..Omaggio a Lennie Tristano
....Ciao, vorrei fare un omaggio come ha già fatto Umbriajazz quì ad Orvieto a Lennie Tristano, presentando un libro sullo stesso; scritto da Fayenz e Riccardo Brazzale [b]Lennie Tristano un mito, un maestro quasi un santone[/b]. Il pianista di origine italiane fu l'inventore di quello che venne poi chiamato Cool Jazz, evoluzione intellettuale del bebop. Insegnante stimatissimo ( guru bianco è stato definito), Tristano è rimasto un oggetto quasi sconosciuto al grande pubblico , ma la sua influenza nei percorsi del jazz moderno, seppur spesso sotterranea è grandissima.
....."La vicenda umana e artistica di Lennie Tristano è assolutamente unica, nella storia del grande jazz. Cieco e visionario, quasi un recluso nella propria casa-laboratorio ma in grado di agire sul presente e il futuro del jazz attraverso l’opera propria e quella dei suoi allievi (fra cui giganti come Lee Konitz, Warne Marsh e molti altri), Tristano ha indicato al jazz moderno direzioni che ancora oggi suonano rare e preziose. Egli fu in grado di portare alle estreme conseguenze i metodi creativi del Bebop con una mentalità apertamente contemporanea ed eclettica, ma anche attenta al senso tragico del blues, e perfino alle risorse delle tecnologie di manipolazione e post-produzione sonora di cui, incurante delle critiche di un giornalismo impreparato ad innovazioni che si sarebbero affermate pienamente solo vent’anni dopo, fu un assoluto pioniere.
Profeta e santone, indifferente a ogni routine e moda culturale, Tristano era in anticipo sui tempi: anzi, fu un musicista totalmente estraneo all’effimero, alla stessa concezione borghese del progresso, inseguendo un’idea di musica per certi versi fuori dalla storia, e dunque per ciò stesso atemporale, universale, assoluta."......
Accanto alla riproposta, riveduta e aggiornata, della classica biografia di Franco Fayenz – tra i pochissimi critici internazionali ad essere stato, di Tristano, talmente intimo da poter osservare “in vivo” il suo laboratorio creativo –, questo ritratto d’artista si estende a un’acuta disamina dell’opera omnia tristaniana da parte di Riccardo Brazzale, che da musicista-esegeta penetra nei meccanismi stessi della creatività del maestro, svelandone i processi estetici e culturali e restituendoci vividamente la sua prepotente e attualissima originalità...
http://img488.imageshack.us/img488/5...magine4vx5.png