Visualizza Versione Completa : Come capire se la ram è difettosa
Un saluto a tutti,
Mi sa che ho dei problemi col mio imac. Leopard 10.5.8
Da qualche giorno mi da problemi, sempre più spesso la rotellina che gira.
Un paio di volte ho dovuto forzare la chiusura e all'accensione mi è apparsa al centro dello schermo una cartella lampeggiante con un punto interrogativo.
Ho provato a riaccenderlo dopo aver prima scollegato HD esterno, hub usb/firewire collegati e ho riacceso; dopo ho fatto una riparazione disco dal dvd originale di leopard e pensavo il problema fosse risolto. Invece ogni qual'volta uso applicazioni che sfruttano tante ram il problema si ripresenta e adesso mi pare peggiorato.
Oggi dopo un esportazione con indesign di un progetto corposo l'imac si è spento e al riavvio si è ripresentata nuovamente la cartella lampeggiante. ho riprovato a riaccendere dopo aver tolto l'alimentatore elettrico e il computer si è riavviato normalmente, però quasi ad ogni operazione la rotellina gira. Ho fatto la verifica e la riparazioni permessi, poi la verifica disco che risulta a posto. Lo stato smart è verificato. Adesso ho avviato time machine per fare un backup di 360gb (finirà domani penso)
Ad intuito penso sia qualche problema di ram.
Ad ogni modo come faccio a capire e a risolvere il problema?
scusate se sono stato prolisso
Grazie
Per capire se hai un problema di ram potresti provare a rimuovere un modulo alla volta (sempre che tu ne abbia più di uno), però i sintomi mi farebbero pensare più a un problema del disco (un problema hardware, oppure un problema software che impedisca il caricamento del sistema all'avvio)
Aspettiamo altri suggerimenti da parte di qualche esperto :)
grazie meigel, ho 2gb di ram, quelli nativi , mi pare 2volumi da un gb ciascuno, spero siano quelli perchè avevo già intenzione di portarli a 4gb.
dici problema al disco:???:
anche se la verifica disco è andata ok?
mi viene da piangere!
errore Time machine:
impossibile completare il backUp. si è verificato un errore durante durante la copia dei documenti sul volume di backup.
panico, sto sudando freddo.
Giusto per aggiungere dati.
-Ho creato un nuovo utente (con pribvilegi di amministratore), pare non abbia problemi o perlomeno minori.
Si è impallato solo quando ad un certo punto è ripartitto time machine, come se volesse continuare il backup precedentemente avviato con l'utente primario. Adesso ho espulso il disco e provo a capire se funziona il tutto, in realtà vado a tentoni sto provando ad aprire applicazioni per metterlo sotto sforzo.
Altra prova:
ho avviato in safe boot
non sembra avere particolari problemi, perlomeno non gli stessi
della rotellina che prima girava quasi ad ogni operazione.
Le uniche anomalie le ho riscontrate all'avvio di garage band
-una finestra mi ha segnalato: selected drive not found (-10202)
-nell'utilizzo di chess i pezzi non si muovevano
- e in itunes che l'audio non si sente e appena provo dalla tastiera ad alzarlo
mi impedisce di farlo (come se fosse disattivato)..
A questo punto oggi provo ad avviarlo in verbose mode
Se avete consigli sono bene accetti
ps Una domanda posso aviare e fare un backup con time machine di tutti dati in modalità safe boot?
grazie ancora
Mi sa chè ho un problema al disco.
Ho appena fatto un archivia installa con preserva utente
e mi pare vada peggio di prima.
Penso che l'ultima cosa che mi rimane da fare prima dell'inizializzazione è il trasferimento dati tramite target disk mode.
Ho a disposizione un powerbook g4 che però ha pochi gb a disposizione.
Pensate possa collegargli un hd esterno in modo da far fare al powerbook solo da tramite?
grazie
Penso che l'ultima cosa che mi rimane da fare prima dell'inizializzazione è il trasferimento dati tramite target disk mode.
Ho a disposizione un powerbook g4 che però ha pochi gb a disposizione.
Pensate possa collegargli un hd esterno in modo da far fare al powerbook solo da tramite?
grazie
In teoria sì, dipende dal danno al disco dell'iMac. Potresti anche tentare un clone direttamente sul disco esterno, se hai spazio sufficiente (mappa partizioni GUID), ma avrebbe scarse probabilità di riiuscita.
