Visualizza Versione Completa : Creare spartiti-musica per strumenti vari
C'e' qualche free software per comporre musica ( scrivere spartiti ecc. ).
grazie
Finale: http://www.codamusic.com/finale/
Finale note pad ti permette di usare fino a 8 righi.
Quì (http://www.finalemusic.com/notepad/features/default.aspx)
Oppure se hai Garageband forse ha una modalità partitura ma non lo conosco...
Poi c'è LilyPond (http://lilypond.org/web/) non l' ho provato ma dalle immagini sul sito non sembra malaccio...
Finale NotePad fa al caso tuo, come già segnalato. :)
Per LilyPond, che io sappia, ci vuole una laurea per saperlo utilizzare :roll: (o sono io che non l'ho mai veramente capito :roll: - part 2).
Nel caso poi vuoi buttarti su software professionale serio, le uniche alternative sono i due colossi antagonisti del music-sheet-processing: Sibelius 4 (http://www.sibelius.com/products/sibelius/) e Finale 2007 (http://www.codamusic.com/finale/Default.aspx), fratello maggiore (e a pagamento) del NotePad. ;)
Secondo me è LilyPond il software professionale serio per scrivere musica. E' un pò come passare da word a latex.
Si perde un pò di tempo all'inizio ma poi non se ne può più fare a meno.
Ed è gratis.
http://lilypond.org/web/
Secondo me è LilyPond il software professionale serio per scrivere musica. E' un pò come passare da word a latex.
Si perde un pò di tempo all'inizio ma poi non se ne può più fare a meno.
Ed è gratis.
http://lilypond.org/web/
Io tempo fa ci ho provato, e anche un pò di accanimento, ma alla fine ho rinunciato :?
(magari qualcuno che lo usa potrebbe preparare un piccolissimo tutorial di introduzione :fischio: ;)).
Ci sarebbe anche quest'altro progetto: http://guidolib.sourceforge.net/ ... altrettanto ostico :?
Ciao ;)
Secondo me è LilyPond il software professionale serio per scrivere musica. E' un pò come passare da word a latex.
Si perde un pò di tempo all'inizio ma poi non se ne può più fare a meno.
Ed è gratis.
http://lilypond.org/web/
In tempi di WYSIWYG sembra quasi anacronistico, invece tante volte poi soluzioni apparentemente complicate ci semplificano enormemente la vita. (per esempio mi viene in mente l'editor vi per unix, inizialmente terribilmente ostico, ma poi estremamente snello e veloce).
Molto interessante, gli dedichero' certamente un po' di tempo (diciamo un bel 3/4 :wink: )
Secondo me è LilyPond il software professionale serio per scrivere musica. E' un pò come passare da word a latex.
Si perde un pò di tempo all'inizio ma poi non se ne può più fare a meno.
Ed è gratis.
http://lilypond.org/web/
Io tempo fa ci ho provato, e anche un pò di accanimento, ma alla fine ho rinunciato :?
(magari qualcuno che lo usa potrebbe preparare un piccolissimo tutorial di introduzione :fischio: ;)).
Ci sarebbe anche quest'altro progetto: http://guidolib.sourceforge.net/ ... altrettanto ostico :?
Ciao ;)
Non è molto che lo uso ma seguendo il tutorial sul sito( http://lilypond.org/doc/v2.10/Documentation/ ) e chiedendo qualcosa in giro riesco a fare tutto quello che mi serve, e anche in fretta. Del resto anche latex all'inizio mi pareva ostico, ma poi ci ho scritto la tesi :wink:
tobebarbera
16-02-08, 17:03
Non è molto che lo uso ma seguendo il tutorial sul sito( http://lilypond.org/doc/v2.10/Documentation/ ) e chiedendo qualcosa in giro riesco a fare tutto quello che mi serve, e anche in fretta. Del resto anche latex all'inizio mi pareva ostico, ma poi ci ho scritto la tesi :wink:
Rispolvero un po il topic, unendo le due cose, ovvero latex e la musica.
Per scrivere spartiti musicali su può utilizzare latex con il pacchetto MusicTeX, ottimi risultati, sicuramente a livello freeware non esiste niente di meglio.
Per una documentazione:
http://www.guit.sssup.it/downloads/pmx.pdf
e per un piccolo esempio della potenzialità:
http://www.guit.sssup.it/downloads/brochure_GuIT.pdf
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.