Visualizza Versione Completa : Brani famosi al pianoforte
Volevo aprire questo topic, con la speranza che mi possiate aiutare a conoscere dei bei brani al pianoforte.
La necessità nasce non solo dal fatto che a me piace moltissimo ascoltare questo genere di musica, ma anche da quando ho scoperto che mio nipote le adora per fare la nanna, praticamente si placa.
N.B. ho già ascoltato qualcosa di Debussy, Einaudi, Sakamoto, Nyman e Meigel :smt038 con il suo "Piccolo preludio per Sabrina".
Spero che l'argomento sia di vostro gradimento, ed attendo nuovi suggerimenti d'ascolto a presto :smt039
Da piccolo amavo molto Rachmaninov. Ricordo ancora la prima opera che ascoltai: Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 18
Prova, secondo me funziona. ;)
Padmé Amidala
27-05-08, 20:58
A me piacciono le Variazioni Goldberg scritte da Bach (all'origine per clavicembalo). Magari interpretate da Glenn Gould al pianoforte. Meigel non sarà d'accordo. ..;)
Beh, insomma, mi piace soprattutto la prima, che puoi ascoltare qui (e che forse riconoscerai). http://it.wikipedia.org/wiki/Variazioni_Goldberg (Variazione 1 - ascolta)
(per fare addormentare... non garantisco niente)
non riesco ad ascoltarlo, mi scarica un foglio bianco, sicuramente avrà bisogno di un applicazione che io non ho.
Padmé Amidala
27-05-08, 21:20
Effettivamente è un file .ogg (ma me lo apre il browser Safari con QT).
Allora link dal calderone YouTube:
http://www.youtube.com/watch?v=g7LWANJFHEs&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=AcXXkcZ2jWM&feature=related
Posso permettermi di consigliare l'ascolto di Mac Peer Forum Dance del nostro bravissimo Meigel? http://artlab.tuttologia.com/documenti/MacPeerForumDance.mp3 a me piace molto! Ma non è il solo brano al pianoforte che ha regalato ad Artlab: http://artlab.tuttologia.com/musica.html Se non li conoscete ancora, vi consiglio di procedere con un download immediato!
:)
:smt039
GIUNEFFA,
posso suggerire di ascoltare il "CANONE DI PACHELBEL"
e se vai su http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_di_Pachelbel#Il_Canone_di_Pachelbel_nella_c ultura_popolare
troverai una sorprendente notizia....
La critica musicale è concorde nell'attribuire al Canone di Pachelbel la fonte di ispirazione del brano Rain and Tears inciso nel 1968 dagli Aphrodite's Child con Demis Roussos come cantante solista[6]. Il medesimo tipo di rilievo era del resto stato mosso l'anno precedente nei confronti di un altro gruppo pop, quello dei Procol Harum, che per il loro hit A White Shade of Pale si erano ispirati - specie riguardo l'incipit basato su un'introduzione con l'uso dell'organo Hammond - a vari brani di Johann Sebastian Bach, fra cui la sonata BWV 140 e la celebre Aria sulla quarta corda, dal secondo movimento della Suite per orchestra n. 3.
Buon ascolto
:)
A me piacciono le Variazioni Goldberg scritte da Bach (all'origine per clavicembalo). Magari interpretate da Glenn Gould al pianoforte. Meigel non sarà d'accordo. ..;)
Personalmente sono d'accordissimo (sulla scelta dell'esecuzione al pianoforte piuttosto che al cembalo, intendo... e che i puristi vadano a xxxxx ;))
Meglio A.Schiff di G.Golud, però :)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 18
Il tema del primo movimento di quel Concerto è una delle cose più belle mai scritte; scioglierebbe anche un pezzo di marmo. Truzzo, hai ottimi gusti davvero ;)
[COLOR="Purple"]ho scoperto che mio nipote le adora per fare la nanna, praticamente si placa.
Io proverei con i famosissimi Concerti per pianoforte di Grieg (http://www.youtube.com/watch?v=Dxzpy1b1_BY&feature=related) e Schumann (http://www.youtube.com/watch?v=0dipeCdnIXI); alcune parti secondo me si prestano ai primi ascolti dei bambini.
