Visualizza Versione Completa : Hard Disk di rete
Salve ragazzi,
vi scrivo per chiedervi un consiglio.
Sto valutando l'acquisto di un HD di rete da 500 GB.
Sempre più spesso ho necessità di poter accedere ai miei dati da diversi posti e l'idea di avere tutto in hd in ufficio mi piace molto.
Qualcuno di voi lo usa?
Avete qualche prodotto da consigliarmi?
Grazie! :smt039
io uso in Lacie "Little big disk". Interfaccia ethernet con incorporati serverino web per amministrazione e configurazione, nonche' accesso, serverino ftp e samba. Offre quindi compatibilita' estrema (mancherebbe solo ntfs) con tutte le piattaforme.
Unica contropartita e' piuttosto rumoroso. Ovviamente a 100 mbit non va un fulmine, ma fa il suo sporco lavoro !
Grazie Peterpan. :smt023
Girovagando ho trovato questo: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10844
Mi sembra ottimo.
Mi pare di aver capito che è possibile creare gli utenti e dargli i rispettivi permessi.
Che ne dite? :smt039
Grazie Peterpan. :smt023
Girovagando ho trovato questo: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10844
Mi sembra ottimo.
Che ne dite? :smt039
Si' e' molto simile al mio (sfornano modelli ad una velocita' che forse solo i cellulari...). Se puoi, prova a sentirlo acceso. Il mio e' fastidioso, ma ne ho sentiti altri, anche Lacie (modelli diversi) molto piu' civili, probabilmente questo, essendo nuovo, non ha problemi. Per il resto (caratteristiche e prezzo) niente da dire.
Grazie Peterpan. :smt023
Girovagando ho trovato questo: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10844
Mi sembra ottimo.
Mi pare di aver capito che è possibile creare gli utenti e dargli i rispettivi permessi.
Che ne dite? :smt039
Noi abbiamo esattamente quello da 7/8 mesi - 250 Gb - forse uscito di produzione - LaCie Ethernet Disk Mini (e ci troviamo piuttosto bene). Sì. Hai ragione. Devi assegnare permessi di accesso per ogni singolo IP in rete usando il browser. Operazione davvero semplice e rapida. (sempre che non siate in 200) :lol:
Edit/ E' corredato da un mini-software per il back-up automatico che puoi impostare con funzione quotidiana. MOOOOLTO UTILE!
Ottimo! :smt038
Grazie!
...e di ché? :smt039
Noi abbiamo esattamente quello da 7/8 mesi - 250 Gb - forse uscito di produzione - LaCie Ethernet Disk Mini (e ci troviamo piuttosto bene). Sì. Hai ragione. Devi assegnare permessi di accesso per ogni singolo IP in rete usando il browser.
E' arrivato :smt038
Approfitto subito per una domanda visto che lo usate anche voi.
Ma lo usate anche via ftp?
Se si come? Grazie!
:smt039
Ma lo usate anche via ftp?
No purtroppo. Ho chiesto aiuto a suo tempo, ma credo ci voglia un IP statico.
Casomai apriamo un altro topic in merito. Interesserebbe anche me!! :)
Si ok. Vedo che la funzione ftp c'è ed è strano che, a prima vista, sul manuale non ne parli quasi per niente. Effettivamente mi risolverebbe un bel po' di problemi usarlo in tal senso. Provo a smanettarci questi giorni e vi dirò :smt039
Si ok. Vedo che la funzione ftp c'è ed è strano che, a prima vista, sul manuale non ne parli quasi per niente. Effettivamente mi risolverebbe un bel po' di problemi usarlo in tal senso. Provo a smanettarci questi giorni e vi dirò :smt039
Lo vorreste usare come ftp accessibile dall'esterno ?
Si puo' fare....
Dai Alberto dacci una mano allora :sbav
...iniziai a suo tempo in questo (http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=12123) vecchio topic...
:)
Lo vorreste usare come ftp accessibile dall'esterno ?
Si puo' fare....
Si si, grazieeee:fioriperte:
Salve ragazzi. :smt039
Ho letto l'intervento di Peterpan qui ( http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=12123 ). Da quello che mi sembra di capire continuiamo qui...se mi sbaglio scusatemi :oops
Quindi chiedi:
Dobbiamo innanzitutto chiarire in che situazione ci troviamo.
Se non ho capito male abbiamo un disco di rete (raggiungibile quindi via ethernet) che supporta l'ftp (si parla di un disco ethernet della famiglia lacie, che effettivamente hanno a bordo sia ftp che www).
