Visualizza Versione Completa : Itele e spazio "fantasma"
Ciao a tutti,
itele dopo gli iniziali problemi e' ora tutto ok.
Trovo pero' un problema che non riesco a risolvere nelle registrazioni.
Uso la cartella temporanea e quella di registrazione in un disco esterno molto capiente (136 GB liberi)
Programmo le registrazioni ma piu' di due ore o meglio di 4GB "non regge" si interrompe. Il disco esterno in questione risulta "pieno" anche se sommando i contenuti di tutte le cartelle mancano 132GB "fantasma".
Cancellando la registrazione questo problema sparisce e ritorna alla capinza giusta. :evil:
Che cosa posso fare?
Grazie a tutti in anticipo!
piu' di due ore o meglio di 4GB "non regge" si interrompe.
Questa faccenda di 4 Gb mi puzza…
In che formato hai formattato l'HD esterno?
:vecchietto:
FAT32 perche' avevo bisogno di utilizzarlo anche per una operazione windows
NO, non me lo dire ho fatto una c :oops: ata?
FAT32 perche' avevo bisogno di utilizzarlo anche per una operazione windows
NO, non me lo dire ho fatto una c :oops: ata?
Quello che un file non possa essere più grande di 4 Gb è proprio un limite del formato FAT 32…
:vecchietto:
:( Occavolo questa proprio non lo sapevo.
Grazie per la info (mi stavo scervellando) quando spostero' tutto e sara' pronto alla formattazione cosa mi consigli?
Domanda (magari e' una altra delle mie fesserie): si puo' partizionare i disco eserno? (mantenendo i file che ospita).
E poi perche' mi dice zero kb disponibili? Non dovrebbe "chiudere" ai 4gb e basta? Devo quindi fare piu' registrazioni senza raggiungere mai uno di piu' di quattro, giusto?
Grazie intanto per le tue spiegazioni.
Domanda (magari e' una altra delle mie fesserie): si puo' partizionare i disco eserno? (mantenendo i file che ospita)
Non puoi riformattare mantenendo i file, devi parcheggiarli temporaneamente su un altro disco.
O meglio... puoi, ma non con il Mac, devi usare Partition Magic sun un PC con Windows
Grazie per il tuo aiuto.
A presto,
P.
utility disco permette di formattare i volumi in diversi formati:
Mac OS esteso (sempre raccomandato)
Unix file System (compatibile con altri sistemi a base unix)
Mac Os standard (lascia stare)
Ms dos file system (questo è il formato usato da Microsoft. i file salvati su un disco formattato per Win saranno utilizzabili da entrambi i sistemi operativi Win e Mac).
Cmq sia, ti consiglio vivamente, salvo esigenze particolari, Mac os esteso, perchè oltretutto include il supporto del journaling per favorire la protezione del file system da interruzioni di corrente ose il sistema èp riavviato forzatamente.
Su un HD per Win, per avere file di dimensioni più grandi di 4gb devi formattare in NTFS ...
Grazie anche a te!
Ora vedo cosa fare... ho 136 GB utilizzati che non so dove riporre prima di formattare :?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.