Visualizza Versione Completa : A proposito di disinstallare Adeona e di Pacifist
Salve, non so se e' il posto giusto per postare questo quesito. Comunque analizzando il package di Adeona con Pacifist mi dice: Directory di installazione del package:/usr/local/adeona . Ebbene non trovo questa directory. C'e qualcosa che non capisco?. Grazie a chi vorra' darmi lumi
Potrebbe crearla lui.
Lui chi? Adeona cel'ho installato e vorrei disinstallarlo.
flashcream
12-05-09, 18:24
Lui chi? Adeona cel'ho installato e vorrei disinstallarlo.
bravo, ma se non lo scrivi. pacifist apre i pacchetti installazione per installare. quello è il suo scopo primario e chi legge quello capisce! il fatto che, post installazione, ti mostri dove i componenti sono stati installati è un uso utile, ma secondario dell'applicazione.
menu del finder/vai/vai alla cartella, digiti /usr/local/ e vedrai che trovi la tua cartella. la directory usr è invisibile.
Padmé Amidala
12-05-09, 18:27
Forse è invisibile e ci accedi come ha detto flashcream oppure rendendo visibili i file.
Comunque mi ricordo che gas gas ti aveva indicato come disinstallare Adeona da terminale (coi comandi):
http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=38508&highlight=adeona
bravo, ma se non lo scrivi. pacifist apre i pacchetti installazione anche per installare. quello è il suo scopo primario!
menu del finder/vai/vai alla cartella e digiti /usr/local/
mi dice impossibile trovare la cartella
Intervengo forse inutilmente poichè non ho capito che software sia Adeona...
Se è quello che ho trovato in rete, allora esiste una documentazione completa sul corretto modo con cui bisogna procedere per disinstallarlo
http://adeona.cs.washington.edu/osxremoveguide.html
Intervengo forse inutilmente poichè non ho capito che software sia Adeona...
Se è quello che ho trovato in rete, allora esiste una documentazione completa sul modi con cui disinstallarlo
http://adeona.cs.washington.edu/osxremoveguide.html
esatto e' propio lui. Per disinstallarlo bisogna cancellare alcuni file che sono in quelle cartello che purtroppo non trovo
flashcream
12-05-09, 18:33
mi dice impossibile trovare la cartella
in che film? non è possibile. anche mia nonna se scrive correttamente l'indirizzo arriva al contenuto delle cartella local. a parte questo non c'è molto da dire, basta leggersi le istruzioni e usare il terminale, come da link di Maina e ancora prima di Gas Gas.
in che film? non è possibile.
eppure e' cosi'
Potrebbe diventare comprensibile supponendo che:
1) non abbia cancellato il .pkg in Receipts
2) abbia aperto quello con Pacifist
3) abbia già eliminato col Terminale la cartella /usr/local/adeona
4) abbia digitato questo indirizzo anziché /usr/local soltanto
F.to Mago Merlino :lol:
Edit: la fiction sconfitta dalla realtà :roll:
flashcream
12-05-09, 18:41
eppure e' cosi'
va bene, hai ragione tu. avrai una versione di mac OS X diversa da tutti gli altri.
flashcream
12-05-09, 18:45
Ecco dove sta Adeona
cosa c'entra? ma guarda che ne stai sparando una più grossa dell'altra. fermati e rileggi il tutto.
Potrebbe diventare comprensibile supponendo che:
1) non abbia cancellato il .pkg in Receipts
2) abbia aperto quello con Pacifist
3) abbia già eliminato col Terminale la cartella /usr/local/adeona
4) abbia digitato questo indirizzo anziché /usr/local soltanto
F.to Mago Merlino :lol:
Edit: la fiction sconfitta dalla realtà :roll:
Purtroppo ho la versione LeopardMac OS X10.5.6 che avete tutti.
1- il file.pkg sta in Receipts
2- ho aperto il file .pkg con Pacifist per vedere dove erano i file di Adeona
3-io con il terminale non ho eliminato nessun file (ancora non l'ho mai usato)
4-ho digitato /usr/local
I msteri dell'informatica!!!!!!!
cosa c'entra? ma guarda che ne stai sparando una più grossa dell'altra. fermati e rileggi il tutto.
