Visualizza Versione Completa : un avvocato può usare Mac?
Salve a tutti!
Sono un laureando in giurisprudenza e sarei intenzionato a comprare un mackbook da utilizzare sia per le mie attività private che per il lavoro forense, ho sentito dire che però i database(leggi, sentenze ecc.) su cd/dvd-rom non sono compatibili con la piattaforma Mac Os X... :cry:
Qualcuno(magari qualche avvocato) sa darmi qualche consiglio al riguardo? A parte boot camp e parallels, ho sentito parlare di un nuovo software, CrossoverMac, che permette di utilizzare su Mac applicativi per Windows senza bisogno di istallarlo, potrebbe fare al caso mio?
Grazie :D
p.s. sapete dirmi se l'internetbox("scatolotto") di Vodafone è compattibile con Mac?
photostudio
26-09-06, 23:30
dubito che le competenze informatiche dei dipendenti della pubblica amministrazione vadano oltre una grossolana conoscenza di office (taroccato) per winzozz
da quel p.to di vista, no problems
discorso a parte per eventuali opere di consultazione interattive, che effettivamente potrebbero andare solo su PC, ma con Boot Camp non vedo limiti, anche contro l'ottusità degli editori.
:)
P.S. ogni giudizio qui riportato è puramente soggettivo. persone o fatti citati lo sono stati in maniera puramente casuale.
flashcream
27-09-06, 00:52
i database su cd/dvd sono tutti incompatibili che io sappia. (ho sempre evitato di inserire quei dvd nel mac che vive a casa... e non in ufficio... cmq quelli provati non andavano)
i servizi on line: ipsoa erano incompatibili, deagostini utet funziona ma è brutto tanto, giuffrè juris data andava ma credo che ora non vada neanche più. utilizzano script java non compatibili o richiedono IE di win... quello è il ns. problema. zanichelli mai visto ne usato...
ad ogni modo puoi controllare sui rispettivi siti, magari c'è qualcosa di nuovo...
dubito che le competenze informatiche dei dipendenti della pubblica amministrazione vadano oltre una grossolana conoscenza di office (taroccato) per winzozz
:)
P.S. ogni giudizio qui riportato è puramente soggettivo. persone o fatti citati lo sono stati in maniera puramente casuale.
Come referente per l'informatica del mio ufficio ti aspetto fuori :D :D :D :D
Scherzi a parte, confermo: il mondo della giustizia è windowscentrico. Tutte le banche dati su supporto ottico non girano sotto Mac, ma nulla vieta, appunto, di usare BootCamp o Parallels.
Per tutto il resto (banche date on - line e trattamento testi), la compatibilità è completa.
L'Amministrazione sta sviluppando una serie di potenti data base su Oracle e sono curioso di vedere se gireranno sotto Safari o Firefox o soltanto sotto I.E. :???:
peeroberto
27-09-06, 09:18
Scherzi a parte, confermo: il mondo della giustizia è windowscentrico.
Si windows è molto più compatibile con le "leggi" e l'organizzazione burocratica della giustizia. Entrambi sono pieni di rimandi, postille, aggiunte, riferimenti, anche la cosa più semplice viene complicata e diventa difficile, con entrambi sai quando inizi a fare una cosa ma non sai quando finisci.
:lol: :lol: :lol:
dubito che le competenze informatiche dei dipendenti della pubblica amministrazione vadano oltre una grossolana conoscenza di office (taroccato) per winzozz
:)
P.S. ogni giudizio qui riportato è puramente soggettivo. persone o fatti citati lo sono stati in maniera puramente casuale.
Come referente per l'informatica del mio ufficio ti aspetto fuori :D :D :D :D
Come interfaccia informatica del mio ufficio PUBBLICO, mi metto in coda a Rollei ...
P.S. Office lo uso il meno possibile .... e comunque su uno dei miei due Mac, comprati dall'Amministrazione in un momento di lucida follia ... :roll:
Nel mio caso, banche dati sulle leggi riguardanti i Lavori Pubblici, sono normalmente in rtf o Pdf, per cui normalmente consultabili su qualunque piattaforma, o direttamente in rete su siti tipo www.bosettiegatti.com (ottimo sito di Brescia con possibilità di consultazione e stampa free), immagino che anche per la giurisprudenza esista qualcosa di altrettanto valido e completo.