Ti segnalo anche il Concerto per 2 pianoforti K.365 di W.A.Mozart (il terzo movimento soprattutto).
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=M4i8G2USqe4) trovi un'esecuzione un po' insolita: ai pianoforti K.Jarrett e C.Corea.
Dai un bacio al tuo nipotino da parte mia :)
:smt038 MEIGEL
ho seguito il suggerimento di Avrobay :
i miei complimenti ..è un genere di musica che preferisco ..!
:)
Io sarò più basic nel consigliarti il primo movimento di "Al Chiaro di Luna" di
Ludwig Van Beethoven:
http://it.youtube.com/watch?v=O6txOvK-mAk
E per i più temerari anche in versione per chitarra classica:
http://it.youtube.com/watch?v=kS8eVFq1ZdU
Buona nanna, nipotino di Giuneffa!
Aggiungo, ispirato da Avrobay, anche The Koln Conzert, prima parte, del grande Keith Jarret:
http://it.youtube.com/watch?v=jzqMJWlKMsY
Padmé Amidala
27-05-08, 23:08
The Cube! Modifica il tuo post... non aggiungerne uno dopo l'altro. :fa male: Cosa non si farebbe per accumulare qualche messaggio in più! ;)
Il Köln Concert è uno dei due dischi di Jarrett che ho (con Paris Concert). Ma non è un po' ostico? Beh, forse il numero I no, hai ragione (modifico il giudizio dopo aver riascoltato...).
"Al Chiaro di Luna" e "Il Canone di Pachelbel", due grandi e bei classici... erano da citare subito (insomma quoto).
io preferisco le cose moderne: Giovanni Allevi (cercalo su iTunes store)
:smt023:smt023:smt023
...che talento...!
Grazie ragazzi come mi aspettavo, siete stati gentilissimi! :smt038:smt038:smt038
Ho già il "Canone di Pachelbel" eseguito sia da un'orchestra che solo da arpa e chitarra, anche molto bello, ed ho anche qualcosa di Allevi, ed ora mi metterò ad ascoltare tutto il resto nei link che mi avete dato:fioriperte:
Sono sempre quà a leggervi, ahh dimenticavo la mia preferita è "the promise" di Nyman, per intenderci la colonna sonora di "lezioni di piano".
Personalmente sono d'accordissimo (sulla scelta dell'esecuzione al pianoforte piuttosto che al cembalo, intendo... e che i puristi vadano a xxxxx ;))
Meglio A.Schiff di G.Golud, però :)
Il tema del primo movimento di quel Concerto è una delle cose più belle mai scritte; scioglierebbe anche un pezzo di marmo. Truzzo, hai ottimi gusti davvero ;)
Io proverei con i famosissimi Concerti per pianoforte di Grieg (http://www.youtube.com/watch?v=Dxzpy1b1_BY&feature=related) e Schumann (http://www.youtube.com/watch?v=0dipeCdnIXI); alcune parti secondo me si prestano ai primi ascolti dei bambini.
Ti segnalo anche il Concerto per 2 pianoforti K.365 di W.A.Mozart (il terzo movimento soprattutto).
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=M4i8G2USqe4) trovi un'esecuzione un po' insolita: ai pianoforti K.Jarrett e C.Corea.
Dai un bacio al tuo nipotino da parte mia :)
Grazie Meigel, sto ascoltando le musiche che mi hai consigliato e le trovo molto belle, magari preferirei un esecuzione dal vivo, ma mi accontento :lol:
Io amo Chopin... ti consiglierei i Notturni, e i Concerti per piano ed orchestra... brividi continui.... ;)
Io amo Chopin... ti consiglierei i Notturni, e i Concerti per piano ed orchestra... brividi continui.... ;)
Ah ecco, mi pareva che nessuno si fosse esposto con Chopin !!! Un bel disco uscito recentemente li raccoglie tutti, suonati da Maurizio Pollini, che di Chopin è un grande interprete.
Aggiungo "Il clavicembalo ben temperato" di Bach.
Se poi vuoi cercare altri buoni interpreti puoi cercare Martha Argerich, altri me ne verranno in mente fra un po' :)
Edit: ecco, appena chiuso il messaggio me ne sono venuti in mente altri due (meglio, tre), le sorelle Labeque e Lang Lang.
