Visualizza Versione Completa : Interfaccia audio Phonic Firefly 302
Salve a tutti,
ho un problemino non da ridere (o forse sì, e se lo fate giuro che non mi offendo!).
Premetto che sono una new entry nel mondo Mac e forse questo un po' c'entra con il mio problema.
Ho acqustato una Phonic Firefly 302 da usare con un nuovo iMac (OSX Leopard aggiornato a ieri, 2 Gb Ram, CPU 2.8Ghz, e GarageBand).
Il problema è che non riesco ad attivare i settaggi del volume (rimangono inattivi), mentre tutto il resto funziona: nel programma di settaggio "controlli audio..." la scheda viene riconsciuta sia in input che output, ma nella parte inferiore della finestra, dove figurano i settaggi del volume, è tutto "morto" (il cursore non si sposta); il risultato è che non viene registrato nulla. Nota: tutto questo vale per il microfono ma anche per la chitarra, anche se per quest'ultima ciò che cambia è che dopo aver registrato (GarageBand) un qualcosina si riesce a sentire ma proprio poco.
Ho trovato un driver per MACOS (così si chiamano) sul sito della Phonic e l'ho installato: non cambia nulla.
che sia un problema legato a Leopard?
Grazie per ogni dritta.
e ... buon 2008 a tutti!
Mauro
Driver non ce ne sono, e non dovrebbero servire. Quello che trovi sul sito di phonic credo sia n software di controllo e pertanto va usato in qualche maniera per controllare la scheda.
Sicuramente l'hai già scaricato, a ogni buon conto è questo:
http://hq.phonic.com/home/files/existing_file/FF302ControlPanel_MACOS.zip
... in effetti questo l'ho già scaricato. Risultato: 0
i controlli volume rimangono disattivi.
... in effetti questo l'ho già scaricato. Risultato: 0
i controlli volume rimangono disattivi.
Perdonami, ma immagino che non basti scaricare il software. E' possibile che esso aggiunga un pannello in preferenze di sistema o sia esso stesso il pannello di controllo per la scheda.
Non ho l'hardware in questione e non posso provare, ma di sicuro NON è un driver (non servono...) e va usato come applicazione, ovvero lanciato.
comunque grazie,
provo a trovare il modo per lanciare quell'applicativo; ho pure scritto alla Phonic ma forse sono ancora chiusi per le ferie natalizie.
Nel caso trovo la soluzione, tornerò qui per postarla.
Il problema è che non riesco ad attivare i settaggi del volume (rimangono inattivi)
Se ho capito bene di cosa stiamo parlando, credo che la cosa sia normale; anche con la mia scheda firewire non posso controllare (dal Mac) il volume in ingresso e in uscita.
http://www.tuttologia.com/forumtutor/ZZ201167F8.jpg http://www.tuttologia.com/forumtutor/ZZ2F50C5A1.jpg
Puoi però controllare il guadagno (gain) dei singoli ingressi agendo sulla scheda ;)
Caro Meigel,
ti ringrazio, ma con i guadagni non è che si guadagni un granché!
Deve essere possibile controllare il volume anche perché sulle istruzioni della scheda questo è indicato (anche con un disegno).
Grazie comunque...
emafreddie
09-01-08, 04:40
CIAO!
Ho riscontrato lo stesso problema... mi spiego, ho provato la firefly 302 con il macbook pro di un mio amico, e il problema che ho letto in questa pagina si era verificato con il suo portatile... purtroppo non si sentiva nulla... devo provare con il mio nuovo Imac appena comprato (leopard...); non mi intendo per nulla di mac, quindi aspetto di provare la scheda domani e vi farò sapere cosa succede sul mio mac.
CIAO!
Auguri! Ora ho istallato Cubase LE e il controllo volume lo faccio da lì e funziona nel senso che puoi regolare il volume dell'entrata audio dal programma Cubase (vedi i controlli volume che si muovono e serve per evitare distrosioni). Il problema ora è un altro!!!
Non riesco ad ascoltare quello che registo!
Ho provato non so più quanti settaggi sia in "Utility"-"configurazione audio" del sist. operativo del computer, sia in Cubase: niente da fare! Non si esce il minimo fruscio. La registrazione l'ho fatta utilizzando per ora solo il microfono (Behrlinger).
Quando apro "uscita audio VTS " in Cubase leggo l'indicazione "uscita BUS1" e visto che la scheda è connessa al pc via firewire (quella "grande") credo che il Bus corrisponda a questa.
Significa che per sentire il suono sono obbligato a collegare una periferica Midi?
Ma non è possibile ascoltare la voce registrata direttamente dalle casse del mio iMac???
Help!
in Cubase leggo l'indicazione "uscita BUS1" e visto che la scheda è connessa al pc via firewire (quella "grande") credo che il Bus corrisponda a questa.
Significa che per sentire il suono sono obbligato a collegare una periferica Midi?
Ma non è possibile ascoltare la voce registrata direttamente dalle casse del mio iMac???
Help!
Non conosco Cubase ma penso che tu debba impostare come uscita della traccia qualcosa tipo "out 1/2" oppure "main out"; fatto questo il suono uscirà dalle casse del Mac oppure dalla scheda audio, a seconda di come avrai impostato le Preferenze Audio di Cubase.
Le periferiche midi non riguardano il tuo caso; si tratta di apparecchiature esterne che servono per "suonare" il Mac (per esempio una tastiera midi), oppure "essere suonate" dal Mac (per esempio un expander) ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.