Come referente per l'informatica del mio ufficio ti aspetto fuori :D :D :D :D
Come interfaccia informatica del mio ufficio PUBBLICO, mi metto in coda a Rollei ...
Nel mio caso, banche dati sulle leggi riguardanti i Lavori Pubblici, sono normalmente in rtf o Pdf, per cui normalmente consultabili su qualunque piattaforma, o direttamente in rete su siti tipo www.bosettiegatti.com (ottimo sito di Brescia con possibilità di consultazione e stampa free), immagino che anche per la giurisprudenza esista qualcosa di altrettanto valido e completo.
http://www.italgiure.giustizia.it/
però occorre abbonarsi....
photostudio
27-09-06, 11:11
Vabbè... i referenti informatici saranno pure brava gente, ma gli allievi...
io ricevo comunicati stampa e newsletters un pò da tutte le amministrazioni (comunali, provinciali) e dai propri uffici con competenze diverse: lavori pubblici, arte e spettacoli, sport...
e vi assicuro che questi signori hanno problemi di ogni tipo: dall'invio delle mail, alla formattazione dei documenti, agli allegati inesistenti, ai virus...
rimango della mia idea: a mio avviso un Mac con neo Office o Open Office ed una partizione per Boot Camp o l'interfaccia PC di parallels è sicuramente una ottima scelta.
:)
Come si sia finiti a parlare di pubbliche amministrazioni, office ecc. non lo so...
Cmq una soluzione come crossovermac potrebbe aiutarmi con i database su cd-dvd-rom?
qualcuno sa darmi notizie sulla compatibilità dello scatolotto della vodafone con il mac?
grazie :)
Come si sia finiti a parlare di pubbliche amministrazioni, office ecc. non lo so...
Cmq una soluzione come crossovermac potrebbe aiutarmi con i database su cd-dvd-rom?
qualcuno sa darmi notizie sulla compatibilità dello scatolotto della vodafone con il mac?
grazie :)
Le discussioni, spesso, su Mac-Peer prendono strade strane :-)
Cmq., se vuoi intraprendere la professione legale, fai tesoro del consiglio di leggere sempre con attenzione gli atti: nemmeno tanto nascosti nelle pieghe dei discorsi che precedono, ci sono i consigli di usare BootCamp o Parallels, soluzioni entrambe, soprattutto la seconda che, nell'ultima versione comprende anche la possibilità di un sia pur limitato copia e incolla tra i due s.o.), potrebbero consentirti di usare banche dati native per Win sul MacBook.
photostudio
28-09-06, 10:00
io uso la vodafone connect card umts - slot pcmcia - su powerbook senza problemi (a parte la necessità di cancellare ogni i DNS che imposta automaticamente il prg di attivazione della schedina che sono incredibilmente sbagliati - forse vecchia versione? non so, io cancello e funge tutto senza problemi)
con macbookpro non so, ma credo non ci dovrebbero essere problemi vista la compatibilità attraverso rosetta (nel caso il nuovo prg non sia universal binary)
mi spiace.. :?
... e suggerirei di lasciar perdere Crossover, almeno per il momento...
2 domande:
1) se ho capito bene, un cd o dvd dati contenente ed es. il codice civile ipertestule della utet non viene letto dal mac?
2)un pò off topic, ma non troppo, ma c'è iWork '06 in un nuovo macbook? (adesso vi rendete conto di come sono preso male in fatto di mac) e parallels, e crossover come me li procuro?
grazie
Melquiades
01-12-06, 11:08
2 domande:
1) se ho capito bene, un cd o dvd dati contenente ed es. il codice civile ipertestule della utet non viene letto dal mac?
2)un pò off topic, ma non troppo, ma c'è iWork '06 in un nuovo macbook? (adesso vi rendete conto di come sono preso male in fatto di mac) e parallels, e crossover come me li procuro?
grazie
Parallels e crossover li scarichi(ricerca banale su Google)
Iwork è presente come demo e poi devi acquistare un seriale
Per la prima domanda non so ;)
Parallels e crossover li scarichi(ricerca banale su Google)
Per essere precisi entrambi hanno una versione trial, ma:
- Parallels (http://www.parallels.com/en/products/desktop/) è un'applicazione commerciale, dal costo di $ 79,99 (a cui va aggiunto il costo dell'indispensabile licenza di Windows)
- CrossOver (http://www.codeweavers.com/products/cxmac/macdeal/) (che non necessita della licenza di Windows) è al momento una public beta, ma sarà presto a pagamento ($ 39,95 per i pre ordini, anziché $ 59,95)
;)
mi pare di aver capito che il mac è un computer esclusivamente per chi progetta e non per chi lo usa per studio...cioè se devo fare ricerche e consultare biblioteche online e su cd (e poi usarlo per la musica e per internet in generale, per imparare qualche programma di editing foto e video) mi conviene un pc...
cos'ha iWork? ma è indispensabile? (dipende da quello che voglio fare...)
sono abbastanza scoraggiato...mi sembra di capire che il mac non fa per me...
sono abbastanza scoraggiato...mi sembra di capire che il mac non fa per me...