Giuneffa,
al nipotino fagli ascoltare anche Erik Satie
le Gymnopedie, Gnossiens ed altre composizioni sono stupende,
Qui (http://it.youtube.com/watch?v=Lvqoqjwfv-c) potrai ascoltare la Gymnopedie n1 eseguita da Aldo Ciccolini!
Vedrai che bei sogni avra' il nipotino! :fioriperte:
Borf:)
Se preferisci, c'è Ludovico Einaudi (sempre su iTMS)
PS. Ho ascoltato le musiche di meigel: complimentissimi!
Ma nessuno ha parlato di Mozart?
Ma nessuno ha parlato di Mozart?
Sì, lo ha fatto meigel qui (http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?p=287774&highlight=mozart#post287774):
Ti segnalo anche il Concerto per 2 pianoforti K.365 di W.A.Mozart (il terzo movimento soprattutto).
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=M4i8G2USqe4) trovi un'esecuzione un po' insolita: ai pianoforti K.Jarrett e C.Corea.
Punto 3 della ricerca sul forum (http://www.tuttologia.com/tutorial/come-cercare-sul-forum.html): "ricerche all'interno di un topic specifico" ;)
Punto 3 della ricerca sul forum (http://www.tuttologia.com/tutorial/come-cercare-sul-forum.html): "ricerche all'interno di un topic specifico" ;)
OT studiare a memoria tutto :fa male: :lol:
/OT
ho trovato qualcosa su last.fm: http://www.lastfm.it/music/Herbie+Hancock è puro jazz molto orecchiabile :D
Linkxvi,
grazie del suggerimento ..qualcosa di nuovo da ascoltare mentre si lavora...
oh yeah..!:chiatarra
qualcosa di nuovo da ascoltare mentre si lavora...!
Prego!
però per quando programmo preferisco altri generi più "pesanti" (non troppo!)
il jazz è per l'iPod quando sono solo e senza pensieri :smt023
Ascoltate questa è favolosa, sicuramente la conoscete tutti!http://it.youtube.com/watch?v=cPdVhjXHdfE
Se posso dire, bach come se piovesse ma per clavicembalo... ;)
Stare alla larga dai miracolati tipo Allevi, Einaudi ecc... Per il bene dei bambini ma anche della musica.... :)
Il mio preferito come ninna nanna è il concerto BWV 1056, secondo movimento, possibilmente suonato da Ton Kopman.
Questa esecuzione non è un granché ed è troppo veloce... ma tanto per farsi un'idea:
http://it.youtube.com/watch?v=UElq5e-KyOg&feature=related
ciaociao
a
Non sarei troppo conservatore. Allevi, Einaudi sono bravi musicisti e (soprattutto Allevi) ottimi comunicatori. La musica puo' essere colta, ma deve poter attrarre anche chi colto non e' mettendogli voglia e curiosita'.
Altrimenti ci si chiude in una torre d'avorio e... ci si parla addosso. Vi potrei raccontare una scenetta cui ho assistito qualche giorno fa al concerto della Bartoli (che io personalmente adoro), fra un gruppetto di melomani che si riempivano la bocca di grandi interpreti del passato, massacrando la Ceciliona...
W la musica !
:smt039
Sisisi è vero! Sono io che sono estremista!! :)
Ma è proprio che non li sopporto, è una cosa dermatologica quasi.... Chissà forse è invidia ;)
Comunque non è un fatto di conservatorismo, preferisco la gabber house a 190 bpm, piuttosto....
Poi il mondo ci ha regalato Keith Jarret, Morton Feldman (per dirne due) che Allevi e Einaudi 'li prendono di tacco'.......:)
ciaooo
ameba che si parla addosso
Non sarei troppo conservatore. Allevi, Einaudi sono bravi musicisti e (soprattutto Allevi) ottimi comunicatori. La musica puo' essere colta, ma deve poter attrarre anche chi colto non e' mettendogli voglia e curiosita'.
Poi ho capito che la musica bisogna ascoltarla dal vivo per poterla apprezzare appieno, e a quel punto si potrà giudicare veramente; io ho avuto la fortuna di ascoltare (al teatro greco di taormina) Allevi e Beethoven diretto da maazel. La nona di beethoven era travolgente, ma allevi teasmetteva sensazioni...
