Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Forse quella farfalla ha ragione.
Mi torna in mente una targhetta che ho visto tempo fa da un antiquario, che recitava “torniamo all’antico, sarà un progresso”.
Che sia vero?
…molto probabile Gabod3.
Senza cadere in facili glorificazioni,
credo che buona parte della nostra saggezza,
provenga proprio dal nostro passato.
A presto e grazie.
“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”
sembra proprio così!
;-)
…che si potrebbe anche dire:
“Per rimanere fedeli a se stessi bisogna cambiare.”
Nell’estate del 1999,
con passo fiero e invincibile,
azzardai una passeggiata dentro i giardini della filosofia.
Dentro un piccolo libro rosso e marrone,
il filosofo francese Jean Guitton,
riuscì a descrivermi i profili del paesaggio filosofico che mi circondava.
La frase sopracitata proviene proprio da un suo libro.
Da quell’estate di fine millenio infatti,
non ho ancora perso l’abitudine
di fare improprie passeggiate ( sopratutto fumettistiche )
dentro la filosofia.
Grazie della piacevole compagnia a Luthien,
a Gabod3 e a tutti i lettori di Fupic.