Visualizza Versione Completa : linea veloce con il satellite
un mio amico possessore di mac abita in campagna non ha e forse non avrà mai linea veloce ha fatto l'abb. con sky dsl la quale però comunica solo con pc. lui sta acquistato per 2 soldi un pc che utilizzerà come server e vorrà continuare a lavore con il suo mac provvisto di airport (non so come si scrive ) mi chiedo secondo voi come comunicheranno pc e mac con un router o che altro.
flashcream
16-01-06, 21:32
per esempio possono comunicare e condividere la connessione tramite un normale cavo ethernet o un hub
una rete... 8)
purtroppo per lui però non sarà mai una linea veloce poichè se il download può essere anche buono , viene "rovinato" dalle "richieste" in upload, che vengono fatte tramite il comunissimo 56k...
quindi, trattasi di linea veloce fittizia.
danielegenova
16-01-06, 21:44
Sky ha una linea satellitare adsl?
Sky ha una linea satellitare adsl?
non credo che sia sky televisiva è una società tedesca ed è l'unica possibilità per che abita in campagna in mezzo a un bel panorama ma dimenticati dalla tecnologia emergente
danielegenova
16-01-06, 21:56
Grazie. Hai un link?
Grazie. Hai un link?
si lo cerco
E' questo?
http://www.teles-skydsl.it/?action=switch_country&country=IT&langID=it&affiliate=ITA700007
E' questo?
http://www.teles-skydsl.it/?action=switch_country&country=IT&langID=it&affiliate=ITA700007
troppo veloce ...esatto è proprio questo mi spiegate come si fa a mettere un link nel topic
danielegenova
16-01-06, 22:11
Grazie Avro. Cosa ne pensate? Fino a 16000 kbit/sec :???:
E' questo?
http://www.teles-skydsl.it/?action=switch_country&country=IT&langID=it&affiliate=ITA700007
per favore consultatevi ma pensate a come aiutare il mio amico.non so come andrà a finire la sua linea veloce forse così così
Fino a 16000 kbit/sec :???:
Di banda complessiva sul trasponder? O di banda GARANTITA pro capite?
E sopratutto.... Occhio che questi "cosi" (di meglio non mi viene) "cachano" tutto, ovvero non vi è alcun download diretto....
danielegenova
16-01-06, 22:14
mi spiegate come si fa a mettere un link nel topic
Vai sul link e fai tasto destro e "copia link". Vai sul post e fai mela V
Se invece vuoi copiare quello dalla barra degli indirizzi, selezioni l'indirizzo Mela C poi vai sul post e fai Mela V :wink:
danielegenova
16-01-06, 22:15
Di banda complessiva sul trasponder?
Tradotto significa? :D
mi spiegate come si fa a mettere un link nel topic
Vai sul link e fai tasto destro e "copia link". Vai sul post e fai mela V
Se invece vuoi copiare quello dalla barra degli indirizzi, selezioni l'indirizzo Mela C poi vai sul post e fai Mela V :wink:
io non ho il tasto destro ho un portatile
Di banda complessiva sul trasponder?
Tradotto significa? :D
Cosa devo tradurre? Banda, complessiva o trasponder? :lol:
ribadisco...
il problema delle connessioni satellitari non è il download, ma l'upload
http://www.teles-skydsl.it//index.php?tpl=page/funktion
se inviii 2 non puoi aspettarti di ricevere 40, ma riceverai sempre e solo in base all'upload che riesci a fare, ergo, quando va bene, con un 56k invii 3 o 4 kb/s di richiesta il che significa una risposta mediamente bassa in download...
oh, se dico stupidaggini potete anche contraddirmi, al limite vengo a tagliarvi tutti i cavi in casa :lol:
ribadisco...
il problema delle connessioni satellitari non è il download, ma l'upload
E' anche il download... Le tue richieste finiscono (eventualmente) in una cache e poi vengono "diffuse" (il termine giusto è: broadcast) attraverso il satellite. Non si tratta di una connessione vera e propria, è una sorta di baggianata galattica.
danielegenova
16-01-06, 22:27
Mi interessa perchè un mio collega è in una zona non raggiunta dall'adsl. Volevo capire se è una valida alternativa :???:
danielegenova
16-01-06, 22:28
io non ho il tasto destro ho un portatile
Fai control (ctrl) click :wink:
Mi interessa perchè un mio collega è in una zona non raggiunta dall'adsl. Volevo capire se è una valida alternativa :???:
Dipende da cosa il tuo collega si aspetta da un collegamento Internet...
Se è per fare il browsing di quattro pagine web può andare (costi a parte), altrimenti non serve a una fava....
danielegenova
16-01-06, 22:30
Allora se è così gli consiglio di tenersi l'analogica :???: Mi sfugge qualcosa?
ribadisco...
il problema delle connessioni satellitari non è il download, ma l'upload
E' anche il download... Le tue richieste finiscono (eventualmente) in una cache e poi vengono "diffuse" (il termine giusto è: broadcast) attraverso il satellite. Non si tratta di una connessione vera e propria, è una sorta di baggianata galattica.
speriamo che sia una mezza baggianata galattica sai oggi non è facile rassegnarsi a non essere serviti di linea veloce ti assicuro che non abita nel deserto ma in una ridente zona turistica
ribadisco...