Scusa flash ho postato l'immagine per far vedere che Adeona e' installato sul mac e che non ho le traveggole. Mi sembra una questione un po' complessa. Con calma forse mi darete qualche dritta buona. Grazie dell'attenzione.
flashcream
12-05-09, 18:57
complessa in cosa? usa il fottuto terminale come dice il produttore del software (basta copiare e incollare uno alla volta i 6 comandi, battere invio e mettere la pass di admin) e finiamo qui la telenovela. dimentica pacifist e le directory nascoste di mac OS X.
sudo launchctl stop edu.washington.cs.adeona
sudo launchctl unload /Library/LaunchDaemons/edu.washington.cs.adeona.plist
sudo rm -rf /usr/local/adeona
sudo rm -rf /Applications/Adeona
sudo rm /Library/LaunchDaemons/edu.washington.cs.adeona.plist
sudo rm -rf /Library/Receipts/adeona.pkg
usa il fottuto terminale come dice il produttore del software e finiamo qui la telenovela. dimentica pacifist e le directory nascoste di mac OS X.
Caro flasch,
stasera ti gira un po' storto, non te la prendere, abbi pazienza con gli imbranati.
Risolto. Trovata la cartella. nel digitare /usr/local non mettevo la barra davanti a usr ma scrivevo: usr/local/
flashcream
12-05-09, 19:13
Caro flasch,
stasera ti gira un po' storto, non te la prendere, abbi pazienza con gli imbranati.
Risolto. Trovata la cartella. nel digitare /usr/local non mettevo la barra davanti a usr ma scrivevo: usr/local/
ma va? non dirmi che bastava leggere il topic.
caro guordiano, io ho pazienza, ma siccome non scrivo in cinese sarebbe il caso che quello che viene scritto venisse letto e magari riletto, prima di essere goffamente "contestato". detto questo siamo al secondo (inutile) topic per lo stesso problema e questo non è bello per il forum. doppia pazienza quindi? non lo so, sicuramente mancato rispetto per chi ti ha già risposto e indicato la soluzione da tempo (Gas gas) e per questo non posso dirti bravo.
Per con cludere e dare un senso a questa faccenda. Siccome non ho mai usato il terminale e nei vostri consigli ho letto sempre che se una cosa non si sa fare e' megli non farla. Leggendo il tutorial di MacPeer sulla disinstallazione ho letto che se uno cancella manualmente tutti i file cche si sono installati nelle varie directory e' la stessa cosa, e si indica Pacifist come programma utila anche per vedere dove sono i file installati. Non trovando quella benedetta cartella ho chiesto lumi. Se ero un po' piu' attento si sarebbe risolto subito. Comunque grazie per la pazienza
flashcream
12-05-09, 19:32
il tutorial va letto meglio. non a caso il punto 2 arriva prima del punto 4, che ovviamente non va più fatto, se è stato possibile seguire anche uno solo dei punti che lo precedono.
1) leggere il file readme (leggimi) che accompagna solitamente l’applicazione perché sovente contiene le istruzioni per la disinstallazione.
2) visitare il supporto tecnico sul sito del produttore perché solitamente descrive la procedura da seguire.
3) avviare nuovamente l’installer dell’applicazione in quanto talvolta esiste l’opzione di rimozione automatica.
4) cestinare l’applicazione e i componenti.....
ma va? non dirmi che bastava leggere il topic.
caro guordiano, io ho pazienza, ma siccome non scrivo in cinese sarebbe il caso che quello che viene scritto venisse letto e magari riletto, prima di essere goffamente "contestato". detto questo siamo al secondo (inutile) topic per lo stesso problema e questo non è bello per il forum. doppia pazienza quindi? non lo so, sicuramente mancato rispetto per chi ti ha già risposto e indicato la soluzione da tempo (Gas gas) e per questo non posso dirti bravo.
Hai scritto prima ancora che io scrivessi il mio precedente post. Spero di aver chiarito. Ho riletto tutto e non ho trovato in nessuno mio scritto dove "ti ho goffamente contestato"
Non mi pare che questo sia stato un inutile topic. Chi come me non sapeva che la cartella "usr" e' invisibile ora lo sa, che se non viene correttamente rispettata la "sintassi" (errori che i neofiti commettono) nel "Vai alla cartella" la cartella non si trova.