Insomma, non stiamo qui a litigare ma ad apprezzare appieno tutta la musica classica, e non. :angioletto
Poi il mondo ci ha regalato Keith Jarret, Morton Feldman (per dirne due) che Allevi e Einaudi 'li prendono di tacco'.......:)
Se posso dire, bach come se piovesse ma per clavicembalo... ;)
Condivido il giudizio su Allevi ed Einaudi, due musicisti straordinariamente sopravvalutati.
Però aggiungo: l'evoluzione ci aveva regalato il pianoforte, perché resuscitare il clavicembalo? http://www.youtube.com/watch?v=JsgRr8mcBYc
:fioriperte:
Sisisi è vero! Sono io che sono estremista!! :)
Ma è proprio che non li sopporto, è una cosa dermatologica quasi.... Chissà forse è invidia ;)
Comunque non è un fatto di conservatorismo, preferisco la gabber house a 190 bpm, piuttosto....
Poi il mondo ci ha regalato Keith Jarret, Morton Feldman (per dirne due) che Allevi e Einaudi 'li prendono di tacco'.......:)
ciaooo
ameba che si parla addosso
Dai, basta che non mi fai il trombone e con te ci parlo lo stesso :D
D'altra parte hai citato due mostri, come si può darti torto ?
Però aggiungo: l'evoluzione ci aveva regalato il pianoforte, perché resuscitare il clavicembalo? http://www.youtube.com/watch?v=JsgRr8mcBYc
:fioriperte:[/QUOTE]
Sono daccordo con Meigel, non amo molto le musiche al claricembalo, emette un suono triste, angoscioso! Comunque credo che la musica come tutte le cose nella vita, siano soggettive. Quando ho aperto questo nuovo topic, intendevo fare una raccolta di brani al pianoforte, era superfluo, parlo sempre per me, sapere chi fosse l'autore e che tipo di storia musicale abbia dietro.
Ad ogni modo io rimango solo una profana a cui piace ascoltare della bella musica. :smt039
ma nessun mi cita Erik Satiè??
http://it.wikipedia.org/wiki/Erik_Satie
;)
buon ascolto
http://it.youtube.com/watch?v=Lvqoqjwfv-c
http://it.youtube.com/watch?v=WIVp05sEPhE&feature=related
Molto belle grazie, anche se credo che la prima sia stata già mensionata da qualcuno, ciao :smt039
ma nessun mi cita Erik Satiè??
http://it.wikipedia.org/wiki/Erik_Satie
Mii vero! Ora devo cercare il cd che avevo comprato. Anche se preferisco musica dai toni diversi... Grazie ;)
Scott D. Davis. Reinterpretazioni di Metallica (ascoltare prima di inorridire, please) e altri.
http://www.youtube.com/watch?v=4sZK4Hd28VA
:smt039
Bellissima grazie, adoro questa canzone e questa versione di solo pianoforte la rende ancora più bella! :fioriperte:
Bellissima grazie, adoro questa canzone e questa versione di solo pianoforte la rende ancora più bella! :fioriperte:
Sono contento ti sia piaciuta. Tutto l'album Pianotarium è sullo stesso livello. Lo trovi su iTunes Store:smt023
:smt039
Scott D. Davis. Reinterpretazioni di Metallica (ascoltare prima di inorridire, please) e altri.
http://www.youtube.com/watch?v=4sZK4Hd28VA
:smt039
Gli opposti si attraggono :) Grazie per il link
Gli opposti si attraggono :) Grazie per il link
A questo punto, visto il gradimento, spero mi scuserete l'OT ma a mio parere è altrettanto bella la versione quartetto d'archi degli Apocalyptica http://www.youtube.com/watch?v=rbTozgoj9OQ. Anche in questo caso tutto l'album "Apocalyptica Plays Metallica By Four Cellos" è notevole. D'altronde esperimenti di fusioni fra classica/sinfonica e rock erano già stati fatti in passato da Deep Purple, Zappa, Queen, Rage ecc.
