iPhoto e cartella sorgente [RISOLTO]
Ciao a tutti!
Cercherò di descrivere la mia situazione il più chiaramente possibile.
Possiedo un HD esterno in cui tengo tutte le mie foto. Le visualizzo con iPhoto perchè mi ci trovo veramete bene, ma ho notato un piccolo problema che non riesco a risolvere a meno di interventi drastici a mio avviso.
Siccome non voglio appesantire l'HD interno del mio MB nero con 2GB di ram, ho optato per un HD esterno.
Come impostazioni in iPhoto ho levato la spunta dalla voce in cui dice di copiare le foto importate nella libreria. Preferisco avere degli alias che mi occupano mooolto meno spazio. Ragion per cui la mia configurazione è questa: Libreria iPhoto è sul MB ---- foto originali sull'HD esterno.
Generalemente cerco di tenere le foto sull'HD esterno il più ordinate possibile, solo che a volte mi rendo conto di alcune dimenticanze e quindi ho la necessità di spostare le cartelle o crearne di nuove in cui mettere quelle esistenti.
Il mio problema è che se sposto una cartella in cui ho un gruppo di foto, già catalogate in iPhoto, mi accorgo che l'anteprima rimane, in quanto il programma crea delle mini copie nella libreria situata nell'HD interno del Mac, però quando clicco sulla foto per visualizzarla, mi compare una finestra grigia con un quadrato con i bordi a linea tratteggiata e un punto interrogativo al suo interno. Ho dedotto che iPhoto nelle sue preferenze, come ovvio che sia, registra la posizione esatta dei file e delle cartelle in cui essi sono contenuti.
Spostando la cartella, il programma, non monitorando realmente la cartella in cui tengo tutte le foto con relative sottocartelle, non riesce a ripescare il file.
A causa di questo problema, ogni volta che attuo dei cambiamenti nella cartella sorgente, il programma non è più in grado di visualizzare le foto spostate. La conseguenza è che mi tocca eliminare i file dalla libreria e reimportarli nuovamente.
Secondo me è una bella rottura di scatole, visto poi che in iTunes se sposti un file ti da la possibilità di cercarlo.
Esiste un modo per ovviare alla procedura che vi ho appena descritto, in modo da non dover eliminare le anteprime e ripristinare i collegamenti alle cartelle?
Magari se è possibile farlo per un gruppo intero di file e non come iTunes che te lo fa fare solo con un file per volta?
Spero di essere stato esaustivo nella descrizione del problema.
Grazie a chiunque sappia fornirmi un'alternativa meno laboriosa.