Visualizza Versione Completa : disegno vettoriale
che differenza c'è fra il disegno vettoriale e quello tradizionale (photoshop o gimp per intenderci)?
E in genere cosa si intende per disegno vettoriale?
La domanda nasce dal fatto che vorrei capire cosa fa un programma di disegno vettoriale in più, o in meno, o di diverso dai programmi su menzionati.
Con una piccola ricerca:
http://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_vettoriale
http://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_raster
Con una piccola ricerca:
http://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_vettoriale
http://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_rasterok, ma quali sono gli usi per cui si raccomanda un programma a grafica vettoriale e quali per la grafica raster?
Con una piccola ricerca:
http://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_vettoriale
http://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_raster
E un disegno tratto dai link da te segnalati riassume benissimo il concetto:
http://www.tuttologia.com/forumtutor/ZZ069818A7.jpg
timothymoth
13-05-07, 00:54
In sostanza, col disegno tradizionale per fare una linea tracci dei punti, 200 pixel, ad esempio, dal punto A al punto B, e la risoluzione è quella; di conseguenza ingrandendola sgrana. Col disegno vettoriale, invece, tracci una linea con un vettore, contenente un'informazione, ovvero "traccia una linea dal punto A al punto B con QUESTA risoluzione"; ingrandendola non sgrana perchè il programma continua ad eseguire il vettore disegnando la linea dal punto A al B con la stessa risoluzione anche se la ingrandisci all'infinito.
Spero di aver fatto un minimo di luce. ^_^
Saluti
Non essendo alcuna relazione con il Mac, sposto il topic in Senza Etichetta.
In sostanza, col disegno tradizionale per fare una linea tracci dei punti, 200 pixel, ad esempio, dal punto A al punto B, e la risoluzione è quella; di conseguenza ingrandendola sgrana. Col disegno vettoriale, invece, tracci una linea con un vettore, contenente un'informazione, ovvero "traccia una linea dal punto A al punto B con QUESTA risoluzione"; ingrandendola non sgrana perchè il programma continua ad eseguire il vettore disegnando la linea dal punto A al B con la stessa risoluzione anche se la ingrandisci all'infinito.
Spero di aver fatto un minimo di luce. ^_^
Salutisi è chiaro. allora si potrebbe dire (in rinco mode) che una app grafica di tipo vettoriale, fa le stesse cose di una tradizionale, solo che in altro modo...giusto?
allora si potrebbe dire (in rinco mode) che una app grafica di tipo vettoriale, fa le stesse cose di una tradizionale, solo che in altro modo...giusto?
Non direi che si fanno le stesse cose anche se in alcuni casi può succedere di poter scegliere una soluzione o l'altra. Se hai da elaborare un'immagine bitmap userai Photoshop, ma se hai bisogno di disegno o di una scritta da ingrandire molte volte (come ti è stato spiegato dagli altri) senza perdita di definizione userai Illustrator/Freehand.
Sono comunque tecniche perofondamente diverse e il disegno vettoriale richiede capacità specifiche.
allora si potrebbe dire (in rinco mode) che una app grafica di tipo vettoriale, fa le stesse cose di una tradizionale, solo che in altro modo...giusto?
Non direi che si fanno le stesse cose anche se in alcuni casi può succedere di poter scegliere una soluzione o l'altra. Se hai da elaborare un'immagine bitmap userai Photoshop, ma se hai bisogno di disegno o di una scritta da ingrandire molte volte (come ti è stato spiegato dagli altri) senza perdita di definizione userai Illustrator/Freehand.
Sono comunque tecniche perofondamente diverse e il disegno vettoriale richiede capacità specifiche.un amico mi ha regalato lineform in Italiano, e volevo vedere di utilizzarlo, ;)
un amico mi ha regalato lineform in Italiano, e volevo vedere di utilizzarlo, ;)
Se vuoi provare, c'e' anche Inkscape (free e opensource) che richiede pero' l'uso di X11. Non e' un fulmine, ma sono riuscito a 'tradurre' dei lavoretti fatti con delle bitmap in disegni vettoriali, piu' adatti allo scopo. (Un simbolo di un'associazione che poteva diventare portachiavi o spilletta, fino a occupare lo spazio di una maglietta).
il vettoriale lavora sui vettori ovvero come dei punti chiave con cui crei le curve ecc ecc
invece i bitmap sono mappe di pixel che poi creano l'effetto pixellato tanto odiato
il vettoriale viene usato nel mondo della grafica per la creazione di disegni molto netti , tecnici e loghi
il bitmpa è usato per il ritocco fotografico e quindi per scopi più "illustrativi" che "simbolici"
un'altra differenza è il peso del file:il vettoriale si porta dietro informazioni diverse dal bitmap che sono molto più leggere ma più dettagliate in quanto non si sgranano
non sono la stessa cosa e non vengono usati per gli stessi scopi
un amico mi ha regalato lineform in Italiano, e volevo vedere di utilizzarlo, ;)
Se vuoi provare, c'e' anche Inkscape (free e opensource) che richiede pero' l'uso di X11. Non e' un fulmine, ma sono riuscito a 'tradurre' dei lavoretti fatti con delle bitmap in disegni vettoriali, piu' adatti allo scopo. (Un simbolo di un'associazione che poteva diventare portachiavi o spilletta, fino a occupare lo spazio di una maglietta).infatti sono esattamente queste le cose che mi interessano...Grazie, vado, scarico, e torno... :cinese:
Se vuoi imparare ad usare inkscape potresti partire da qui:
http://wiki.inkscape.org/wiki/index.php/TutorialsAndHelp
Se vuoi imparare ad usare inkscape potresti partire da qui:
http://wiki.inkscape.org/wiki/index.php/TutorialsAndHelpgrazie avrooooo, utilissimo!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.