Che bella! Ti faccio i miei complimenti e soprattutto ti ringrazio. :fioriperte:
Non mi sembra il caso di parlare di fusione tra classica/sinfonica e rock solo per l'utilizzo del violoncello,
la Musica Classica, o Barocca, romantica etc, è da considerarsi tale in base al momento storico e culturale in cui è "vissuta" e che ne contraddistinguono lo stile, il timbro sonoro e la struttura delle varie composizioni.
E' molto facile intuire se un brano sia Contemporaneo o Classico
ed in questo caso ho ascoltato un quartetto di violoncelli eseguire uno stile musicale che non riesco a classificare,
ma certamente non Classico...
Haydn, Beethoven... questi sono appartenuti al periodo Classico e per capirlo basta ascoltare la loro Musica.
Qui il terzo movimento del bellissimo Concerto per Tromba e Orchestra di Haydn,
(http://it.youtube.com/watch?v=ASB6hFUat4g) dove la genialità compositiva del Maestro traspare in tutto il suo splendore! :)
Chiaramente consiglio a Giuneffa di far ascoltare al nipotino anche questo Concerto, magari non per farlo addormentare ma per farlo gioire al mattino!:smt023
Borf:smt039
p.s. Ma che bella trombettista, bella e brava:amore:sbav
EDIT: rileggendomi sembra che io non abbia apprezzato il quartetto dei celli, al contrario, bella musica! :)
Non mi sembra il caso di parlare di fusione tra classica/sinfonica e rock solo per l'utilizzo del violoncello,
la Musica Classica, o Barocca, romantica etc, è da considerarsi tale in base al momento storico e culturale in cui è "vissuta" e che ne contraddistingue lo stile, il timbro sonoro e la struttura delle varie composizioni.
E' molto facile intuire se un brano sia Contemporaneo o Classico
ed in questo caso ho ascoltato un quartetto di violoncelli eseguire uno stile musicale che non riesco a classificare,
ma certamente non Classico...
Haydn, Beethoven... questi sono appartenuti al periodo Classico e per capirlo basta ascoltare la loro Musica.
Qui il terzo movimento del bellissimo Concerto per Tromba e Orchestra di Haydn,
(http://it.youtube.com/watch?v=ASB6hFUat4g) dove la genialità compositiva del Maestro traspare in tutto il suo splendore! :)
Chiaramente consiglio a Giuneffa di far ascoltare al nipotino anche questo Concerto, magari non per farlo addormentare ma per farlo gioire al mattino!:smt023
Borf:smt039
p.s. Ma che bella trombettista, bella e brava:amore:sbav
EDIT: rileggendomi sembra che io non abbia apprezzato il quartetto dei celli, al contrario, bella musica! :)
Lungi da me iniziare una discussione sulla classificazione dei generi musicali e confesso una profonda ignoranza nei confronti della musica classica. Il mio intento era solo:
A) di consigliare a Giuneffa un brano/interprete che speravo piacesse a lei e al pargolo
B) di far scoprire a chi non conosce generi musicali spesso bistrattati (i Metallica sono stati classificati come Trash Metal quindi letteralmente Metallo spazzatura) e far notare come semplicemente sostituendo gli strumenti utilizzati, quello che prima agli orecchi di molti appariva come "rumore" sia in realtà musica degna di tale nome (sperando che qualcuno faccia il percorso a ritroso e apprezzi anche il brano originale).
Quello che poi intendevo dire con fusione tra classica/sinfonica e rock è che, oltre all'utilizzo di strumenti "classici" anche le linee melodiche mi ricordano spesso più i pochi classici che conosco piuttosto che Elvis Presley o Jerry Lee Lewis.
Lieto che poi sia piaciuto anche a te, vado ad ascoltarmi Haydn:)
:smt039
A questo punto, visto il gradimento, spero mi scuserete l'OT ma a mio parere è altrettanto bella la versione quartetto d'archi degli Apocalyptica http://www.youtube.com/watch?v=rbTozgoj9OQ. Anche in questo caso tutto l'album "Apocalyptica Plays Metallica By Four Cellos" è notevole. D'altronde esperimenti di fusioni fra classica/sinfonica e rock erano già stati fatti in passato da Deep Purple, Zappa, Queen, Rage ecc.
