Visualizzazione Stampabile
-
(Spostata da "Le mie ricette")
Questa ricetta viene da qui
Spero chi stuzzichi.
[b]Torta alla lavanda, mandorle e arancia[/b]
4 cucchiaini di fiori di lavanda per uso alimentare
250 gr di zucchero (ma secondo me se ne potrebbe usare anche una 50ina di grammi in meno, la prox volta diminuirò la dose)
200 gr di burro a temperatura ambiente
200 gr di farina
4 uova
una bustina di lievito
1 cucchiaino di sale
2 arance
1 fialetta di aroma di mandorle (questa la prox. volta non la metto)
60 gr di mandorle in polvere
Per decorare:
1/4 di tazza di mandorle a lamelle
zucchero al velo
Grattugiarela buccia delle arance e spremerne il succo.
Setacciare la farina e il lievito con il pizzico di sale.
Tritare i fiori di lavanda con un po' di zucchero e poi unirli al resto dello zucchero.
Lavorare lo zucchero, il burro morbido e la scorza di arancia fino ad ottenere un composto bianco e spumoso, poi aggiungere un uovo alla volta. Unire la fialetta di aroma di mandorla, le mandorle tritate e la farina setacciata. Ammorbidire il composto con il succo delle arance.
Trasferire l'impasto in uno stampo a cerniera, coprendo la superficie della torta con le mandorle a lamelle.
Cuocere a 180°C per 50 minuti, poi spolverizzare con lo zucchero al velo.
-
Ok, per farmi perdonare il casino che ho fatto scrivendo nei thread sbagliati (sono un po' maldestra, ma non lo faccio apposta... è che sono un Vero Toro... :oops: ) una ricetta facile facile per chi vuole iniziare con qualcosa di semplice ma gustoso.
Non c'è nemmeno bisogno di una bilancia, quasi tutti gli ingredienti si misurano coi vasetti di yogurt vuoti e basta un cucchiaio di legno per mescolare.
[b]Plum cake[/b]
2 vasetti di yogurt bianco da 125 ml
2 uova
4 vasetti di farina
2 vasetti di zucchero
1 vasetto di olio
1 bustina di lievito
vanillina (a chi piace)
latte q.b.
In una ciotola mescolare con il cucchiaio di legno gli yogurt con le uova, lo zucchero e l'olio.
In un'altra ciotola setacciare la farina, il lievito e la vanillina.
Aggiungere la farina al composto di uova e yogurt in 2 o 3 volte.
Aggiungere del latte se vi sembra troppo denso.
Infornare a 180 gradi per 50/60 minuti.
Quello che mi piace di questo dolce è la sua versatilità.
Praticamente potete realizzarne tante versioni quante la vostra fantasia ne permette.
Con degli yogurt al cocco, un po' di farina di cocco tostata e delle gocce di cioccolato; oppure con delle nocciole tritate e un po' di Nocino; con la scorza di limone e del Limoncello; con la scorza d'arancia e il Cointreau; con degli yogurt alla frutta per un sapore un po' più fresco...
Insomma, sbizzarritevi. Io la prossima volta userò yogurt alla pera, cacao amaro, pere sciroppate e rum... :D
Edit: come promesso la foto del plum cake. Quello nell'immagine è stato fatto con yogurt al cioccolato bianco, cioccolato bianco, mandorle tritate e marmorizzato al caffé (con un pochino di brandy)
http://farm2.static.flickr.com/1301/...f659def592.jpg
-
Piggott, sono davvero felice che tu sia approdata qui! :D
Mi sa che oggi preparo il plumcake....
:P
-
Spero che ti piaccia allora! :)
-
Fatto!! :smt026
Buonissimo: ho aggiunto gocce di cioccolato fondente, pezzetti di pesca e pinoli.
Volevo fotografarlo, ma non me ne hanno dato il tempo.. è già "dimezzato"!!
