E’ uscita l’app di sincronizzazione Firefox Home
E’ stata pubblicata oggi l’applicazione gratuita diMozilla Firefox Home, la cui uscita era stata preannunciata da Mac Peer News qui. Riassumendo, serve a mantenere sincronizzati, tra dispositivo mobile e Desktop Firefox, i segnalibri (bookmark), la cronologia (history) e le schede aperte (tab), a navigare tra di essi ed a fare delle ricerche al loro interno grazie alla Awesome Bar (tradotta in italiano con Barra irresistibile). E’ possibile sincronizzare anche password e preferenze. Grazie ai link memorizzati si può accedere alle relative pagine internet tramite il visualizzatore web integrato, ma si può anche fare aprire i link direttamente da Safari Mobile, spedire per email gli URL e copiarli.
Per utilizzare Firefox Home:
- Installare l’add-on Firefox Sync sul proprio computer (Mac o PC).
Spiegazioni precise si possono trovare qui: http://www.mozilla.com/it/firefox/sync/ e qui: http://www.mozilla.com/en-US/mobile/home/
E l’estensione qui: https://addons.mozilla.org/it/mobile/addon/10868/. - Nelle preferenze di Firefox selezionare la nuova sezione Sync e procedere all’impostazione dell’account Firefox Sync, il che richiede un nome utente, una password, un indirizzo email e una frase segreta diversa dalla password. Si può scegliere se sincronizzare tutto o solo alcune cose (sincronizzazione personalizzata). L’operazione è da ripetere su tutti i computer con Firefox che vogliamo mantenere sincronizzati.
- Aprire Firefox Home sull’iPhone, iPad o iPod touch e scegliere “I have a sync account”. Inserire i dati immessi nel punto 2.
Ora sarà possibile vedere i pannelli aperti in quel momento in Firefox sul desktop del computer connesso o quelli dell’ultima sessione, la cronologia e i segnalibri. La sincronizzazione viene attivata dal pulsante Refresh che si trova nei Settings oppure facendo un Sign Out e un nuovo login. Se non funziona sarà necessario passare dalle Preferenze di Firefox > Sync, provando a usare la funzione Utilizza nuovo account > Utilizzo Sync su un altro computer e effettuando il login con lo stesso account di prima.
Se si hanno troppi segnalibri (più di 2’000 con iPhone 3G e iPod touch di 1a e 2a generazione), questi potrebbero anche non venire caricati o mandare in crash l’app. Nelle preferenze di Firefox sul computer si può modificare il tipo di sincronizzazione (unione dei dati, sostituzione,..) passando da Ripristina sincronizzazione.
Personalmente ho constatato un certo ritardo nella sincronizzazione di tab e bookmark malgrado il refresh.