Visualizza Versione Completa : Lavorare con sommatorie
Troubled in Word!
Sto lavorando da un paio di giorni ad una tesina di statistica (con ms word 11.2.3) e mi trovo in grave difficoltà nel digitare le formule contenenti sommatorie, poichè la normale formattazione con apice e pedice non è sufficiente.
Durante il corso di statistica è stato illustrato il procedimento per la scrittura delle formule tramite un plugin che per la versione di Office per Mac non esiste.
Qualcuno di voi conosce un programma di video scrittura che comprende una rapida digitazione di formule matematiche?
Grazie
Alex
edit: no..la mia segnalazione non era esatta...ora cerco ancora..pardon
magari faccio prima a suggerirti di dare uno sguardo sul sito apple..e cioè qui:
http://www.apple.com/downloads/macosx/math_science/
ciaociao
peeroberto
04-07-06, 15:04
http://www.apple.com/downloads/macosx/math_science/
peeroberto
04-07-06, 15:07
non è valido, la rete si è piantata, ho risposto prima io :lol:
In realtà non conoscevo questa parte del sito apple.
Adesso zappo qua e la e vedo se trova qualcosa.
Grazie.
Ma perché la prima segnalazione non andava bene?
http://www.apple.com/downloads/macosx/math_science/latexit.html
non è valido, la rete si è piantata, ho risposto prima io :lol:
:lol: :lol:....
Troubled in Word!
Sto lavorando da un paio di giorni ad una tesina di statistica (con ms word 11.2.3) e mi trovo in grave difficoltà nel digitare le formule contenenti sommatorie, poichè la normale formattazione con apice e pedice non è sufficiente.
Prova a cercare all'interno stesso di Word…
Dal menu Inserisci scegli Oggetto e poi, nella finestrella che ti si apre, scegli Microsoft Equation…
Qui hai un'ampia scelta di simboli matematici, per esempio questo…
http://www.tuttologia.com/forumtutor/equat.jpg
Quando hai composto la tua formula chiudi Equation Editor e ti trovi il tutto trasferito all'interno del documento di Word.
:vecchietto:
Ma perché la prima segnalazione non andava bene?
http://www.apple.com/downloads/macosx/math_science/latexit.html
mentre testavo il programma, non mi è sembrato essere quello che credevo..forse mi è sfuggito qulacosa...andava bene?
Scusa, magari dico una cavolata, ma mi ricordo che si potevano inserire in word le formule di excel e che le stesse coprivano gran parte delle funzioni matematiche, anche permettendo collegamenti a celle o nuclei di celle dove avevi creato le formule (anche le piu' complesse) che si ripetevano con una certa frequenza, eventualmete impostando adeguatamente le variabili...
Io ci ho fatto delle belle cosette... potresti usare la tattica contraria e sviluppare il lavoro su foglio di calcolo, inserendo all'occasione il testo introduttivo ?
Fra l'altro per analisi statistica Excel era proprio formidabile...
:)
@avrobay: l'utility è geniale, ho composto in un attimo delle sommatorie di esempio e mi avrebbe risolto il problema, non fosse che dopo poco è arrivata la risposta di Hartz che mi ha spiegato come scovare l'editor di equazioni in word!
Grazie mille a tutti, adesso posso digitare felicemente la mia interessantissima tesina!!
Alex
ps: credo che LaTeXiT me lo tengo comunque tra le apps...
:risolto:
@avrobay: l'utility è geniale
:) E' stato Maina a segnalarla, non io! L'importante è che tu abbia risolto!
@avrobay: l'utility è geniale
:) E' stato Maina a segnalarla, non io! L'importante è che tu abbia risolto!
*#@!! :x @#!!
Allora c'è qualcosa che non va nel mio browser!
Il link di maina mi porta alla home di Math & Science...
:x :x
Il link di maina mi porta alla home di Math & Science...
:x :x
:) Nel suo primo post ha segnalato questo: http://www.apple.com/downloads/macosx/math_science/latexit.html poi ha cambiato... ;)
come dice avro, l'importante è che:
:risolto:
:smt039
come dice avro, l'importante è che:
:risolto:
:smt039
Yep!!
:risolto:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.