Grazie Lester,
sto provando a mettere quel che posso sull hd esterno(1,5tetrabite) facendo fare al powerbok da tramite. qualcosa mi fa fare ma poca roba perche a volte s'impalla e mi da sempre l'errore -31 e la cosa triste e che poi devo riprovare una miriade di volte per riavviare nuovamente la procedura con target disk perchè non sempre mi vede il disco danneggiato.
Non so cos'è il gui mi informo
ma dovrei inizializzare l'hd esterno e perdere quel poco che ho messo?
grazie ancora
ma dovrei inizializzare l'hd esterno e perdere quel poco che ho messo?
No, no. Lo dicevo nel caso tu volessi tentare di clonare il volume dell'iMac; se ci installi il sistema, deve essere per forza partizionato in GUID (Intel) anziché in APM (PPC). Se ci copi solo dati invece va bene anche APM.
Viste le difficoltà che incontri col Target, confermo che un clone ben difficilmente riuscirebbe.
-31? non è -36? Errore di input/output, ovvero di comunicazione (ad es. per blocchi danneggiati).
Perdonami lester intendevo -36 Mi accontenterei solo di salvare i dati .
grazie
Continua a bloccarsi mi fa fare 2/3 cartelle
e poi si blocca e mi tocca scollegare e non sempre
quando ricollego mi riesce l'operazione target diskmode.
Ho provato anche un file alla volta ma niente da fare.
Me lo merito
Se non mi sono perso una puntata, usi il target disk per evitare che il disco esterno venga espulso impropriamente e si danneggi pure quello, no?
In bocca al lupo :smt039
Crepi.
nell'imac non vedo più il
disco all'avvio quindi a quanto ne si io
mi è rimasta come ultima soluzione
il target disk mode
^^ O il DVD bootable di Data Rescue 3, scegliendo il disco esterno collegato direttamente all'iMac come disco di salvataggio.
Interessante, grazie.
Ma come funziona?
Avvio l'imac dal DVD di data rescue
e non ho bisogno di partizionare
l'hd esterno che collego all'imac?
Come funziona esattamente puoi darmi più
info
Trovi tutte le indicazioni qui:
http://www.prosofteng.com/products/data_rescue.php
E' a pagamento, ma prima di spendere puoi scaricare l'applicazione in versione trial, installarla sul PowerBook e valutare con il Target Mode se Data Rescue vede il disco dell'iMac e riesce a fare uno scan. Sicuramente a te serve il DVD avviabile e non è detto che se non funziona in target, non funzioni nemmeno riavviando l'iMac dal DVD.
Il funzionamento è semplice: colleghi il disco esterno, lanci il programma (in target per prova o da DVD), scegli un disco dove salvare e il disco da cui salvare e lo lasci lavorare. Non devi partizionare il disco esterno.
E' chiaro che più grave è il problema hardware, più difficile è recuperare i dati. In ogni caso non ti compromette ulteriormente la situazione. Sul DVD c'è il manuale in inglese.
grazie mille. penso sia un ottima soluzione.:)
tra l'altro ho provato a lasciar raffreddare il mac l'ho
riavviato in verbose mode e si è riavviato sono riuscito a collegare
anche lhd e a salvare altri gb preziosi,
spero di non pregiudicare anche l'hd esterno
adesso ad esempio si è nuovamente impallato
Ottimo sono riuscito a fare un back up di quasi tutto,
il mio imac alla fine non mi ha abbandonato:)
e anche se a blocchi di 10 minuti mi ha supportato fino alla fine.
A questo punto mi viene di pensare che sia un problema di raffreddamento dato che fino a quando non si surriscalda continuava a farmi trasferire i dati in target disk mode e anche ad avviarsi.
ad ogni modo domani dovrebbero venire a sostituirmi il disco, sto anche pensando di aggiornare a snowleopard e ad aumentare la ram.
grazie ancora
Tienici aggiornati :)
Bene mi hanno sostituito il disco-
Il tecnico mi ha semplicemente detto che si era rotto
e che a volte succede :D
corro a comprare snow leopard:)
grazie ancora Lester :smt023
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.