Comunque sono sicura che domani sarà più buono (se ci arriva, a domani... :wink:).
-
Sono contenta che ti sia venuto bene! :D
Io estasera faccio i pancake coi frutti di bosco, appena posso posto la ricetta! 8)
-
Brave, ma non dimenticatevi le FOTO!!! :P
:)
-
[b]Pancake allo sciroppo d'acero[/b]
L'ho trovata su Sale e Pepe e confrontata con diverse ricette on line e mi sembra che non abbia nulla da invidiare a quelle americane che ho visto su tanti siti.
Ingredienti per 4 persone:
180 gr di farina
300 ml di latte
2 cucchiai di zucchero - io uso sempre i misurini di IKEA quando si tratta di misure in tazze e cucchiai e lo consiglio vivamente se si fanno ricette americane.
50 gr di burro sciolto
1 uovo
1 cucchiaino di lievito istantaneo
1 punta di bicarbonato
sciroppo d'acero a go go
Incorporare alla farina lo zucchero, il lievito e il bicarbonato.
In un'altra ciotola sbattere con una frusta latte e uovo, aggiungere il burro sciolto, poi incorporarli alla farina esbattere fino ad ottenere un composto omogeneo.
Mettere l'impasto coperto - con un foglio di pellicola trasparente - in frigo a riposare per un po' (da un'ora a una notte intera)
Scaldare un padellino piccolo antiaderente ungendolo con poco olio e versarvi una mestolata di impasto.
Cuocere il pancake finchè non si siano formate le bollicine sulla superficie, poi girarli.
Quando il pancake è pronto metterlo su un piatto, irrorarlo di sciroppo d'acero e continuare fino ad ottenere una bella montagna di pancakes sgocciolante sciroppo.
Vi assicuro che non sono affatto dolcissimi nonostante lo sciroppo d'acero.
Si può sostituire il latte con lo yogurt e aromatizzare l'impasto come si vuole (spezie per esempio) o sostituire lo sciroppo d'acero con lo sciroppo di mirtilli di IKEA.
L'altra sera li ho fatto con mirtilli neri e ribes freschi ma i frutti hanno - ovviamente - rilasciato un po' d'acqua durante la cottura e i pancake non sono venuti bene come le altre volte. Adesso mi pare di ricordare che forse i mirtilli non andrebbero mesti nell'impasto ma sui pancake cotti, insieme allo sciroppo...
-
Buoni! Io però non metto l'olio nel padellino (è un antiaderente da crepes), preferisco ungere leggermente con il burro (leggermente salato) e fidarmi dell'antiaderente :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Miss Piggott
L'altra sera li ho fatto con mirtilli neri e ribes freschi ma i frutti hanno - ovviamente - rilasciato un po' d'acqua durante la cottura e i pancake non sono venuti bene come le altre volte. Adesso mi pare di ricordare che forse i mirtilli non andrebbero mesti nell'impasto ma sui pancake cotti, insieme allo sciroppo...
Uhmmmm... Miss Piggott... mi stavo chiedendo.... :???: uhmmmm..... uhmmmm..... ma tu.... non possiedi una fotocamera??
http://img523.imageshack.us/img523/3817/juggledl4.gif
-
In effetti la possiedo però sono una pessima fotografa, e poi i pancake li ho fatti a mezzanotte mezza morta di sonno... La mancanza di luce e la stanchezza non mi avrebbero agevolato.
Però giuro che il prossimo dolce lo fotografo! :roll:
-
Se non mi fermate io vado avanti ad oltranza... :P
[b]Torta soffice alla marmellata (di arance, mandarino o ciliege)[/b]
90 gr di frumina
170 gr di farina (meglio se Manitoba)
140 gr di burro
160 gr di zucchero
4 uova
1 bustina di lievito
un pizzico di sale
Stars!