:smt023
concordo pienamente...e poi il suono del violoncello è...mistico...!
Apocalyptica - Fade to Black.... a volte..inquetante e spesso... dolcissimo !!!
Non mi sembra il caso di parlare di fusione tra classica/sinfonica e rock solo per l'utilizzo del violoncello,
la Musica Classica, o Barocca, romantica etc, è da considerarsi tale in base al momento storico e culturale in cui è "vissuta" e che ne contraddistinguono lo stile, il timbro sonoro e la struttura delle varie composizioni.
E' molto facile intuire se un brano sia Contemporaneo o Classico
ed in questo caso ho ascoltato un quartetto di violoncelli eseguire uno stile musicale che non riesco a classificare,
ma certamente non Classico...
Haydn, Beethoven... questi sono appartenuti al periodo Classico e per capirlo basta ascoltare la loro Musica.
Qui il terzo movimento del bellissimo Concerto per Tromba e Orchestra di Haydn,
(http://it.youtube.com/watch?v=ASB6hFUat4g) dove la genialità compositiva del Maestro traspare in tutto il suo splendore! :)
Chiaramente consiglio a Giuneffa di far ascoltare al nipotino anche questo Concerto, magari non per farlo addormentare ma per farlo gioire al mattino!:smt023
Borf:smt039
p.s. Ma che bella trombettista, bella e brava:amore:sbav
EDIT: rileggendomi sembra che io non abbia apprezzato il quartetto dei celli, al contrario, bella musica! :)
grazie la sto ascoltando è molto allegra in effetti, piacerà sicuramente a Domenico! ciao.
personalmente amo meno il classico...ma piace molto anche a me la musica di einaudi
timothymoth
28-11-09, 13:38
bellissima la versione di Davis di Nothing else matters...
Beethoven Diabelli variations (http://www.youtube.com/view_play_list?p=4706D5DEB1D9CE74) non ho trovate l'interprete
qui invece suonate da Maria Yudina (http://www.youtube.com/watch?v=mJ0ofaeREuo)
oppure Daniel Shapiro (http://www.youtube.com/watch?v=f0YlL_QhYq0&feature=related)
e ancora Maurizio Pollini (http://www.youtube.com/watch?v=AMbyH8AyAGU)
Differenti interpretazioni di una stessa composizione...sembrano proprio opere differenti.
Contendono alla variazioni Goldberg il titolo di capolovoro compositivo pianistico
p.s. un curioso aneddoto fa risalire l'origine della composizione ad una sprezzante e ironica provocazione di Beethoven.
Dopo aver composto il valzer Diabelli chiese a 50 compositori dell'epoca,compreso Beethoven, di scrivere ognuno una variazione.
Beethoven prima rifiutò definendo la composizione una "pezza da calzolaio".
Poi ci ripensò, le scrisse tutte da solo e trasformò la pezza da calzolaio nel capolavoro quale è.
Scott D. Davis. Reinterpretazioni di Metallica (ascoltare prima di inorridire, please) e altri.
http://www.youtube.com/watch?v=4sZK4Hd28VA
:smt039
Davvero bella, io consiglio anche di ascoltare tutto il doppio CD SeM dove i Metallica interpretano tutte le loro migliori canzoni insieme all'orchestra di San Francisco.
Molti ne parlano male ma secondo me è un accostamento che ci può stare ed è stato eseguito davvero bene
Una canzone(che è stata già menzionata ma non linkata) che mi emoziona ogni volta che l'ascolto:
The Promise di Micheal Nyman http://www.youtube.com/watch?v=fZeA0PbjcdI
ne ho parlato all'inizio di questo topic proprio io, ed hai ragione non ti stanchi mai di ascoltarla! :smt039:smt039
Lang Lang, pianista formidabile, oggetto di grandi lodi e grandi critiche per il suo modo di essere e di porsi in scena, suona un pezzo di Satie che trovo veramente bello, la Gnossienne 1.
Se siete interessati c'è un disco in vendita con diversi pezzi di piano suonati da Lang Lang che vale la pena di avere: "Sogno d'amore" - Lang Lang di Deutsche Grammophone, che include anche questo pezzo.
http://www.youtube.com/watch?v=CcMTZF06550
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.