Vedi anche tu hai comesso un errore di battitura, hai scritto "guardiano "al posto di "gordiano"
Ad maiora:smt039
se non viene correttamente rispettata la "sintassi" (errori che i neofiti commettono) nel "Vai alla cartella" la cartella non si trova.
Giusto per i futuri lettori di questo topic: che si digiti o meno la prima "/" nella finestra "Vai alla cartella" fa differenza solo se si vuole andare a una cartella che non sia nella directory root (= appunto "./"); in altre parole, se si vuole andare a una sottocartella. Nel caso in questione, che si digiti "/usr" o "usr" non fa nessuna differenza: la cartella viene trovata (almeno su Tiger).
Se invece si cercasse, ad es., la cartella cron (= /private/var/cron), si otterrebbe la risposta che è impossibile trovare la cartella.
La cartella, sempre ad es., etc (= /private/etc) viene trovata comunque perché il sistema crea un alias nella directory root. Lo stesso per le cartelle tmp e var.
Spero sia chiaro.
Spero sia chiaro.
Perfino a me!
Grazie Lester di questa preziosa precisazione che sarà certamente utile ad altri. :)
Padmé Amidala
12-05-09, 20:05
Io in caso di bisogno uso (anzi, usavo, è raro che ne ho bisogno) JuhOS X e vedo tutte le cartelle, invisibili e visibili.
http://www.saunalahti.fi/~juhruo/juhosx/screenshot_juhosx.jpg
Giusto per i futuri lettori di questo topic:....... Nel caso in questione, che si digiti "/usr" o "usr" non fa nessuna differenza: la cartella viene trovata (almeno su Tiger)........
In Leopard 10.5.6 non e' cosi'. Ho provato e riprovato facendo attenzione a non commettere errori di digitazione: se non antepongo"/" prima di "usr" la cartella non si trova. Ottima l'idea di avere il programma JuhOS X . All'occorrenza puo' essere utile.
E meno male che questo topic non serviva a niente (sic flash)
flashcream
12-05-09, 21:07
E meno male che questo topic non serviva a niente (sic flash)
e quindi a cosa? spiegamelo con parole tue.
e quindi a cosa? spiegamelo con parole tue.
si andrebbe off topic ed e' contro il regolamento. Un saluto
se non antepongo"/" prima di "usr" la cartella non si trova
piccola precisazione: se dal finder mi trovo in una cartella utente (documenti, scrivania ecc) e scrivo usr non me la trova, devo per forza scrivere /usr. se mi posiziono in macintosh HD e digito usr allora si me la trova, questo perchè sono già a livello root, penso. poi magari avrò detto la cagata del secolo, però secondo me quello che intendeva lester è che, se ci troviamo già a livello root, non serve anteporre la / prima della cartella in quanto ci si trova già a quel livello.
per le sottocartelle presenti (come cron), invece, non si può scrivere solamente il nome (cron appunto), ma il percorso completo ed anche qui, se ci si trova già in posizione root, non serve anteporre il / prima della prima cartella del percorso, nel caso nostro basta scrivere private/var/cron.
piccola precisazione: se dal finder mi trovo in una cartella utente (documenti, scrivania ecc) e scrivo usr non me la trova, devo per forza scrivere /usr. se mi posiziono in macintosh HD e digito usr allora si me la trova, questo perchè sono già a livello root, penso. poi magari avrò detto la cagata del secolo, però secondo me quello che intendeva lester è che, se ci troviamo già a livello root, non serve anteporre la / prima della cartella in quanto ci si trova già a quel livello.
per le sottocartelle presenti (come cron), invece, non si può scrivere solamente il nome (cron appunto), ma il percorso completo ed anche qui, se ci si trova già in posizione root, non serve anteporre il / prima della prima cartella del percorso, nel caso nostro basta scrivere private/var/cron.
Ok. Ho provato ed e' cosi'. Ora mi e' piu chiara la questione. Grazie a tutti:smt023
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.