Per la farcia:
350 gr di marmellata (di arance o di mandarino o di ciliege)
liquore (all'arancia o mandarinetto o Stock Cherry)
a seconda della marmellata utilizzata: un'arancia o 3-4 mandarini o un po' d'acqua nel caso della versione alla ciliegia)
Zucchero al velo per decorare
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale.
Lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, poi aggiungere i tuorli uno a uno. Aggiungere la farina setacciata con la frumina e il lievito poco alla volta, poi gli albumi montati a neve e infine il latte, fino ad ottenere un composto non troppo denso.
Infornare a 180° C per 45-50 minuti.
Sciogliere la marmellata con il liquore (minimo due cucchiai ma anche di più, a seconda che piaccia molto oppure no il sapore liquoroso) in un pentolino a fuoco basso.
Spremere l'arancia (o i mandarini) e mescolare con due cucchiai di liquore.
Quando la torta è fredda, tagliarla in due dischi e bagnarla con il succo dell'arancia o dei mandarini, poi farcirla con la marmellata tiepida e ricomporla.
Se usate la marmellata di ciliege bagnate la torta con il liquore e un po' d'acqua. Se ne trovate magari del succo di ciliege...
Spolverare con lo zucchero al velo e servire.
E' morbidissima e buonissima!
Neanche di questo dolce ho documentazione fotografica ma dalla prossima volta che faccio i dolci di cui ho postato le ricette li andrò fotografando e aggiungerò le foto ai post. ok? 8)
-
[SIZE="2"]L'ho preparata domenica, e per fortuna sono riuscita a fotografarla, prima che sparisse.
E quindi vi scrivo la ricetta: è una torta senza burro, molto molto semplice e buona. :)
[/SIZE]
[FONT="Century Gothic"][SIZE="2"][COLOR="DarkRed"][B]TORTA DI MELE E CIOCCOLATO[/B]
Ingredienti: mele golden, 400 gr.; zucchero, 150 gr.; farina, 180; 3 uova; una bustina di lievito per dolci; mezzo dl di rhum; un dl di latte; cioccolata fondente, 100 gr.; cannella in polverer; burro per la teglia; zucchero di canna; sale
Battete le uova con lo zucchero e un pizzico di sale. Se avete le fruste elettriche è meglio. Unite a poco a poco la farina setacciata, il latte, il rhum, il lievito, finché non otterrete una pastella densa e omogenea. Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti. Tuffatele nella pastella e girate delicatamente. Aggiungete un cucchiaino di cannella in polvere e versate in una tortiera tonda dal diametro di circa 24 cm, precedentemente imburrata e infarinata; aggiungete la cioccolata tritata grossolanamente e girate appena, lasciandola quasi in superficie; spolverizzate con un po' di zucchero di canna e infornate immediatamente a 200° per circa un'ora.
Il tempo di cottura dipende dal forno, perciò controllate spesso la torta; se vi sembra che stia scurendo troppo in superficie, abbassate un po' la temperatura e spostate la torta più in basso. Controllate la cottura con uno stuzzicadenti.[/COLOR][/SIZE][/FONT]
http://www.tuttologia.com/forumtutor/torta.jpg
[FONT="Century Gothic"][SIZE="2"][COLOR="DarkRed"][I]Perdonate la qualità della foto...[/I][/COLOR][/SIZE][/FONT] :smt039
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ismene
[FONT="Century Gothic"][SIZE="2"][COLOR="DarkRed"][I]Perdonate la qualità della foto...[/I][/COLOR][/SIZE][/FONT] :smt039
E tu perdona l'acquolina in bocca... :sbav
-
-
-
Truzzino sarebbe impazzito se avesse potuto assaggiarla... :sbav (anche truzzo, in verità :D...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Truzzo
Truzzino sarebbe impazzito se avesse potuto assaggiarla... :sbav (anche truzzo, in verità :D...)