Aspetta anche il parere di qualche avvocato. Su Mac Peer non mancano 8)
stando a quanto riportato da questo volantino del MacAt di Padova
http://portal.macat.it/pballegati/MacAT_comunic.pdf
bootcamp o parallels starebbero già dentro i nuovi macbook.
impossibile? sbaglio? sarebbe un'ottima soluzione
Melquiades
01-12-06, 13:33
stando a quanto riportato da questo volantino del MacAt di Padova
http://portal.macat.it/pballegati/MacAT_comunic.pdf
bootcamp o parallels starebbero già dentro i nuovi macbook.
impossibile? sbaglio? sarebbe un'ottima soluzione
No non sono preinstallati:te li devi scaricare e installare tu ;)
a meno che i tipi di questo negozio non si preoccupino di installarteli:di serie non sono presenti
mi sono informato all'Apple Center più vicino e mi è stato detto questo:
Egr. Sig. Alessandro Del Piero Campione Vero ( :P :lol: :D ),
Le confermo che iWorks è installato in versione trial sui computer, mentre BootCamp è un’utility gratuita che si scarica per l’installazione di Windows sul computer. Parallels, invece, è un sw di terze parti acquistabile separatamente che consente l’utilizzo simultaneo dei due sistemi operativi Mac e Win (circolano voci che questa funzione potrà essere integrata nel prossimo sistema operativo APPLE, previsto per la primavera del 2007).
Cordiali saluti
quindi mi conviene aspettare,
sperando che col Leopard non facciamo pasticci e diventino zozzi alla winzozzi. e che non alzino il prezzo che per ora mi va benissimo.
se no lo prendo adesso e mi pago gli 80 euro di parallel che, a quanto ho visto, è ottimo...bootcamp un pò meno
Melquiades
01-12-06, 16:29
mi sono informato all'Apple Center più vicino e mi è stato detto questo:
Egr. Sig. Alessandro Del Piero Campione Vero ( :P :lol: :D ),
Le confermo che iWorks è installato in versione trial sui computer, mentre BootCamp è un’utility gratuita che si scarica per l’installazione di Windows sul computer. Parallels, invece, è un sw di terze parti acquistabile separatamente che consente l’utilizzo simultaneo dei due sistemi operativi Mac e Win (circolano voci che questa funzione potrà essere integrata nel prossimo sistema operativo APPLE, previsto per la primavera del 2007).
Cordiali saluti
quindi mi conviene aspettare,
sperando che col Leopard non facciamo pasticci e diventino zozzi alla winzozzi. e che non alzino il prezzo che per ora mi va benissimo.
se no lo prendo adesso e mi pago gli 80 euro di parallel che, a quanto ho visto, è ottimo...bootcamp un pò meno
Tutte cose molto diverse da quelle che ti avevo detto no? ;) Se poi sia meglio Parallels o BootCamp beh seinceramente è molto discutibile. Sono prodotti diversi che fanno cose diverse:uno emula Windows l'altro partiziona l'HD e ti permette di installarlo nativamente ;)
installarlo nativamente comporta dover rischiare di tirarsi dietro la zozzeria che ha win?
mentre con l'emulazione è più sicuro?
non sono ferratissimo in materia, dici che nel confronto non vince parallels?
io mi faccio un'idea per quello che leggo in giro...
io voglio solo essere certo di non trovare alcuna incompatibilità, ma non volgio nemmeno tirarmi dietro i problemi di win
grazie per l'aiuto Melquiade
Melquiades
01-12-06, 16:47
installarlo nativamente comporta dover rischiare di tirarsi dietro la zozzeria che ha win?
mentre con l'emulazione è più sicuro?
non sono ferratissimo in materia, dici che nel confronto non vince parallels?
io mi faccio un'idea per quello che leggo in giro...
