Visualizza Versione Completa : MAC e HARD DISK ESTERNO
Ciao a tutti !
Ho da poco un mac e sto passando i dati dal vecchio pc windows tramite un piccolo hard disk esterno tipo chiavetta USB.
Da quando ho iniziato a leggere i dati anche con mac questo hard disk esterno mi crea molti problemi in windows e controllando ho notato che mac ha scritto alcuni files...
Inoltre non riesco più a fare la deframmentazione del file system di questo disco (in windows) perchè mi dice sempre che ci sono dei file in uso !!
per sistemarlo ho dovuto salvare il contenuto e formattarlo.
Ci sono delle impostazioni o dei parametri da configurare su Mac per l'accesso ad un disco esterno che viene utilizzato sia da Mac che da Windows ?
Grazie a tutti
Bea
ti segnalo questa discussione:
http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=5831&highlight=fat32
e questa:
http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=2880&highlight=fat32
ciaociao
L'hd esterno com'è formattato?
E' formattato in FAT32.
QUalche tempo fa avevo avuto problemi con un pc e così per recuperare dei dati ho usato una versione di linux. In quella occasione ho "scoperto" che per linux e mac è necessaria la formattazione in FAT32.
L'ho fatto con windows ma se non va bene ho anche partition magic che formatta.....
Per poterlo usare sia su win che mac, cosa mi consigli di fare ? di formattarlo con Mac o con WIN ?
E' formattato in FAT32.
QUalche tempo fa avevo avuto problemi con un pc e così per recuperare dei dati ho usato una versione di linux. In quella occasione ho "scoperto" che per linux e mac è necessaria la formattazione in FAT32.
L'ho fatto con windows ma se non va bene ho anche partition magic che formatta.....
Per poterlo usare sia su win che mac, cosa mi consigli di fare ? di formattarlo con Mac o con WIN ?
Lascio la palla a quelli più esperti di me....
Io uso da più di un anno un hd esterno firewire che formattai sotto WinXP in FAT32 al momento del passaggio a OS X e funziona perfettamente, ovviamente con il limite della grandezza dei files.
Hai già letto le due discussioni?
Si le ho lette.
PEr quanto riguarda la formattazione, è fat32 qundi compatibile sia con WIN che con MAC.
I dati vengono letti da MAC senza problemi ma quando HD è collegato in WIN e vengono utilizzati i files contenuti il pc si blocca continuamente....
Quindi non posso dire che non è del tutto compatibile....
Ho letto tutta la discussione (molto interessante ) a proposito della formattazione e non ho trovato nulla in particolare per il mio problema, in apparenza sembra compatibile.
Quando provo ad eseguire la procedura di deframmentazione del file system allora mi da errore e non me la fa fare.
Devo pensare che utlizzando l'HD su MAc comunque MAC ci scrive qualcosa che a WIN non piace....Mentre quello che scrive WIN a MAC non da fastidio....
Ho un'altro paio di HD esterni che utlizzo per i divx e la musica, mi serve deframmentarli spesso e a questo punto non so che fare. Se li attacco a MAC poi non è più possibile.....a meno che non ci sia qualche impostazione che potrebbe risolvere....
photostudio
22-06-06, 13:49
anch'io come rollei ho un hard disk "bastardo" formattato in FAT32 da winzozz, che uso raramente visto che ormai coi dvd da 8 giga posso consegnare interi lavori su di un unico disco, cmq...
mai avuto problemi, ma mai deframmentato.
di certo l'OSX crea dei files che per noi sono invisibili perchè cominciano con .etc e di là invece se fai sfoglia disco li vedi, ma, sapendolo, si ignorano e finita lì.
nel mio caso (consegna di tante immagini) invece di copiare la cartella da mac all'hd bastardo (per evitare quindi tutti i file invisibili e il file della anteprime di Bridge) selezionavo le immagini e creavo un archivio .zip
trasferivo quello e poi decomprimevo da XP
se può esserti utile....
:)
Grazie 1000 per il consiglio, ci provo !
Bea
giuggiolo82
04-03-08, 01:30
ciao ragazzi sono Giuggiolo82
Volevo farvi una domanda, dovrei comprarmi un hd esterno anchi'io quale mi consigliate, io ho un mac con entrambi i sistemi operativi sia Win che Mac.
Ma non si potrebbe fare una partizione dell'HD come se fosse un hard disk interno?
Meglio USB o Fireware?
dovrei comprarmi un hd esterno anchi'io quale mi consigliate
Soliti consigli, che trovi ripetuti nei numerosi topic che trattano lo stesso argomento:
- meglio firewire
- marca conosciuta: LaCie, Iomega, Western Digital, etc...
- formato FAT 32 per la condivisione Mac/PC (per l'inizializzazione del disco leggi qui: http://www.tuttologia.com/basic/formattare-inizializzare.html)
Altro con una ricerca sul forum: http://www.tuttologia.com/tutorial/come-cercare-sul-forum.html
Ovviamente puoi fare delle partizioni dell'hard disk esterno (Cartella Applicazioni --> Utility --> Utility Disco --> Partiziona).
giuggiolo82
04-03-08, 21:38
è piu veloce firewire del USB?
io ho due porte da 400 Mb/sec
è piu veloce firewire del USB?
E molto più stabile ed alla lunga decisamente più veloce la firewire (trovi diverse discussioni a riguardo con una ricerca sul forum).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.