Visualizza Versione Completa : Ultrabeat su MainStage
Ciao ragazzi. Vi chiedo se riuscite a darmi una mano con l'ultrabeat su MainStage: c'è qualche discussione già aperta a riguardo? In pratica avrei bisogno di qualche illuminazione sul controllo dei loop attraverso la mia tastiera midi: ho notato che con i loop preimpostati è possibile controllarli e mandarli in play e stop suonando un tasto della tastiera...ok, ma quando ne creo uno con ultrabeat come faccio a controllarlo? Mi rivolgo a voi che avete sempre saputo darmi ottimi consigli da quando sono qui (anche se è poco tempo).
a presto
ma quando ne creo uno con ultrabeat come faccio a controllarlo?
Io uso Logic Express e quindi non conosco MainStage, ma penso che il metodo più pratico sia quello di fare il bounce della traccia di Ultrabeat, salvarlo come loop (per esempio con Apple Loops Utility, in dotazione con Logic studio) e usarlo esattamente come un altro qualsiasi loop ;)
Potresti spiegarmi meglio i passaggi per fare come dici tu? Grazie per l'aiuto!
:)
Potresti spiegarmi meglio i passaggi per fare come dici tu?
http://www.tuttologia.com/forumtutor/ZZ7E2645F1.jpg
Assegna Ultrabeat ad una traccia di Logic e costruisci il tuo loop; poi crea un ciclo (la striscia verde che vedi sulla timeline) di una o due misure, poi dai il comando bounce.
Nella finestra del bounce scegli il formato (.aif oppure mp3), la destinazione e gli altri parametri, e ti ritrovi il tuo loop sotto forma di file audio che puoi reimportare in Logic ed utilizzare come meglio credi.
Sarebbe preferibile trasformare questo file audio in formato Apple Loop perchè così facendo ottieni un file che adatta automaticamente la sua velocità a quello del brano (esattamente come tutti i loops della libreria di Logic).
Per i dettagli puoi vedere qui: http://www.tuttologia.com/tutorial/apple-loops.html
;)
GRANDE!!!!!! Ora lo faccio e poi proverò a utilizzarlo con MainStage (che poi è il fine primario di questo lavoretto). Grazie per la spiegazione dettagliata.
A dopo
;)
http://www.tuttologia.com/forumtutor/ZZ7E2645F1.jpg
Assegna Ultrabeat ad una traccia di Logic e costruisci il tuo loop; poi crea un ciclo (la striscia verde che vedi sulla timeline) di una o due misure, poi dai il comando bounce.
Nella finestra del bounce scegli il formato (.aif oppure mp3), la destinazione e gli altri parametri, e ti ritrovi il tuo loop sotto forma di file audio che puoi reimportare in Logic ed utilizzare come meglio credi.
Sarebbe preferibile trasformare questo file audio in formato Apple Loop perchè così facendo ottieni un file che adatta automaticamente la sua velocità a quello del brano (esattamente come tutti i loops della libreria di Logic).
Per i dettagli puoi vedere qui: http://www.tuttologia.com/tutorial/apple-loops.html
;)
Ho fatto tutto...o quasi...Perfetta con apple loop utility la gestione del file per creare un loop ma ora non riesco ad assegnarlo alla tastiera midi di mainstage... dannazione... ma secondo te dici che è impossibile fare una cosa del genere?
Ti innalzerò un monumento comunque eh( sei stato troppo gentile a spiegarmi il passo precedente)!!!!
;)
ora non riesco ad assegnarlo alla tastiera midi di mainstage...
Come ho detto non conosco Mainstage; i loops che Mainstage utilizza non sono forse quelli della libreria di Logic? In quel caso suppongo che sia sufficiente aggiungere alla libreria il loop che hai creato...
;)
Ok, smanetterò ancora e cercherò di risolvere, magari rispondendo con un altro post! Ti ringrazio comunque per l'aiuto che mi hai dato, getilissimo.
A presto:D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.