Corretto aggiornamento del sistema operativo
Ad ogni aggiornamento del sistema operativo, il desiderio di installare rapidamente la nuova versione induce molti utenti a saltare alcuni passaggi, aumentando così il rischio di avere un risultato non completamente soddisfacente che può portare alla scelta di una reinstallazione.
Uno tra i più autorevoli siti su Mac ha pubblicato un articolo molto interessante in lingua inglese che sintetizzo in pochi suggerimenti:
1) Eseguire un back up completo usando Time Machine oppure software quali SuperDuper o Carbon Copy Cloner
2) Considerare le cause di problemi di una certa entità come arresti inattesi o difficoltà di autenticazione
3) Riparare i permessi con Utility Disco ed eventualmente eliminare cache e file temporanei
4) Disconnettere periferiche USB e Firewire e riconnetterle dopo l’aggiornamento, al termine del primo riavvio
5) Procedere all’installazione con uno dei seguenti metodi:
[B]Aggiornamento software[/B] dal menu mela scarica il minor numero di files necessari all’aggiornamento, mantenendo nel sistema una grande quantità di files invariati.
[B]Delta Update[/B] è una versione meno leggera della precedente in quanto l’aggiornamento include files per vari modelli di computer e per i setups. Si scarica dalla pagina di supporto di Apple.
[B]Combo Update[/B] differisce dalla versione Delta in quanto contiene tutti gli aggiornamenti del sistema operativo in uso, pertanto aggiorna il sistema e sostituisce anche i files che non hanno subito cambiamenti, risolvendo problemi derivanti da files corrotti. I tempi di installazione sono più lunghi rispetto alle altre versioni, ma il risultato finale è un aggiornamento abbinato ad un “refresh” dell’intero sistema. Si scarica anch’esso dalla pagina di supporto di Apple.