io voglio solo essere certo di non trovare alcuna incompatibilità, ma non volgio nemmeno tirarmi dietro i problemi di win
grazie per l'aiuto Melquiade
La partizione su cui gira Win non ti farà danni sulla partizione di Tiger stanne certo;ovvio che se andrai in rete da Ein affronterai tutti i rischi di virus di un comune PC. Diciamo che la dovresti usare solo per quelle cose indispensabili, che detto tra noi a parte farci girare GTA SAn Andreas non so quali siano ;)
installarlo nativamente comporta dover rischiare di tirarsi dietro la zozzeria che ha win?
mentre con l'emulazione è più sicuro?
non sono ferratissimo in materia, dici che nel confronto non vince parallels?
io mi faccio un'idea per quello che leggo in giro...
io voglio solo essere certo di non trovare alcuna incompatibilità, ma non volgio nemmeno tirarmi dietro i problemi di win
grazie per l'aiuto Melquiade
La partizione su cui gira Win non ti farà danni sulla partizione di Tiger stanne certo;ovvio che se andrai in rete da Ein affronterai tutti i rischi di virus di un comune PC. Diciamo che la dovresti usare solo per quelle cose indispensabili, che detto tra noi a parte farci girare GTA SAn Andreas non so quali siano ;)
ma con l'emulazione il risultato è lo stesso, la differenza dove sta?
magari apro un topic in una sezione in cui si parla di sw e faccio un "boot camp vs parallels", o no?
cmq, tu che dice, cos'è l'emulazione?
Melquiades
01-12-06, 16:52
L'emulazione non fa girare nativamente WIN e i suoi programmi: gireranno emulati con perdita di prestazioni e rallentamenti ;)
L'emulazione non fa girare nativamente WIN e i suoi programmi: gireranno emulati con perdita di prestazioni e rallentamenti ;)
Parallels non è un emulatore. Le prestazioni non saranno altissime come avviando da Windows grazie a Boot Camp, ma niente a che vedere con la lentezza di Virtual Pc (emulatore che gira sui Mac PPC). Insomma Parallels è l'unica vera soluzione per chi non può abbandonare del tutto Win: permette di usare programmi Windows contemporaneamente a Mac Os X e ai suoi programmi e tutto questo con velocità notevole (neanche paragonabile, si dice, a quella di Virtual Pc, il quale emulava l'hardware di un Pc, dalla scheda video al processore vero e proprio).
Melquiades
01-12-06, 17:36
L'emulazione non fa girare nativamente WIN e i suoi programmi: gireranno emulati con perdita di prestazioni e rallentamenti ;)
Parallels non è un emulatore. Le prestazioni non saranno altissime come avviando da Windows grazie a Boot Camp, ma niente a che vedere con la lentezza di Virtual Pc (emulatore che gira sui Mac PPC). Insomma Parallels è l'unica vera soluzione per chi non può abbandonare del tutto Win: permette di usare programmi Windows contemporaneamente a Mac Os X e ai suoi programmi e tutto questo con velocità notevole (neanche paragonabile, si dice, a quella di Virtual Pc, il quale emulava l'hardware di un Pc, dalla scheda video al processore vero e proprio).
Ok d'accordo non emula ma virtualizza:mi rendo conto che sono due concetti diversi, sorry ;)
è possibile trovare da qualche parte le spiegazioni e funzionamenti dei due programmi (in italiano è meglio, ma anche in inglese va bene)?
cioè emulazione, partizione...di preciso.
magari apro un sondaggio o una semplice sfida in un topic : Bootcamp vs. Parallels, così chiariamo tutto e meglio?
grazie
(p.s. sto rompendo troppo?)
magari apro un sondaggio o una semplice sfida in un topic : Bootcamp vs. Parallels, così chiariamo tutto e meglio?
grazie
(p.s. sto rompendo troppo?)
Non stai rompendo affatto, feo. ;) Ma non aprire un nuovo topic di questo tipo perché ve ne sono già di aperti. Ti consiglio di leggere queste indicazioni: http://www.tuttologia.com/tutorial/come-cercare-sul-forum.html
Le risposte alla tua domanda sono già sul forum: diverse persone usano Parallels quotidiamenmte e si trovano bene!
Poni le tue domande qui:
http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=14465
o qui:
http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=14031
o qui:
http://www.tuttologia.com/macp2p/viewtopic.php?t=8105
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.