anche pico....:sbav:sbav
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ismene
[FONT=Century Gothic][SIZE=2][COLOR=DarkRed][I]Perdonate la qualità della foto...[/I][/COLOR][/SIZE][/FONT] :smt039
Ismene ti perdono solo se m'inviti a mangiare la torta!:D
Che buonaaaaaa!!!!!:sbav
-
Vi ripeto che è una torta semplicissima: provate [I]semplicemente[/I] a farla. :)
-
Le feste sono finite, e ci ritroviamo con avanzi di panettoni e pandori. Proprio ieri sera ho sperimentato una ricetta per utilizzarli! È veloce e facilissima. :)
Aggiungo una nota: si può fare solo con il pan di Spagna, e, in questo caso, le dosi dello zucchero sono perfette. Mentre diminuirei un po' la dose (diciamo a 60 gr.) nel caso in cui usassimo il panettone, che è molto più dolce, perché secondo me il risultato finale è eccessivo. Io lo preferisco fatto con il Pan di Spagna. Naturalmente, poi, i gusti sono gusti!
[SIZE="2"][B][FONT="Century Gothic"][COLOR="DarkRed"]BUDINO CON AVANZI[/COLOR][/FONT][/B]
[COLOR="DarkRed"]Ingredienti:
• 300 gr. di panettone, pandoro o pan di spagna, meglio se raffermo;
• 6,5 dl. di latte;
• 100 gr. di zucchero semolato;
• 2 cucchiai di zucchero di canna;
• 5 uova;
• 2 mele Golden;
• 4/5 cucchiai di rhum;
• una noce di burro
• un limone non trattato
Tagliate il panettone a fette spesse 2 cm e sistematele sul fondo di una pirofila a bordi alti, imburrata; spruzzate le fette con il liquore e distribuitevi sopra, in modo armonioso, le mele sbucciate e tagliate a fette.
Portate il latte a ebollizione con la scorza del limone e filtratelo.
Sbattete le uova con lo zucchero semolato, incorporate poco alla volta il latte e versate il composto ottenuto sopra il panettone con le mele, nella pirofila.
Mettete in forno a 160°, e cuocete per 20 minuti, quindi tirate fuori il dolce, cospargete le mele con lo zucchero di canna e proseguite la cottura per altri 20 minuti, finché il dolce avrà la consistenza di un budino e le mele saranno leggermente caramellate.
Togliere dal forno e lasciare raffreddare.
Il dolce va tagliato a grossi cubotti. Io ho provato ad accompagnarlo con panna, con passato di frutti rossi o con una salsa al cioccolato, o con... niente! A voi la scelta! :)
[/COLOR][/SIZE]
Facciamo questo ultimo sforzo, e poi... DIETA!! :D
http://www.tuttologia.com/forumtutor/Budino3.jpg :smt039
-
Che bel dolce, Ismene! Grazie :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ismene
[B][FONT="Century Gothic"][COLOR="DarkRed"]BUDINO CON AVANZI[/COLOR][/FONT][/B]
:sbav :giravolta :sbav
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meigel
:sbav :giravolta :sbav
:sbav:sbav
-
Un po' di pietà, c'è qualcuno che è a dieta per smaltire i bagordi natalizi!!!! :lol:
-
:-o
Ma......siete ancora [B]tutti[/B] a ..DIETA [SIZE="5"][SIZE="3"]?[/SIZE]?[SIZE="4"]?[/SIZE][/SIZE]
[I]Cosa sarebbe la vita senza un pò di...[B]Dolcezze[/B] ...![/I]
:)
-
Loretta, attendiamo con ansia la ricetta di un tuo dolce!!
Il topic, come vedi, è sempre aperto. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ismene
Loretta, attendiamo con ansia la ricetta di un tuo dolce!!
Il topic, come vedi, è sempre aperto. :)
:lol: allora ..non siete a..DIETA...!
Questo topic mi ha incuriosito e ieri sera ho letto le vostre piacevolissime ricette ...spero di riuscire a contribuire... quanto prima anch'io...! :fioriperte: