Visualizza Versione Completa : Consiglio su Hard disk esterno
In settimana probabilmente prenderò un HD esterno per li mio maccuccio :amore ,ovviamente ho spostato quasi forzatamente l'attenzione verso quelli dotati di FW400 visto che il mio eMac possiede la sola USB 1.1 e possedendo già un lacie USB da portatili ho constato la lentezza abnorme di tale connessione :x (spece per i file pesanti), tra un trasferimento e l'altro ho pure il tempo di farmi la doccia :lol:
sono indeciso tra questi due in particolare:
WD: http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=562384&langId=-1&category_rn=11302
Lacie: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11062
Il WD sembra ottimo, ma mi lascia perplesso il fatto che indichi per compatibilità, OSX 10.4.8, si riferisce ai soft inclusi? (che non mi interessano)
Il WD sembra ottimo, ma mi lascia perplesso il fatto che indichi per compatibilità, OSX 10.4.8, si riferisce ai soft inclusi? (che non mi interessano)
Si, non ci dovrebbero essere problemi di compatibilità Hardware.
Io comunque consiglio vivamente LaCie perchè ne ho provati tanti e mi sono sembrati ottimi. Imho LaCie è il meglio :)
Il Lacie è bello,silenzioso e veloce mentre dell'altro non ti so dire, mi sembra si equivalgano.
il fatto che indichi per compatibilità, OSX 10.4.8, si riferisce ai soft inclusi?
credo di sì, ma ce ne sono anche col Lacie (backup e altro).
Io invece ti consiglio come marche Western Digital o Iomega, mentre LaCie (che non produce hard disk ma assembla semplicemente in case più o meno belli) lo sconsiglio per negative esperienze avute. Ovviamente si tratta di parere personale, senza alcun fondamento statistico. ;)
Ed in caso tu scelga il WD, ti segnalo dove puoi trovarlo a molto meno rispetto al link che hai postato: http://www.pixmania.com/it/it/638805/art/western-digital/hard-disk-esterno-my-book.html :)
Per completezza aggiungo anche il LaCie: http://www.pixmania.com/it/it/1784878/art/lacie/hard-disk-esterno-hard-di.html
è davvero una scelta difficile in effetti :???:, pensavo di prenderlo al mediaword questo sabato quando vado a Lucca, (dove sto io hard disk firewire non se ne trovano, a meno di ordinarli), grazie a tutti per i preziosi consigli ;)
Penso di dirottare la scelta su questo sempre della WD http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=59003&ID_MCAT=0&ID_CAT=450&SHOP=232&LST=_PP_&PRT=
che ne dite :angioletto, poi hai voglia di spazio :lol:, così per nemmeno 30 euro in più mi prendo il doppio di capacita :)
visto il poco consono modo di misurare i GB da parte delle varie marche, realmente dovrebbero essere circa 900 GB?
eh si diciamo che le marche ci marciano un po' su sul valore effettivo di byte.
per una conversione in GB effettivi puoi usare questa semplice formula:
Valore GB effettivi = ( Y *10^9) / 2^30
dove Y è il valore dichiarato (calcolato erroneamente in base 10 e non in base 2).
una lettura interessante :http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabyte
e qui http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=1250&highlight=capacit%E0+effettiva
nel tuo caso la capacità reale è di 931,32 GBytes
che ne dite
http://www.pixmania.com/it/it/2701072/art/western-digital/hard-disk-esterno-my-book.html
Perché spendere di più? :smt039
E acquistando su pixmania dai banner di Mac Peer sostieni il forum :)
E acquistando su pixmania dai banner di Mac Peer sostieni il forum :)
Vero (solo dai banner Pixmania ove presenti, ovviamente, non si sa mai...), ma ci tengo a precisare che Pixmania lo consiglio a prescindere e ben prima che avrobay aggiungesse i suoi banner su Mac Peer: oltre ad avere prezzi spessissimo più bassi di tutti gli altri rivenditori on line, sono precisi, efficienti e rapidi nelle consegne. :smt023
Ho aquistato oggi il WD Home Edition da 1TB, sta funzionando alla grande :smt023, grazie a tutti per i consigli :)
mi sa che anche io ci faccio un pensierino visto il prezzo veramente allettante :) io avevo pensato alla versione solo con USB che con 90 euro mi prendo 1TB di disco. tu lo usi con la firewire?