il problema delle connessioni satellitari non è il download, ma l'upload
E' anche il download... Le tue richieste finiscono (eventualmente) in una cache e poi vengono "diffuse" (il termine giusto è: broadcast) attraverso il satellite. Non si tratta di una connessione vera e propria, è una sorta di baggianata galattica.
speriamo che sia una mezza baggianata galattica sai oggi non è facile rassegnarsi a non essere serviti di linea veloce ti assicuro che non abita nel deserto ma in una ridente zona turistica
Guarda, meglio una connessione UMTS (se disponibile), magari flat o semi-flat, di una connessione "satellitare".... Diverso il discorso per i collegamenti con uplink dedicato, dal costo proibitivo per un comune privato (e anche per un'azienda medio-piccola)
ribadisco...
il problema delle connessioni satellitari non è il download, ma l'upload
E' anche il download... Le tue richieste finiscono (eventualmente) in una cache e poi vengono "diffuse" (il termine giusto è: broadcast) attraverso il satellite. Non si tratta di una connessione vera e propria, è una sorta di baggianata galattica.
speriamo che sia una mezza baggianata galattica sai oggi non è facile rassegnarsi a non essere serviti di linea veloce ti assicuro che non abita nel deserto ma in una ridente zona turistica
Guarda, meglio una connessione UMTS (se disponibile), magari flat o semi-flat, di una connessione "satellitare".... Diverso il discorso per i collegamenti con uplink dedicato, dal costo proibitivo per un comune privato (e anche per
un'azienda medio-piccola)
UMTS non è possibile è una zona dove non c'è campo per qualsiasi gestore telefonia mobile e fra l'altro questi hanno costi proibitivi quando avrà fatto l'impianto vi farò sapere sicuramente non sarà facile ma speriamo almeno benino
speriamo che sia una mezza baggianata galattica sai oggi non è facile rassegnarsi a non essere serviti di linea veloce ti assicuro che non abita nel deserto ma in una ridente zona turistica
e lo capisco, sono nella stessa situazione...
:x
comunque utilizzo il 56k
speriamo che sia una mezza baggianata galattica sai oggi non è facile rassegnarsi a non essere serviti di linea veloce ti assicuro che non abita nel deserto ma in una ridente zona turistica
e lo capisco, sono nella stessa situazione...
:x
comunque utilizzo il 56k
cosa è il 56k
cosa è il 56k
Un normale modem analogico.
UMTS non è possibile è una zona dove non c'è campo per qualsiasi gestore telefonia mobile e fra l'altro questi hanno costi proibitivi quando avrà fatto l'impianto vi farò sapere sicuramente non sarà facile ma speriamo almeno benino
umts della tim son 25 euro al mese per navigare dalle 17:00 alle 9:00 senza limiti di traffico.
spendendo l'equivalente di 1 MB di traffico fuori da quell'orario (6 euro circa in pratica) ti danno la possibilità di "navigare" 100 MB di traffico (con umts te li mangi in 5 secondi, ma con il gprs ci vai tranquillo per tutto il mese)
questa "ricarica" è possibile fino a tre volte al mese, quindi diventerebbe 25+6+6+6= 43 eurozzi
naturalmente una volta finiti gli ultimi 100 MB di traffico "regalato" (col cavolo, lo paghi ben 6 euro) ti tocca pagare la tariffa standard, quindi 6 euro ogni MB di traffico effettuato...
una botta considerevole a cui bisogna fare ben attenzione
:roll: :roll:
UMTS non è possibile è una zona dove non c'è campo per qualsiasi gestore telefonia mobile e fra l'altro questi hanno costi proibitivi quando avrà fatto l'impianto vi farò sapere sicuramente non sarà facile ma speriamo almeno benino
umts della tim son 25 euro al mese per navigare dalle 17:00 alle 9:00 senza limiti di traffico.
spendendo l'equivalente di 1 MB di traffico fuori da quell'orario (6 euro circa in pratica) ti danno la possibilità di "navigare" 100 MB di traffico (con umts te li mangi in 5 secondi, ma con il gprs ci vai tranquillo per tutto il mese)
questa "ricarica" è possibile fino a tre volte al mese, quindi diventerebbe 25+6+6+6= 43 eurozzi
naturalmente una volta finiti gli ultimi 100 MB di traffico "regalato" (col cavolo, lo paghi ben 6 euro) ti tocca pagare la tariffa standard, quindi 6 euro ogni MB di traffico effettuato...
una botta considerevole a cui bisogna fare ben attenzione
non ha copertura ...... ne tim ne nessun altro gestore non è una situazione facile
:roll: :roll:
danielegenova
16-01-06, 23:08
umts della tim son 25 euro al mese per navigare dalle 17:00 alle 9:00 senza limiti di traffico.
Apperò! Questa non la sapevo. Interessante! Hai il link a portata di mano? :D
x danielegenova
eccole, varie tariffe
http://www.privati.tim.it/pr/pr_dettaglio/0,,3_39_327,00.html
danielegenova
16-01-06, 23:53
Grazie Kratork, si parla di un limite di 9 gb. Quindi non è illimitato :???:
argh, allora hanno dinuovo cambiato le tariffe... in effetti non hanno nemmeno lo stesso nome che avevano prima...
quindi rettifica... non illimitato, ma 9 GB (bhe per uno che naviga in gprs è come se fosse illimitato :lol: )
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.