Visualizza Versione Completa : Dopo BootCamp..
Qualche giorno fa ho letto sul Web luscita di CrossOver. CrossOver sarebbe come un programmi tipo BootCamp o Parallels, esso ti permette di usare applicazioni di Win però usando sempre il Tiger senza dover passare all'altro sistema operativo.. ovviamente solo sui Mac Intel.
Voi cosa dite?? :???:
Credo si tratti semplicemente di WINE.
Alcune discussioni interessanti:
http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=8978
http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=8665
http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=6301
http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=706 (Giugno 2005)
No no, penso sia n'altra cosa... :???:
"Su Mac Rumors è appena stato aggiornato un breve articolo su CrossOver, un prodotto di CodeWeavers che permette di lanciare alcune applicazioni Windows sotto Mac OS X senza bisogno del sistema operativo Windows - quindi senza necessità di usare BootCamp o Parallels. Il prodotto è basato sul core di Wine, analogo applicativo per il mondo Linux, è attualmente in alpha e verrà commercializzato entro Agosto per circa 60 dollari.
Mio commento personale: sui forum da tempo si discute se sia meglio l'approccio Wine (adattatore di API), quello Parallels (macchina virtuale) o quello di BootCamp (dual boot), ma a me pare evidente che si tratta di una gamma di tre possibiltà che ben si adattano alle diverse esigenze degli utenti.
Per esempio, il sottoscritto necessita di Windows soprattutto per lanciare Microsoft Project e Microsoft Money (dopo aver constatato che purtroppo non ci sono assolutamente applicazioni Mac OS X all'altezza). Project in particolar modo serve frequentemente nel lavoro sui progetti e quindi è comodo che non si debba fare un boot di macchina virtuale sotto Parallels, sia per evitare la perdita di tempo che l'allocazione di RAM extra. Se CrossOver sarà un prodotto robusto, lo comprerò di sicuro (*).
Però a volte capita di aver bisogno di Windows tutto intero, ad esempio per testare un'applicazione sviluppata con tecnologie portabili come Java. Inoltre, in certi casi si devono usare applicazioni che non sono compatibili con Wine (che supporta solo un sottoinsieme delle API di Windows) e che probabilmente non lo saranno mai (sto pensando ad un caso concreto, un applicativo specifico che viene usato su un progetto di un mio cliente). Ecco che Parallels diventa necessario.
Se poi si ha bisogno dell'ambiente Windows alla massima potenza, quindi senza penalizzazioni sulla velocità della scheda video, ecco che diventa necessario BootCamp, il cui uso, però, è il più scomodo di tutti in quanto si deve terminare la sessione di lavoro in Mac OS X.
In sintesi, questa ricchezza di possibili scelte tecnologiche conferma che i nuovi Mac Intel (specialmente i portatili) sono una "dream platform" per gestire progetti software multi-piattaforma...
(*) L'unico dubbio è che CrossOver è attualmente in alpha... e parlano di rilascio ad Agosto. Hmm... faranno in tempo a renderlo robusto?"
Fabrizio Giudici
No no, penso sia n'altra cosa... :???:
Deriva comunque da Wine, almeno a giudicare dall'articolo originale.
http://www.macrumors.com/pages/2006/06/20060630170338.shtml
"CrossOver Mac will support a number of Windows applications to run natively within Mac OS X using Wine, enabling the user to run Windows applications without having a copy of Windows installed on their system."
Come non detto :D!
La cosa che mi preme adesso è: qualcuno ha messo Linux o Win sui nuovi Mac Intel???
Anzi guardando meglio è la stessa notizia che davo io qui sul forum un anno fa: http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=706
Insomma: un rumor che si ripete. :)
Ho il sospetto che Leopard porterà con sé delle soprese e lo scopriremo presto :P
La cosa che mi preme adesso è: qualcuno ha messo Linux o Win sui nuovi Mac Intel???
Qui riguardo a Macbook:
http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=10096
http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=9766
Beh.. arrivo un po' tardi.. ma ci sono arrivato :lol:!
Ho il sospetto che Leopard porterà con sé delle soprese e lo scopriremo presto
Come sempre :D
La cosa che mi preme adesso è: qualcuno ha messo Linux o Win sui nuovi Mac Intel???
Qui riguardo a Macbook:
http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=10096
http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=9766
Tra un mese avrete anche quella riguardo al MacMini Intel!
Io sto testando crossover, ma devo dire che le prime impressioni non sono buone. Il sito da funzionanti al 100% praticamente solo per i prodotti Microsoft (Office e satelliti). Peccato che la versione mac di Office sia migliore di quella Windows... Ho provato ad installare qualche applicazione. Contrariamente a quello dichiarato, la creazione delle "bottles", ovvero dei mini environment per l'esecuzione protetta, è piuttosto veloce. Purtroppo non sono riuscito a far funzionare nulla...
Già, pure io...
A parte office 2003 tutto ciò che ho cercato di installare non funzionava...
peccato, lo spunto mi sembra molto buono
Come non detto :D!
La cosa che mi preme adesso è: qualcuno ha messo Linux o Win sui nuovi Mac Intel???
io ho messo win su mac intel ma con bootcamp...
solo 9 GB circa di partizione per installare PES 5, Eclipse per programmare e in futuro chissà...
e gira alla grande, anche se un pò scomodo come dici tu!
Devo ammettere che pure io sono rimasto stupito da come funziona bene
una domanda per chi ha installato win su MB:
a voi funziona la gestione del volume dal tastino vicino all'orologio? quando provo ad andare li mi dice che c'è qualcosa che non ho configurato.. :???:
immagino di dover semplicemente reinstallare i driver :?
Riguardo a Win con bootcamp direi che funziona più che bene, l'unica cosa di cui sento la mancanza è il secondo tasto nel touchpad (ma si risolve usando un mouse esterno :) )
a voi funziona la gestione del volume dal tastino vicino all'orologio?
è pur sempre windows anche se è su un mac :lol:
Io ho provato e il cursore del volume funziona
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.