Particolare davvero! Ho un cactacea simile ma non fa quel tipo di protuberanze!
Ciao!
:smt039
Visualizzazione Stampabile
Particolare davvero! Ho un cactacea simile ma non fa quel tipo di protuberanze!
Ciao!
:smt039
:smt039 Gabod3 !
Questa tua foto mi stupisce e m' incuriosisce...:???:chiedo lumi ad un mio amico esperto di cactacee...
per restare in tema di foglie e di gocce:
http://img186.imageshack.us/img186/98/p1030378.jpg
qui invece, quando la natura ha il sopravvento:
http://img245.imageshack.us/img245/9516/p1030348f.jpg
:smt039
che belle quelle gocce...!!!
:)
:)
Sei bravo Gas Gas! molto belle :)
Bellissime Gas Gas!
I colori autunnali della foglia e il riflesso delle gocce d'acqua mi piacciono molto, l'albero poi che si è impossessato di un accessorio estraneo impostogli dall'uomo è suggestivo.
Complimenti! :smt038
:smt023 Gas Gas !
La prima è bellissima, la seconda è persino divertente: facciamo tutti il tifo per l'albero, naturalmente...:lol:
grazie a tutti!! davvero onorato:)
si la seconda è proprio buffa, il cartello che intimidisce vietando di lasciare immondizie quando lui stesso è un materiale e un "immondizia" nel bosco; l'albero allora cerca di "biodegradarlo" :D
Ma quell'albero ha una bocca.
Sembra proprio che si stia tenendo stretto il cartello fra i denti.
Gli occhi non si vedono ma il naso è ancora nell'inquadratura.
Bello.
Anomalo.
Complimenti Gas Gas. ( :smt038 )
Ciao Gabod3...ho trovato:scrivere
si tratta di un MELOCACTUS BAHIENSISIS (do brazil !) detto anche Cappello di Turco per via del suo apice chiamato CEFALIO, Normalmente inodori, i fiori presentano sempre una colorazione intensa, e si dispongono in una fitta corona sempre nella porzione apicale del cefalio, attirando così insetti e uccelli impollinatori.IL FRUTTO si produce in breve tempo, totalmente nascosto nella lanugine fino al completamento della maturazione, quando viene espulso all'esterno per essere reso disponibile ad animali frugivori, grazie ai quali si attua la dispersione dei semi. Per tale ragione i frutti sono anch'essi colorati e presentano spesso una ricca polpa profumata.
:) Ah...soddisfatta...!
Brava Loretta, ho appena cancellato il mio messaggio che parlava di innesti, visto che a quanto pare questa volta non e' proprio cosi' !
due immagini da aggiungere a questa galleria:
bacche:
http://img340.imageshack.us/img340/3/p1030640.jpg
tutto nasce da piccoli puntini scuri che piano piano si espandono, l'autunno avanza:
http://img38.imageshack.us/img38/6400/p1030713.jpg
infine, anche questa pianta, per difendersi dal peso del masso che la copre, ha deciso di modificare la sua forma:
http://img21.imageshack.us/img21/7733/p1030752.jpg
Bravissimo!!!...bravissimo!!!
grazie maina!!!
:)
Sono molto belle, Gas Gas, la prima e la terza in particolare mi sembrano molto ben riuscite. Stai a poco a poco diventando uno specialista del genere mi sembra, complimenti...:smt038
Sempre complimenti Gas Gas, bello, bello, bello. :smt038
Una foto della luna di questa sera:
http://farm5.static.flickr.com/4147/...1e653ed3_z.jpg
Qui invece una di quelle "sculture" che si vedono in montagna formate da sassi reperiti sul luogo:
http://farm5.static.flickr.com/4089/...ffe07965_z.jpg
Infine due simpatiche statuine che... sono per il sale e per il pepe :)
http://farm5.static.flickr.com/4079/...32e7bac4_z.jpg
Resto sempre incantato dalla nitidezza dei tuoi scatti.
Se ti va? Condivideresti qualche segreto tecnico sulla fotografia della luna?
...bella, intensa e ipnotica. ( :) ) Quella della luna, è proprio quella che preferisco.
Grazie Gripa :)
Certo, è stata ottenuta usando un piccolo rifrattore (telescopio) collegato alla fotocamera. La focale che ne deriva è di circa 800mm. La foto come l'ho postata è un ritaglio dello scatto originale, per ingrandire ulteriormente. Tempo di posa 1/320 :)
...interessante!
Grazie dei dettagli tecnici GasGas. ( :) )
( Facendo appello alle mie limitate competenze in materia,
m'aspettavo un tempo d'esposizione più lungo. )
la luna è semplicemente fantastica. Complimenti Gas...
ZAC! :mascherato: RUBATA!
- ieri sera guardavo Giove così vicino solo nel '63 e nemmeno all'epoca potevo vederlo! :lol: Peccato solo ad occhio nudo... -
:)
Luthien, ieri ho anche provato a fotografare giove.... beh l'esperimento non è per niente riuscito ma...ti posto l'immagine solo per farti avvicinare un po' di più e vedere anche i 4 satelliti :)
http://img641.imageshack.us/img641/9404/dsc0151t.jpg
Ok Giove sembra una qualche luce led... ma ti assicuro che è lui :D
Ci credo! ed è comunque bella.
Anche con gli occhiali i 4 satelliti mica li ho visti! E poi a Milano il cielo non è quello del Trentino... :roll:
:lol:Citazione:
prima che mia figlia ci facesse un crash test contro il pavimento da un metro di altezza
Ciao meigel, grazie :)
Per Giove !!!
Complimenti Gas Gas !
:lol:
complimenti Gas Gas mi piacciono molto le tue foto :smt038
provo anch'io ad inserire una foto
fà parte di un gruppo di rose che ho piantato quando è nato il mio bimbo :)
Ciao Loretta, grazie :)
http://www.tuttologia.com/forumtutor/DSC_0252.jpg
vudi 75, grazie anche a te!
Bella la rosa! se sei appassionato di fotografie "fioristiche" ti segnalo questo topic http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=18779
:)
...ci stiamo avvicinando! ( :-o ) Affascinante GasGas!
http://www.tuttologia.com/forumtutor/IMG_0481.jpg
A Padova. Ho trovato una bici più vecchia e malmessa della mia. :)
:lol:
mi sono ricordata che devo portare la mia a cambiare la ruota bucata!
La strana dominante cromatica del blu.
La veduta dall'alto.
La cornice scura che circonda la luce.
La sottile sensazione d'essere spettatori dietro un vetro.
Ciao gabod3. ( :) ) Curiosa! ...sembra il fotogramma di un film girato in [I]Dogma95[/I].