Si vorrebbe poter raggiungere questo ftp/disco anche da fuori.
Mi serve di sapere:
0) Se confermate la mia descrizione
1) Che router c'e'
2) L'indirizzo acquisito dal router (fornito dal provider) e' fisso ?
0) Si confermo
1) Il router è Atlantis WebShare 242W (spero di averci beccato)
2) Questo non lo so. Chiederò al tecnico che si è occupato di tutto.
Ho la possibilità di sitemare l'hd a casa (situazione ottimale. Per l'ip quindi chiederò. Ho comunque un contratto alice 2 MB residenziale).
In alternativa potrei sistemarlo in ufficio dove di sicuro ho l'ip fisso.
Queste cose posso fartele sapere.
Ovviamente questo discorso non so se vale anche per Fede.
Grazie di tutto, come sempre :smt039
Allora.
Conl'FTP abbiamo una difficoltà in piu'. Infatti oltre alle porte 20 e 21 da mappare nel router c'è il problema dell'apertura delle altre porte. Se lavoriamo con uno di questi dischi con client, con tutta probabilità non abbiamo la possibilità di configurare il range di porte ulteriori da negoziare col client.
Dobbiamo fare delle prove.
Comunque: a breve vi rispondo, questo messaggio giusto per dirvi che ci sono e vi sto pensando, ho bisogno di qualche minuto tranquillo per scrivere per benino tutto e poi possiamo cominciare a fare un po' di prove, Io con voi, a casa.
A presto.
Confermo anche io:
-HD LaCie Ed Mini collegato in rete Ethernet.
-Router COMET. IP statico che, se non sbaglio, ha assegnato 192.168.0.1
-L'IP di rete dell' HD LaCie è 192.168.0.7
Buongiorno a tutti! :smt039
tra smanettamenti vari ci sono riuscito, pur non essendo affatto pratico di reti e robe varie.
Non appena rimetto insieme i vari tetativi vi spiego come ho fatto. :smt038
:) Bene ! Mi hai risparmiato un po' di lavoro (sto passando del tempo a imbiancare una casa...) :)
Buongiorno a tutti! :smt039
tra smanettamenti vari ci sono riuscito, pur non essendo affatto pratico di reti e robe varie.
Non appena rimetto insieme i vari tetativi vi spiego come ho fatto. :smt038
...ci conto Cris! ma ti ricorderai come hai fatto? :lol:
:) Bene ! Mi hai risparmiato un po' di lavoro (sto passando del tempo a imbiancare una casa...) :)
Scusatemi se mi rifaccio vivo solo adesso :(
Spero che Peterpan abbia finito ad imbiancare :lol:
Credevo di avere risolto ma così non è stato :piangere.......è stato un falso allarme...eppure ne ero convinto.
Peterpannnnnnnnnnnn....................:sbav
Scusatemi se mi rifaccio vivo solo adesso :(
Spero che Peterpan abbia finito ad imbiancare :lol:
Credevo di avere risolto ma così non è stato :piangere.......è stato un falso allarme...eppure ne ero convinto.
Peterpannnnnnnnnnnn....................:sbav
:lol:
Ok, ho capito... mi preparo...
acc**** Cris mi spiace per te, ma anche per me :)
comunque..., non so se sia utile ma posto la configurazione dell' HD di rete (come vedete IP HD 192.168.0.7) Router 192.168.0.1
Preferenze di sistema>condivisione>servizi>accesso FTP - Ora servirebbe mappare le porte.
http://img530.imageshack.us/img530/9875/immagine2dv8.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/3760/immagine1pj3.jpghttp://img67.imageshack.us/img67/1478/immagine3xp7.jpg
Allora, posto che avete impostato un ip fisso per il disco e che l'ftp server sia attivo, le porte da aprire sono le 20 e 21 (TCP e UDP). Se il vostro router ha delle preimpostazioni magari sa già lui.
Adesso si pone un problema, l'FTP negozia col client altre connessioni, bisogna vedere se queste passano, sicuramente aiuta dalla parte del client che imposti l'FTP come "passivo".
Poi, dovete conoscere l'IP esterno assegnato dal provider, in caso ci si puo' poggiare anche ad un serivzio come DYNDNS che tramite un programmino aggiorna costantemente questa informazione e fa' si che la vostra macchina risponda sempre ad uno stesso dominio ("vattelapesca.dyndns.com"), pur cambiando IP.
Proviamo, poi se ci sono problemi andiamo oltre.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.