si lo uso con la firewire 400, proprio per necessità visto che sul mio eMac, c'è la USB 1.1, è molto silenzioso, e occupa poco spazio grazie al posizionamento verticale, la capienza reale poi è esattamente quella che avevi calcolato ;)
ehhh d'altronde la matematica non è un opinione :lol:
adesso valuto quale prendere, in fin dei conti con 20 euro in più avrei la firewire... va beh intanto grazie per la disponibilità
:smt039
di niente, comunque se vuoi risparmiare puoi valutare benissima la connessione USB 2.0, le velocità son paragonabili, anche se in prestazioni da quel poco che ho provato la firewire è più costante e reattiva, ma la differenza non si nota in maniera evidente, se hai una USB 2.0 e non hai paritcolari esigenze, secondo me va più che bene :fioriperte:
si si lo so che la firewire è più veloce però adesso che ci penso bene uso spesso la videocamera e mi toccherebbe scollegare l'hard disk ogni volta per acquisire i video. inoltre il disco ha il suo alimentatore e quindi non ho problemi con la presa USB che magari non ce la fa, indi per cui sono sempre più convinto di quello USB:)
Firewire è fatto per funzionare come catena, facile che l'eventuale disco con interfaccia FW possa avere due ingressi per consentirti di collegare la periferica "successiva" come appunto una telecamera.
Per dirne uno, lo Iomega Ultramax a due dischi, consente di farlo.
Firewire è fatto per funzionare come catena, facile che l'eventuale disco con interfaccia FW possa avere due ingressi per consentirti di collegare la periferica "successiva" come appunto una telecamera.
Per dirne uno, lo Iomega Ultramax a due dischi, consente di farlo.
in effetti la versione firewire ha due porte firewire dietro quindi potrei collegare li la telecamera:) grazie per la preziosa indicazione, questa proprio non la sapevo!
:smt039
Scusate l'intromissione, ma anch'io era in procinto di acquistare un HD esterno per il mio Mac Intel e stavo valutando proprio il Lacie d2 Quadra da 1 Tb e il Western Digital My Book Studio Ed. sempre da 1Tb.
Ho notato che, nella descrizione delle caratteristiche, per il primo vi è FireWire 400 e 800 ed è Apple Time Machine compatibile, mentre per il 2° solo 400 e non accenna a compatibilità con Time Machine.
Qualcuno saprebbe gentilmente spiegarmi che vantaggi pratici ha il Lacie rispetto al WD, considerato che la differenza di prezzo non è poi eccessiva (circa 25Euro)?
Grazie per le risposte.:)
flashcream
31-05-09, 21:13
sono entrambi compatibili time machine. "compatibilità" che sta solo nel fatto che il disco sia in formato HFS+ e.... qualsiasi disco può esserlo, basta inizializzarlo.
l'unica differenza è che uno è firewire 800 e l'altro no. nella pratica di un uso normale del proprio mac, e dei conseguenti back up orari di time machine, equivale a nessuna differenza. parliamo di pochi mb da trasferire e anche un collegamento usb farebbe, anzi fa, altrettanto bene quel lavoro.
Scusate l'intromissione, ma anch'io era in procinto di acquistare un HD esterno per il mio Mac Intel e stavo valutando proprio il Lacie d2 Quadra da 1 Tb e il Western Digital My Book Studio Ed. sempre da 1Tb.
Alla fine quale dei due hai acquistato? Ti trovi bene? io sono in procinto di acquistarne uno e stavo considerando per l'appunto questi modelli.
Grazie
Alla fine quale dei due hai acquistato? Ti trovi bene? io sono in procinto di acquistarne uno e stavo considerando per l'appunto questi modelli.
Grazie
Alla fine ho acquistato il WD (ormai da circa un anno) col quale mi trovo benissimo e, naturalmente, funziona alla perfezione con time machine.
Ti ringrazio! vedo ancora un po' le offerte e probabilmente mi orienterò anche io su WD, trovandolo tra l'altro a meno della LaCie..
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.