il link precedente e uploadare di nuovo l'immagine :wink:
NB: comunque solo gli iscritti al forum possono accedere alla sezione Caro MACPEER, direi che è già una garanzia :)
Infatti credo che la lascio,come hai detto tu mel,è gia una garanzia,tanto solo gli utenti del forum possono accedere a quest'area. :wink:
E' vero, ma chiunque può iscriversi con un nick fittizio al solo scopo di far danni, ma non voglio fare allarmismo a tutti i costi. :)
Citazione:
Originariamente Scritto da Fede
Senti ho trovato un piccolissimo graffietto sulla macchina stamattina, appena sotto la targa, non è che sei stato tu vero?
Oh si scherza nè? :D
Bella, bella...ma...uhm-uhm... Non vedo l'adesivo della mela! :DCitazione:
Originariamente Scritto da Melquiades
Ciao tim a prestissimo una foto del posterioire con l'adesvo posto sulla sinistra sotto il faro: unica figura che marchia la macchina visto che l'ho voluta pure senza la scritta A3 e 2.0
PS: figuarti che dopo averla acquistata, nell'attesa che me la consegnassero, ho mandato una raccomandata alla concessionaria diffidandoli dall'attaccare qualsiasi adesivo :wink: